Shopping cart

Nessun prodotto nel carrello.

Guida Completa alle Location dei Pokémon in Rosso, Blu e Giallo

1. Introduzione

Nel vasto mondo dei Pokémon della prima generazione, ossia Rosso, Blu e Giallo, uno degli obiettivi principali di ogni appassionato è la cattura e il completamento del Pokédex, che in queste versioni conta 151 esemplari (incluso l’elusivo Mew). Sebbene molti di questi Pokémon siano reperibili nello stesso luogo in tutte e tre le edizioni, esistono differenze e versioni esclusive che rendono la ricerca più complessa e affascinante. Chi desidera davvero “acchiapparli tutti” deve sapere dove cercare, con quali strumenti, e quali strade percorrere.

In questa guida dettagliata e ottimizzata in SEO, analizzeremo in modo approfondito le location di ogni Pokémon presente in Rosso/Blu/Giallo, facendo riferimento alle principali aree e differenze tra le versioni. Tratteremo anche alcune peculiarità, come le Zone Safari, i luoghi segreti (esempio l’Unknown Dungeon), i percorsi e le città dove è possibile incontrare i Pokémon più rari o dai tassi di comparsa differenti. Se sei un collezionista, un appassionato delle prime generazioni o semplicemente un giocatore desideroso di completare la tua squadra, questo articolo ti fornirà una mappa completa per trovare ogni creatura!

Troverai menzionati punti di cattura come la Viridian Forest, la Safari Zone, il Power Plant, la Pokemon Mansion su Cinnabar Island, la Diglett’s Cave, il Percorso 23, le Seafoam Islands e tanti altri luoghi iconici di Kanto. Parleremo inoltre delle differenze più importanti tra Red, Blue e Yellow, come ad esempio la presenza di Ekans e Arbok in Rosso ma di Sandshrew e Sandslash in Blu/Giallo, oppure la possibilità di catturare certi Pokémon selvatici in un’area e in un’altra a seconda della versione.

Prepara le tue Poké Ball e la tua passione da allenatore: è il momento di esplorare ogni singolo angolo di Kanto e scovare i tuoi Pokémon preferiti.


2. Gli Starter e i primi Pokémon

2.1 Bulbasaur, Charmander e Squirtle

Nelle versioni Rosso e Blu, i Pokémon iniziali (Bulbasaur, Charmander e Squirtle) vengono consegnati dal Professor Oak a Biancavilla (Pallet Town), e potrai sceglierne solo uno all’inizio del viaggio. In Giallo, invece, i Pokémon iniziali sono stati modificati in modo da seguire la trama dell’anime: qui ricevi Pikachu come starter, mentre gli altri tre (Bulbasaur, Charmander e Squirtle) si possono ottenere da personaggi non giocanti durante l’avventura.

  • Bulbasaur:
    • Rosso/Blu: Prof. Oak a Pallet Town (in qualità di starter).
    • Giallo: a Celrulean City (in una casa) dopo aver aumentato l’affetto del tuo Pikachu o comunque soddisfatto certi requisiti.
  • Charmander:
    • Rosso/Blu: Prof. Oak a Pallet Town (in qualità di starter).
    • Giallo: lo si può ricevere da un allenatore situato in Route 24, a nord di Celrulean City, dopo aver superato il Ponte Pepita (Nugget Bridge).
  • Squirtle:
    • Rosso/Blu: Prof. Oak a Pallet Town (in qualità di starter).
    • Giallo: consegnato dall’ufficiale di polizia a Vermilion City dopo aver sconfitto il Capopalestra Lt. Surge.

Questa differenza tra le versioni spinge molti allenatori di Giallo a raccogliere tutti e tre gli starter, rendendo l’esperienza di gioco estremamente ricca e fedele alla serie animata.

2.2 Pikachu e Raichu

  • Pikachu:
    • Rosso/Blu: selvatico nella Viridian Forest e nel Power Plant; non particolarmente comune ma abbastanza ricercato.
    • Giallo: è il Pokémon iniziale consegnato dal Professor Oak a Pallet Town (non si ottiene quindi in forma selvatica in quest’edizione, se non tramite scambio da altre versioni).
  • Raichu:
    • Rosso/Blu: si può incontrare selvatico nel Power Plant e anche nell’Unknown Dungeon (sebbene sia piuttosto raro).
    • Giallo: in generale, Raichu non è reperibile selvatico; devi far evolvere Pikachu con la Pietratuono (anche se, nella versione Gialla, il Pikachu iniziale si rifiuta di evolversi a meno di scambi particolari).

