13 anni dopo gli eventi del primo gioco, gli agenti dell’FBI Saga Anderson e Alex Casey arrivano nella sonnolenta cittadina di Bright Falls, nella zona rurale di Washington, per indagare sull’omicidio di un ex agente scomparso nello stesso periodo del famoso autore di romanzi gialli Alan Wake. L’omicidio sembra essere collegato a una serie di precedenti omicidi rituali avvenuti nella zona e gli agenti si rendono presto conto che il caso è tutt’altro che banale. Le loro indagini iniziano a portare alla luce pagine di manoscritti che sembrano predire gli eventi che accadono intorno a loro e poi le cose prendono una piega terrificante quando il mondo intorno a loro inizia a cambiare per adattarsi alla storia.
Rispetto al suo immediato predecessore, Control, e al predecessore del titolo, Alan Wake II si appoggia molto di più ai tropi dell’orrore e al gameplay da survival horror, rispetto all’azione-avventura dei giochi precedenti. Sebbene il gioco vi fornisca un contesto, se arrivate al gioco aspettandovi la fantasia di potere di Control o persino il gioco d’armi semplificato di Alan Wake, probabilmente rimarrete delusi. Se invece si arriva senza preconcetti, si troverà una storia unica, raccontata con maestria.
Indice dei contenuti
- Introduzione
- Ritorno 0: Il culto
- Ritorno 1: Invito
- Ritorno 2: Il cuore
- Iniziazione 1: Notte fonda
- Iniziazione 2: Casey
- Iniziazione 3: Ossessione
- Ritorno 3: Ragazza locale
- Ritorno 4: Nessuna possibilità
- Ritorno 5: Vecchi Dei
- Ritorno 6: Gratta e vinci
- Ritorno 7: Evocazione
- Iniziazione 4: Cantiamo
- Iniziazione 5: Stanza 665
- Iniziazione 6: Ritorno
- Iniziazione 7: Maschere
- Iniziazione 8: Il film di Zane
- Iniziazione 9: Andata
- Ritorno 7: Evocazione (parte 2)
- Ritorno 8: Festa dei cervi
- Ritorno 9: Torna a casa
- Appendice: Progetto finale
- Articoli
- Collezionabili (Ritorno):
- Collezionabili (Iniziazione)
- Oggetti da collezione (vari)
- Trofei