Shopping cart

Nessun prodotto nel carrello.

Introduzione: L’avventura continua oltre la Lega Pokémon

Diventare Campione della Lega Pokémon è un traguardo di enorme prestigio: hai sconfitto la temibile Elite Four e il tuo Rivale, guadagnandoti l’ingresso nella Hall of Fame e la fama di miglior allenatore della regione di Kanto. Ma è davvero finita qui? Assolutamente no. La prima generazione di Pokémon (Pokémon Rosso/Blu e Giallo) offre un mondo post-game ricchissimo di possibilità e sfide, a partire da un luogo mistico conosciuto come Unknown Dungeon, fino alla cattura del leggendario Mewtwo, considerato il Pokémon più potente di tutto il gioco.

In questa guida in stile “corso tutorial”, ripercorreremo in dettaglio tutto ciò che ti aspetta dopo i titoli di coda: la localizzazione dell’Unknown Dungeon, come muoversi al suo interno, quali Pokémon rari troverai nelle aree selvatiche, i modi più efficaci per catturare Mewtwo e tante altre informazioni utili a perfezionare il tuo Pokédex. Approfondiremo persino alcuni aspetti particolari come le differenze di layout tra Rosso/Blu e Giallo, le differenze di cattura, i trade evolutivi e i limiti che incontrerai se giochi con una sola versione.

Non farti ingannare dalla scritta “The End” al termine dell’avventura principale: il mondo di Kanto resta aperto, con nuove opportunità di crescita e di allenamento. Sebbene non vi siano più Capipalestra da sconfiggere, potrai comunque affrontare la Elite Four tutte le volte che vuoi per ottenere soldi e punti esperienza, e cercare di completare il Pokédex al 100%.

Pronto a scoprire come rendere i tuoi Pokémon ancora più forti e ad arricchire la collezione con esemplari rari? Immergiamoci allora in questo nuovo capitolo e scopriamo cosa significa andare oltre la Lega Pokémon!


Sezione 1: Accesso all’Unknown Dungeon

Dopo aver sconfitto la Elite Four, uno degli elementi più elettrizzanti che si sbloccano è l’accesso a una grotta segreta conosciuta come Unknown Dungeon. Quest’area, situata nei dintorni di Cerulean City, ospita Pokémon selvatici di livello molto più alto rispetto a quelli incontrati in precedenza, nonché il potentissimo Mewtwo, un Pokémon di tipo Psico con statistiche fuori scala.

Come raggiungere l’Unknown Dungeon

  1. Ritorna a Cerulean City: una volta che hai sconfitto la Lega, assicurati di aver recuperato i tuoi Pokémon al Centro Pokémon (se necessario).
  2. Dirigiti verso Nugget Bridge: dalla parte nord di Cerulean City, attraversa il ponte (dove in precedenza avevi sfidato diversi allenatori per ottenere la famosa Pepita).
  3. Svolta a sinistra: anziché proseguire a nord verso il Percorso 25, devi girare a sinistra e poi utilizzare la mossa Surf sul fiume.
  4. Naviga fino all’entrata della grotta: più a sud, troverai l’apertura della Unknown Dungeon. Prima, un allenatore bloccava l’accesso, ma avendo ottenuto il titolo di Campione, ora potrai entrare liberamente.

Entrato nella grotta, ti ritroverai in un luogo popolato di Pokémon selvatici di alto livello, i quali forniranno un’ottima opportunità di allenamento. Se i tuoi Pokémon non raggiungono almeno il livello 50-55, ti conviene rafforzarli ancora un po’ prima di esplorare la Unknown Dungeon in modo approfondito, magari affrontando nuovamente la Elite Four o sfruttando altre aree ad alta densità di combattimenti.


Sezione 2: Struttura della Unknown Dungeon e Pokémon Selvatici

La Unknown Dungeon ha una struttura leggermente diversa a seconda che tu stia giocando a Rosso/Blu oppure a Giallo. Sebbene i piani siano più o meno analoghi, i percorsi, le scale e le posizioni degli oggetti non sempre coincidono, obbligandoti a esplorare con attenzione ogni corridoio e a sfruttare Surf in parecchie zone acquatiche.

Pokémon selvatici disponibili

All’interno della Unknown Dungeon troverai un ventaglio di Pokémon evoluti e di livello alto, ottimi per fare esperienza e per collezionare esemplari interessanti, compresi molti di quelli difficili da reperire altrove. Facendo un elenco indicativo, possiamo raggruppare i Pokémon selvatici in due grandi categorie:

  • Pokémon che compaiono sulla terraferma (Land)
  • Pokémon che compaiono in acqua (Water)

Vediamo una lista dei possibili incontri (con alcune varianti fra Rosso/Blu e Giallo):

Terra (Land):