3. Pokémon Comuni nelle Prime Aree

3.1 Viridian Forest, Route 1 e dintorni

All’inizio del gioco, nelle Routes vicine a Viridian City e nella Viridian Forest, trovi Pokémon come Caterpie, Metapod, Weedle, Kakuna, Pidgey, Rattata e Spearow (quest’ultimo un po’ più avanti). Questi Pokémon spesso compaiono a basso livello e rappresentano le prime catture di molti allenatori.

  • Caterpie / Metapod:
    • Rosso/Blu: Viridian Forest, Routes 2, 24, 25 (per Metapod).
    • Giallo: Viridian Forest.
      Questi due sono emblematici dell’inizio gioco, evolvendosi in Butterfree già a livello 10.
  • Weedle / Kakuna:
    • Rosso/Blu: Viridian Forest, Routes 2, 24, 25.
    • Giallo: Weedle e Kakuna non compaiono selvatici, perché al loro posto si trovano i Pokémon della linea Caterpie. Tuttavia, negli scambi o con altre versioni puoi ottenerli.
  • Pidgey:
    • Comune su molte Routes (1, 2, 3, ecc.). In Giallo, appaiono anche nelle Routes 11 e altre. Diventa Pidgeotto e poi Pidgeot.
  • Rattata:
    • Presente quasi ovunque nelle prime Routes (1, 2, 4, 9, ecc.). In Giallo, anche nella Pokemon Mansion e in molte strade. Si evolve in Raticate.
  • Spearow / Fearow:
    • Spearow appare sulle Routes 3, 4, 9, 10, 11, 16, 17, 18, 22, 23 in Rosso/Blu; simile in Giallo (manca la Route 11 inizialmente, ma compare altrove).
    • Fearow in Routes 16, 17, 18, 23 (Rosso/Blu) e in Giallo sulle Routes 9, 16, 17, 18, 23.

3.2 Ekans/Arbok e Sandshrew/Sandslash

Qui si nota la differenza di versione:

  • Ekans / Arbok: Rosso e in Giallo non selvatici, con piccole eccezioni. Ekans è comune nelle Routes 4, 8, 9, 11, 23 in Rosso; Arbok appare nell’Unknown Dungeon e in Route 23.
  • Sandshrew / Sandslash: Blu/Giallo. In Routes 4, 8, 9, 11, 23 e la forma evoluta in Unknown Dungeon e Route 23.

È un esempio perfetto di come Rosso e Blu/Giallo differiscano in Pokémon disponibili. Un allenatore che desideri completare il Pokédex dovrà scambiare con un amico che possieda l’altra versione.

3.3 La specialità di Route 22: Nidoran

  • Nidoran (f) e Nidoran (m):
    • Rosso/Blu: Safari Zone, Route 22 come principali punti d’incontro.
    • Giallo: disponibili anche in altre Routes (2, 9, 10, 23) e nella Safari Zone.
      Entrambe le linee evolutive si rivelano molto forti in prima generazione, trasformandosi in Nidorina/Nidorino e successivamente in Nidoqueen/Nidoking con l’aiuto della Pietralunare.

4. Pokémon delle Foreste e delle Grotte

4.1 Clefairy e la Mt. Moon

  • Clefairy:
    • Rosso/Blu: si trova dentro la Mt. Moon e anche come premio “Coin Exchange” al Game Corner di Azzurropoli.
    • Giallo: soltanto nella Mt. Moon.
      Questa creaturina di tipo Normale incarna un Pokémon iconico di Kanto: in prima generazione, Clefairy evolve in Clefable usando la Pietralunare e diventa un’ottima opzione a livello competitivo per i suoi alti valori di statistica Speciale e movepool vario.

