Definire l’IA generativa e distinguerla da altri tipi di intelligenza artificiale.
Spiegare i principi di base delle tecnologie di IA generativa.
Descrivere i diversi tipi di modelli generativi, inclusi le reti generative antagoniste (GAN) e i modelli di trasformazione.
Discutere le applicazioni dell’IA generativa nella generazione di testi, creazione di immagini, produzione audio, generazione di codice e sintesi di dati.
Studiare l’impatto dell’IA generativa su settori come la sanità, la finanza e le arti creative.
Discutere le implicazioni etiche dell’IA generativa, incluse le questioni relative alla privacy dei dati, alla disinformazione e alla sostituzione del lavoro.
Riconoscere le opportunità di carriera emergenti e le competenze necessarie per lavorare con l’IA generativa. Identificare l’importanza dell’alfabetizzazione dell’IA e la necessità di adattare le competenze in vari campi professionali
Identificare le capacità dell’IA generativa per il monitoraggio del sistema e le funzioni di risoluzione dei problemi.
Valutare i risultati dell’IA generativa per un’applicazione nel mondo reale nelle funzioni di analista della sicurezza.
Determinare i limiti dell’IA generativa per le funzioni di analista della sicurezza.