La demo diFinal Fantasy 7 Rebirth ha ricevuto un bel po’ di critiche da parte della comunità per la grafica non all’altezza. Mentre anche Final Fantasy 16 soffriva di problemi simili, in questo caso il problema era molto più amplificato. Fortunatamente, gli sviluppatori hanno risolto alcuni di questi problemi, anche se ne rimangono ancora alcuni. Mentre i giocatori hanno la possibilità di trasferire i loro dati salvati quando avviano il gioco per la prima volta, l’opzione per cambiare la modalità grafica può essere un po’ difficile da individuare. È nascosta nella scheda Sistema del menu principale e i giocatori possono passare da una modalità all’altra in qualsiasi momento.
Come molti altri giochi, Final Fantasy 7 Rebirth offre ai giocatori due modalità grafiche: Grafica e Prestazioni. A seconda della scelta, l’esperienza di gioco può variare in modo significativo.
In giochi come questi, la maggior parte delle volte i giocatori scelgono la modalità performance, visto che eseguire le combo a 60 FPS è molto soddisfacente. Tuttavia, per Final Fantasy 7 Rebirth, questo potrebbe non essere il caso. Il motivo di questa disparità è che la grafica della modalità Performance è piuttosto scadente e i giocatori potranno vedere i personaggi visibilmente sfocati, il che può compromettere l’esperienza di gioco.
Sicuramente i 60 FPS sono estremamente piacevoli da avere, ma considerando quanto è bello il mondo del gioco, la modalità Prestazioni non gli rende giustizia. L’unico caso in cui la modalità Prestazioni potrebbe essere una buona scelta è quando i giocatori giocano su risoluzioni inferiori e schermi più piccoli, in quanto le incongruenze saranno meno evidenti.
Detto questo, anche la modalità Grafica presenta una serie di problemi e alcune aree possono essere estremamente frammentate. Molti giocatori della comunità ricorrono all’alternanza delle modalità in regioni specifiche per trovare il giusto equilibrio.
QUI TROVATE UNA COLLEZIONE UNICA DI CARD DEDICATE A FINAL FANTASY VII REBIRTH