4.2 Caterpie, Weedle e… Paras

Oltre ai già citati Caterpie e Weedle, nella Mt. Moon e nella Safari Zone puoi incontrare Paras:

  • Paras / Parasect:
    • Disponibili in Mt. Moon (a livelli bassi) e nella Safari Zone (livelli medi). In tutte e tre le versioni.
    • La forma evoluta, Parasect, si può trovare anche nell’Unknown Dungeon (Rosso/Blu/Giallo).

4.3 L’oscurità di Rock Tunnel

  • Zubat / Golbat:
    • Presenti in quasi tutte le caverne (Mt. Moon, Rock Tunnel, Seafoam Islands, Victory Road, Unknown Dungeon). Estremamente comuni come incontri selvatici.
  • Geodude / Graveler:
    • Geodude in Mt. Moon, Rock Tunnel, Victory Road.
    • Graveler più spesso in Victory Road e in alcuni casi Unknown Dungeon (in Giallo).
  • Onix:
    • Rock Tunnel e Victory Road in tutte le versioni. Difficile da catturare ma molto iconico come Pokémon di tipo Roccia/Terra.

5. Pokémon da Erba, Acqua e Fuoco: differenze di versione

5.1 Oddish/Gloom e Bellsprout/Weepinbell

  • Oddish e Gloom:
    • Più presenti in Rosso (Routes 5,6,7, ecc.) mentre in Blu/Giallo questi spazi sono occupati dalla famiglia di Bellsprout. Nel dettaglio, Oddish (Rosso) appare su Routes 5, 6, 7, 12, 13, 14, 15, 24, 25, e Gloom su Routes 12, 13, 14, 15 e in Giallo è addirittura reperibile nell’Unknown Dungeon.
  • Bellsprout e Weepinbell:
    • In Blu (Routes 5,6,7, 12, 13, 14, 15, 24, 25) e in Giallo in alcune stesse aree, con piccole varianti. Weepinbell appare su Routes 12, 13, 14, 15 e nell’Unknown Dungeon in Giallo.
      Queste differenze rendono Oddish/Gloom esclusivi di Rosso, e Bellsprout/Weepinbell esclusivi di Blu/Giallo, sebbene in Giallo la coesistenza è parziale.

5.2 Growlithe/Arcanine e Vulpix/Ninetales

Una delle differenze più evidenti tra le versioni riguarda i Pokémon di tipo Fuoco:

  • Growlithe:
    • Disponibile in Rosso (Routes 7 e 8 e nella Pokemon Mansion). In Giallo, appare nella Pokemon Mansion, ma non selvatico altrove.
  • Vulpix:
    • In Blu (Routes 7, 8 e nella Pokemon Mansion) e in Giallo come Coin Exchange (Game Corner), oltre a mansion e route citate.

Chi desidera un Arcanine dovrà giocare a Rosso o scambiare da Giallo. Chi preferisce un Ninetales deve contare su Blu o Giallo.

5.3 Psyduck/Golduck, Poliwag/Poliwhirl e altre creature d’Acqua

Molti Pokémon d’Acqua li trovi pescando o surfando nei vari specchi d’acqua di Kanto:

  • Psyduck / Golduck:
    • Psyduck in Rosso/Blu appare in varie location acquatiche (Cerulean, Safari Zone, Fuchsia, Seafoam, Routes 4, 19 ecc.). In Giallo, appare su Route 6 e in altri contesti.
    • Golduck principalmente nelle Seafoam Islands e zone con acqua profonda.
  • Poliwag / Poliwhirl:
    • Entrambi si trovano in Viridian City, Cerulean City, Celadon City, Unknown Dungeon, Routes 10, 22, 23. In Giallo, la distribuzione non cambia molto.
      Evolve in Poliwrath con la Pietraidrica.
  • Tentacool / Tentacruel:
    • Comunissimi quando utilizzi Surf lungo le coste delle Routes 19, 20, 21 e nelle Seafoam Islands. L’evoluzione, Tentacruel, appare soprattutto nelle zone di mare più lontane.

Inoltre, i Pokémon d’Acqua come Goldeen, Krabby, Horsea, Staryu e relative evoluzioni, si trovano pescando o surfando in aree come la Safari Zone, la costa di Fuchsia City, le Seafoam Islands e perfino attorno a Cinnabar Island o nei vari percorsi marini.


6. Safari Zone: dove si trovano i Pokémon più rari

La Safari Zone di Fuchsia City è un luogo chiave per catturare una grande varietà di Pokémon rari e unici. Con un biglietto che ti permette di muoverti per un numero limitato di passi, qui puoi trovare specie altrimenti introvabili o quasi.

  • Nidoran (f) / Nidoran (m) e forme evolute: reperibili in buona quantità.
  • Exeggcute: l’uovo di Tipo Erba/Psico è comune in questa zona.
  • Rhyhorn: uno dei Pokémon Roccia/Terra più interessanti, disponibile nella Safari.
  • Kangaskhan: rarissimo e ambito per la sua potenza offensiva.
  • Scyther / Pinsir: dipende dalla versione. Scyther è più frequente in Rosso, Pinsir in Blu/Giallo, ma si possono anche ottenere come premi al Game Corner in base alla versione.
  • Chansey: di tipo Normale, con un tasso di cattura bassissimo. Uno dei Pokémon più difficili da prendere in Safari.
  • Tauros: anche lui molto raro.
  • Dratini (in Rosso/Blu) e simile in Giallo: pescando con la Super Rod nei laghetti della Safari Zone puoi ottenerlo.

Alcuni Pokémon, come Cubone e Marowak, in Giallo li trovi pure nella Safari Zone (mentre in Rosso/Blu si trovano nella Pokemon Tower o in Victory Road). Attenzione al meccanismo di cattura speciale della Safari: niente lotte normali, ma utilizzo di Bait (esca), Rock (sasso) e Poké Ball limitate.


7. Pokemon Mansion e i suoi misteri

Sull’Isola Cannella (Cinnabar Island) si trova la Pokemon Mansion, luogo legato alla storia di Mewtwo. Qui incontrerai Pokémon di tipo Fuoco come Growlithe (Rosso) o Vulpix (Blu), ma anche Grimer, Muk, e persino Ditto (in Giallo appare in Mansion, mentre in Rosso/Blu c’è altrove). Specifici esempi:

  • Growlithe (Rosso), Vulpix (Blu), e in Giallo può apparire Growlithe nella Mansion.
  • Grimer / Muk: Rosso/Blu nella Mansion, in Giallo si trova pure al Power Plant.
  • Koffing / Weezing: Al Mansion in Rosso/Blu; questa area rimane un pozzo di “inquinamento” in cui i Pokémon di tipo Veleno proliferano.
  • Ditto: In Giallo, la Mansion diventa un punto per catturare Ditto, mentre in Rosso/Blu Ditto è più comune nelle Routes 13, 14, 15, 23 e l’Unknown Dungeon.

La Pokemon Mansion è celebre anche perché, scovandone i segreti, si ottiene la Chiave che permette di entrare nella Palestra di Blaine.


8. Le isole del gelo: Seafoam Islands

Le Seafoam Islands sono un complesso di grotte sul mare, tra Fuchsia City e Cinnabar Island (Routes 19 e 20). Qui si trovano:

  • Seel / Dewgong: la tipica combinazione Acqua/Ghiaccio, piuttosto comune nelle grotte interne.
  • Psyduck, Golduck, Krabby, Kingler e molti altri Pokémon d’Acqua se si utilizza Surf o si pesca.
  • Zubat, Golbat, e i soliti Pokémon di caverna.
  • Articuno, il Leggendario Uccello di tipo Ghiaccio/Volante, si trova in una parte più remota di Seafoam (ricordiamo che in Rosso/Blu/Giallo i tre Uccelli Leggendari sono collocati in luoghi distinti: Articuno a Seafoam, Zapdos al Power Plant, Moltres a Victory Road).

Catturare Articuno è un’impresa: per raggiungerlo, devi risolvere gli enigmi spingendo i massi nelle correnti marine, utilizzando la mossa Forza (Strength).


9. Power Plant: Elettricità e sorprese

Nel Power Plant, accessibile dal fiume sulla Route 9 vicino a Rock Tunnel, si trovano Pokémon Elettro e qualche imprevisto:

  • Magnemite / Magneton: Rosso/Blu li incontri solo qui, mentre in Giallo anche in Route 10.
  • Voltorb / Electrode: tipici Pokémon sferici di tipo Elettro, alcuni si fingono Poké Ball sparse nella mappa del Power Plant.
  • Pikachu, Raichu (solo in Rosso/Blu), Grimer (in Giallo) e Muk (in Giallo) compaiono saltuariamente.
  • Zapdos: il Leggendario Uccello Elettro/Volante si trova in fondo al Power Plant, pronto a metterti alla prova con i suoi attacchi devastanti.

Fate scorta di Poké Ball (o meglio Ultra Ball) e salvate prima di affrontare Zapdos!


10. L’Ignoto: Victory Road e Unknown Dungeon

10.1 Victory Road

Il tratto finale prima della Lega Pokémon, la Victory Road, ospita Pokémon rocciosi e forti:

  • Machop / Machoke: in alcune zone della grotta, comuni per potersi allenare.
  • Geodude, Graveler, Onix: tipici di caverne profonde.
  • Marowak in Rosso/Blu.
  • Moltres, Leggendario Uccello di tipo Fuoco/Volante, in Rosso/Blu/Giallo si trova proprio qui all’interno di Victory Road, pronto per la cattura (in Giallo, lo scenario è leggermente diverso, ma la posizione rimane la stessa).

10.2 Unknown Dungeon (Cerulean Cave)

Dopo aver sconfitto la Lega Pokémon, l’area chiamata Unknown Dungeon (o Cerulean Cave), a nord di Cerulean City oltre il fiume, si apre e ti permette di incontrare Pokémon selvatici di livello altissimo:

  • Arbok (Rosso), Sandslash (Blu/Giallo), Chansey, Dodrio, Marowak (in Rosso/Blu), Golbat, Parasect, Venomoth, Ditto, Kadabra, Magneton, Rhydon e molte altre evoluzioni avanzate.
  • Mewtwo, il Pokémon Psico più forte dell’intera regione, ti attende nella parte più profonda dell’Unknown Dungeon. Catturarlo è considerata la sfida finale della campagna principale di Rosso/Blu/Giallo.
  • In Giallo, la disposizione della caverna cambia leggermente, ma i Pokémon interni restano perlopiù gli stessi, compreso Mewtwo.

11. Altri Pokémon degni di nota (Scambi e metodi speciali)

11.1 Farfetch’d, Mr. Mime, Lickitung, Jynx

Alcuni Pokémon non si trovano comunemente in natura (in certe versioni) ma si ottengono con scambi “in-game”:

  • Farfetch’d: in Rosso/Blu puoi averlo con uno scambio a Vermilion City (un NPC che richiede un qualsiasi Spearow in cambio). In Giallo, appare anche su Routes 12, 13.
  • Mr. Mime: in Rosso/Blu/Giallo, scambio su Route 2, dove un NPC vuole un tuo Abra (o Clefairy, dipende dalla versione) e ti darà Mr. Mime.
  • Lickitung: in Rosso/Blu puoi ottenerlo da uno scambio su Route 18, mentre in Giallo appare nell’Unknown Dungeon.
  • Jynx: in Rosso/Blu, scambio in una casa di Cerulean City (il NPC vuole un Poliwhirl in cambio). In Giallo, non è catturabile selvatico.

11.2 Hitmonlee o Hitmonchan

Nella Karate Dojo a Saffron City, dopo aver sconfitto i Karateka, potrai scegliere uno tra Hitmonlee e Hitmonchan. L’altro non sarà più disponibile a meno di scambi. Questa differenza non dipende dalla versione, ma dalla scelta del giocatore.

11.3 Eevee e le sue evoluzioni

  • Eevee si ottiene a Celadon City, nel palazzo sul retro (chiamato “Celadon Mansion”): si trova in un Poké Ball sul piano superiore.
  • Evolve con le classiche Pietre: Pietraidrica (Vaporeon), Pietratuono (Jolteon), Pietrafocaia (Flareon). In Giallo, gli sprite sono diversi, ma la modalità di ottenimento resta simile.

11.4 Porygon

Acquistabile al Coin Exchange (Game Corner) di Celadon City in Rosso/Blu/Giallo. Il costo in gettoni varia a seconda della versione; è uno dei più cari, spingendo i giocatori a investire tempo e denaro nelle slot machine del Game Corner.


12. Pokémon esclusivi o rari

12.1 Electabuzz e Magmar

  • Electabuzz:
    • Rosso: reperibile al Power Plant selvatico, sebbene piuttosto raro.
    • Blu/Giallo: non appare selvatico, serve scambiare da Rosso.
  • Magmar:
    • Blu: reperibile nella Pokemon Mansion come selvatico.
    • Rosso/Giallo: non presente in natura. Da scambiare con la versione Blu.

12.2 Scyther e Pinsir

  • Scyther:
    • Rosso/Giallo: si può trovare nella Safari Zone o acquistare al Coin Exchange del Game Corner.
    • Blu: al contrario, è Pinsir ad avere più disponibilità (Pinsir e Scyther si scambiano di rarità).
  • Pinsir:
    • Blu/Giallo: Safari Zone o Game Corner, come menzionato.

12.3 i Fossili: Omanyte, Kabuto, Aerodactyl

Alla fine di Mt. Moon, potrai scegliere un fossile tra Helix Fossil (Omanyte) e Dome Fossil (Kabuto). Questi fossili diventano Pokémon a Cinnabar Island lab. Aerodactyl proviene dall’Old Amber preso al Museo di Plumbeopoli (Pewter City) e riportato sempre al laboratorio dell’Isola Cannella per la “rigenerazione”. In tutte le versioni, questo processo è lo stesso.

12.4 Dratini e Dragonair

  • Dratini:
    • Rosso/Blu: Coin Exchange oppure pescando nella Safari Zone con la Super Rod.
    • Giallo: nella Safari Zone (pesca) e non come premio al Game Corner (in compenso trovi altre opzioni).
  • Dragonair:
    • In Rosso/Blu/Giallo, puoi pescarlo raramente nella Safari Zone, ma molto più comunemente conviene evolvere Dratini.

La forma finale Dragonite è tra i Pokémon più forti in prima generazione e vale la pena la lunga evoluzione (fino al livello 55).


13. I Leggendari: Articuno, Zapdos, Moltres, Mewtwo e Mew

13.1 Articuno, Zapdos, Moltres

  • Articuno: Seafoam Islands. Per raggiungerlo, devi spostare dei massi nelle correnti subacquee.
  • Zapdos: Power Plant, a fondo mappa.
  • Moltres: in Rosso/Blu si trova nella Victory Road, mentre in Giallo è localizzato anch’esso nella parte finale della stessa zona.

Questi tre Pokémon di tipo Volante/elementale sono di livello 50 e piuttosto ostici da catturare. Salva prima di affrontarli e porta molte sfere.

13.2 Mewtwo

  • Compare soltanto dopo aver sconfitto la Lega Pokémon, nella Unknown Dungeon (o Cerulean Cave). Livello 70, di tipo Psico, considerato il più potente.
  • Preparati con Ultra Ball, Pokémon con mosse di stato (addormenta/paralisi) e strategie difensive. In prima generazione, Psico è un tipo dominante, quindi Mewtwo è devastante.

13.3 Mew

  • Non appare in cattura normale in Rosso/Blu/Giallo. Tradizionalmente era disponibile solo tramite eventi speciali.
  • Esiste un Mew Glitch menzionato, ma è fuori dai canoni classici del gameplay. In ogni caso, ufficialmente Mew resta inaccessibile se non con mezzi particolari.

14. Altri Pokémon d’interesse

14.1 Snorlax

  • Si trova a bloccare i percorsi 12 e 16 (nel mondo di gioco, due esemplari). Per catturarlo, devi utilizzare il Poké Flauto (Poke Flute) ottenuto a Lavandonia, risvegliarlo e affrontarlo. È di livello 30, un Pokémon Normale con statistiche di PS e Attacco notevoli.

14.2 Ditto

  • Rosso/Blu: Unknown Dungeon, Routes 13, 14, 15, 23.
  • Giallo: Pokemon Mansion, Unknown Dungeon, e le stesse Routes 13,14,15,23.
    Ditto è un Pokémon speciale capace di trasformarsi nell’avversario. In battaglia diventa un’opzione imprevedibile, ma con limitazioni nel contesto competitivo.

14.3 Gyarados selvatico (Giallo)

  • In Giallo, esiste un Gyarados selvatico su Fuchsia City (tramite Surf). Non è comune trovarlo direttamente selvatico nelle altre versioni, dove normalmente devi evolvere Magikarp al livello 20.

15. Riepilogo Generale per completare il Pokédex

  1. Starter: In Rosso/Blu scegli uno (Bulbasaur, Charmander, Squirtle). In Giallo, li ottieni strada facendo insieme a Pikachu come iniziale.
  2. Differenze di versione:
    • Rosso: Ekans/Arbok, Growlithe/Arcanine, Electabuzz, Scyther più facili, e Oddish/Gloom.
    • Blu: Sandshrew/Sandslash, Vulpix/Ninetales, Magmar, Pinsir, e Bellsprout/Weepinbell.
    • Giallo: meccaniche diverse con Pikachu iniziale, gli starter regalati, qualche posizione spostata (Arbok e Sandslash in Unknown Dungeon, Gyarados selvatico a Fuchsia).
  3. Safari Zone: indispensabile per Kangaskhan, Tauros, Chansey, Rhyhorn, Dratini, Scyther/Pinsir, Exeggcute e tanti altri.
  4. Grotte: Mt. Moon, Rock Tunnel, Seafoam Islands, Victory Road, Unknown Dungeon sono piene di Pokémon Roccia e Veleno, ma anche di rarità come i Leggendari.
  5. Scambi interni: Farfetch’d (Vermilion), Mr. Mime (Route 2), Lickitung (Route 18), Jynx (Cerulean), e così via.
  6. Laboratorio di Cinnabar: per far rinascere i fossili in Omanyte, Kabuto, Aerodactyl.
  7. Game Corner (Coin Exchange) di Azzurropoli: può fornire Pokémon come Abra (Rosso/Blu), Scyther, Pinsir, Dratini, Porygon, Vulpix (Giallo) o Growlithe (dipende dalla versione).

Riuscire a ottenere tutti i Pokémon comporta inevitabilmente scambi con altri giocatori, specialmente se vuoi completare il Pokédex in una singola cartuccia. Infatti, per i Pokémon esclusivi di una versione, la soluzione più semplice resta lo scambio tra Rosso, Blu e Giallo.


16. Considerazioni e suggerimenti finali

  • Preparati a pescare: Molti Pokémon Acqua (ad esempio Poliwag, Horsea, Goldeen, Krabby, Staryu, Dratini) si catturano con canne da pesca (Old Rod, Good Rod, Super Rod). La Super Rod sblocca le catture più evolute e rare.
  • Sfrutta Surf: Muoversi sulle acque di Kanto (Route 19, 20, 21, ecc.) e nei laghetti di cerulean, safari zone, unknown dungeon svela un panorama di Pokémon acquatici alti di livello.
  • Evita di far fuggire i rari: Chansey, Tauros, Kangaskhan e tanti altri in Safari Zone hanno un’alta probabilità di fuga. Calma, fortuna e tentativi multipli sono la chiave.
  • Usa Repel o no?: A volte, per trovare un Pokémon specifico (come un Dratini pescando) potresti preferire non usare i Repel. Altre volte, come in caverne piene di Zubat, potresti desiderare i Repel per muoverti più rapidamente.
  • Salva prima dei Leggendari: Moltres, Zapdos, Articuno, Mewtwo… Se non li catturi e li sconfiggi, non potrai più trovarli. Salva la partita, prepara Ultra Ball in abbondanza e mosse per paralizzare o addormentare.
  • Scambi evolutivi: Ricorda che Pokémon come Graveler, Kadabra, Machoke, Haunter evolvono solo tramite scambio, quindi se miri al completamento, avrai bisogno di un amico o di un secondo gioco/console.

L’enorme varietà di location e la differenziazione tra Rosso, Blu e Giallo fa sì che l’esperienza di cattura dei Pokémon sia sempre stimolante, spingendo i giocatori a esplorare ogni percorso, ogni grotta e ogni città. Ciò ha contribuito a rendere la prima generazione un classico intramontabile.


17. Conclusione

La regione di Kanto, nelle versioni Pokémon Rosso, Pokémon Blu e Pokémon Giallo, è ricca di luoghi iconici e incontri selvatici unici. Dalle prime battute di gioco nella Viridian Forest fino ai labirinti finali della Unknown Dungeon, ogni percorso e ogni grotta offrono opportunità di cattura e la possibilità di arricchire costantemente la propria squadra. Alcuni Pokémon compaiono soltanto in determinate versioni, mentre altri richiedono scambi per essere ottenuti.

Questo articolo, lungo e approfondito, ha toccato i punti nevralgici di tutte le location in cui cercare le creature della prima generazione. Abbiamo visto come reperire Pokémon iconici come Bulbasaur, Charmander, Squirtle, Pikachu, i Pokémon Veleno come Ekans e Koffing, i Pokémon Roccia come Geodude e Onix, i Pokémon Erba come Oddish o Bellsprout, i Pokémon d’Acqua come Poliwag, Tentacool, Staryu, i Fuoco come Growlithe e Vulpix, e i tanti “normali” come Rattata, Spearow, Eevee, Snorlax, oltre ai potentissimi Leggendari Articuno, Zapdos, Moltres, e l’inarrestabile Mewtwo. Non abbiamo dimenticato i Pokémon ottenibili con scambi interni (Farfetch’d, Mr. Mime, Jynx, Lickitung) o i fossili da rianimare a Cinnabar Island (Omanyte, Kabuto, Aerodactyl).

Per completare il Pokédex a 151, la collaborazione con altri allenatori rimane imprescindibile: scambi di Pokémon esclusivi, scambi evolutivi e differenze di versione rendono la ricerca ancor più divertente. È proprio questa componente a dare alla prima generazione una forte dimensione sociale, incentivando i giocatori a collegare i cavi link e condividere i propri progressi.

Se vuoi intraprendere l’avventura di “catturarli tutti” in Pokémon Rosso, Blu o Giallo, ricorda di consultare periodicamente la guida a queste location. Porta con te Surf, Forza, Taglio e, quando necessario, la Super Rod per pescare. Preparati a esplorare ogni grotta (dal buio Rock Tunnel al labirintico Mt. Moon), a visitare la Safari Zone più volte, a risolvere i puzzle di Seafoam Islands e Pokemon Mansion e infine a conquistare il trono di Campione per accedere alla Unknown Dungeon e affrontare Mewtwo.

Non dimenticarti di usare la giusta strategia in battaglia, magari indebolendo e infliggendo alterazioni di stato, se vuoi ottenere le creature più rare. Sii paziente con i Pokémon schivi della Safari Zone, e salva sempre prima di sfidare i Leggendari!

Alla fine, potrai guardare con orgoglio il tuo Pokédex completo, consapevole di aver esplorato ogni centimetro della regione di Kanto. E ricorda: la prima generazione è un vero classico, in grado di regalare un fascino intramontabile e un senso di soddisfazione unico quando finalmente avrai tutti i Pokémon che tanto desideravi.

Buona caccia, Allenatore!

Leave a Reply


Warning: Trying to access array offset on null in /home/bazavers/public_html/wp-content/themes/bascart/core/elementor/elementor.php on line 140

Warning: Trying to access array offset on null in /home/bazavers/public_html/wp-content/themes/bascart/core/elementor/elementor.php on line 141

Warning: Trying to access array offset on null in /home/bazavers/public_html/wp-content/themes/bascart/core/elementor/elementor.php on line 142

Warning: Trying to access array offset on null in /home/bazavers/public_html/wp-content/themes/bascart/core/elementor/elementor.php on line 143

Warning: Trying to access array offset on null in /home/bazavers/public_html/wp-content/themes/bascart/core/elementor/elementor.php on line 144

Warning: Trying to access array offset on null in /home/bazavers/public_html/wp-content/themes/bascart/core/elementor/elementor.php on line 145

Warning: Trying to access array offset on null in /home/bazavers/public_html/wp-content/themes/bascart/core/elementor/elementor.php on line 146