  • Arbok (frequente in Rosso)
  • Raichu (comune in Rosso/Blu)
  • Sandslash (frequente in Blu/Giallo)
  • Wigglytuff (raro in Rosso/Blu)
  • Golbat (molto comune in Rosso/Blu/Giallo)
  • Gloom (comune in Giallo)
  • Parasect (molto comune in Rosso/Blu/Giallo)
  • Venomoth (comune in Rosso/Blu/Giallo)
  • Weepinbell (comune in Giallo)
  • Kadabra (molto comune in Rosso/Blu)
  • Graveler (comune in Giallo)
  • Magneton (comune in Rosso/Blu/Giallo)
  • Dodrio (comune in Rosso/Blu)
  • Hypno (comune in Rosso/Blu)
  • Electrode (comune in Rosso/Blu/Giallo)
  • Marowak (comune in Rosso/Blu)
  • Lickitung (comune in Giallo)
  • Rhyhorn (molto comune in Giallo)
  • Rhydon (comune in Rosso/Blu/Giallo)
  • Chansey (raro in Rosso/Blu/Giallo)
  • Ditto (molto comune in Rosso/Blu/Giallo)

Acqua (Water):

  • Poliwag, Poliwhirl
  • Slowpoke, Slowbro
  • Krabby, Kingler
  • Horsea, Seadra
  • Goldeen, Seaking
  • Magikarp

In ogni caso, è consigliato portare con te numerose Great Ball (o Ultra Ball se disponibili), perché molti Pokémon selvatici si trovano a livelli alti, e quelli rari come Chansey o Rhydon possono sfuggire facilmente se non adeguatamente indeboliti o ipnotizzati/paralizzati.


Sezione 3: Layout e Oggetti Importanti (Rosso/Blu vs Giallo)

Vediamo ora le due strutture differenti della Unknown Dungeon nelle versioni Rosso/Blu e Giallo, e quali oggetti potrai reperire.

3.1 Unknown Dungeon in Rosso/Blu

  • Primo piano (entrata): Una volta entrato, non imboccare la prima scala che incontri. Ti conviene piuttosto usare Surf per spostarti e salire attraverso la scala posta più a nord.
  • Secondo piano:
    • Segui i sentieri tortuosi finché non potrai scendere nuovamente al primo piano per afferrare qualche oggetto, come un PP UP e un MAX ELIXER.
    • Esiste un’intersezione con un percorso terrestre e uno acquatico, entrambi possono portarti in zone con strumenti utili, come un NUGGET, un FULL RESTORE e persino un’altra FULL RESTORE lungo la via d’acqua.
  • Discesa al piano finale: Spesso definito “piano sotterraneo”, presenta Pokémon ancora più forti. In questa zona potresti trovare un MAX REVIVE e più di un’ULTRA BALL in punti specifici.
  • Posizione di Mewtwo: Continuando a utilizzare Surf e spostandoti su piattaforme diverse, raggiungerai il luogo in cui si trova Mewtwo (tipicamente nella parte sud-est della grotta).

3.2 Unknown Dungeon in Giallo

In Pokémon Giallo, la struttura è ulteriormente modificata:

  • Subito all’entrata: Usa Surf verso sinistra. Nella diramazione a nord troverai un MAX ELIXER.
  • Scala verso il secondo piano: Ti imbatterai in una sorta di “labirinto”. Ci sono sentieri a nord-est (dove trovi un’ULTRA BALL) e a sud-est (dove trovi un MAX REVIVE). Entrambi si ricongiungono dopo qualche passo.
  • Nuova discesa: Scendi un’altra scala, usa di nuovo Surf in alcune zone per recuperare un’ULTRA BALL su una piattaforma e un’eventuale RARE CANDY (Caramella Rara).
  • Zona centrale: Puoi imbatterti in FULL RESTORE, MAX ELIXER, ulteriori RARE CANDY e ULTRA BALL con cui rifornirti, prima di arrivare alla parte sotterranea definitiva.
  • Piano finale: Qui troverai il percorso verso Mewtwo. L’assetto è simile a quello di Rosso/Blu, ma cambia l’ordine delle piattaforme e delle rampe/scale da prendere. Trovando i MAX REVIVE e qualche altra ULTRA BALL potrai assicurarti di essere pronto allo scontro finale.

Sezione 4: La Cattura di Mewtwo

Mewtwo è considerato il Pokémon più potente di Kanto (e dell’intero gioco in Rosso/Blu/Giallo): di tipo Psico, con Attacco Speciale elevatissimo e Velocità notevole, può mettere KO la maggior parte dei Pokémon avversari con poche mosse. Catturarlo è un’impresa non indifferente, soprattutto se non hai conservato la Master Ball.

4.1 Consiglio principale: Master Ball

Se in precedenza hai resistito alla tentazione di usare la Master Ball su un altro leggendario (come Articuno, Zapdos o Moltres), questo è il momento perfetto per sfruttarla. Mewtwo si trova a un livello molto alto (70 o addirittura 75, a seconda della versione), e usare la Master Ball garantisce la cattura immediata, senza dover affrontare turni potenzialmente pericolosi.

4.2 Strategie di cattura se non hai la Master Ball

Non disperare se hai già usato la Master Ball. Sebbene sia più difficile, esistono metodi per catturare Mewtwo con le “normali” Great Ball o Ultra Ball:

  1. Abbassa i PS di Mewtwo: Evita attacchi super efficaci che potrebbero mandarlo KO in un colpo. Meglio portarlo in zona rossa senza rischiare eccessivamente.
  2. Alterazioni di stato: L’ideale è il Freeze (Congelamento) provocato da mosse come Ice Beam o Blizzard, perché blocca totalmente il Pokémon avversario finché non lo curi. In alternativa, la Paralisi (da mosse come Thunder Wave) o il Sonno (con Hypnosis, Sing, Sleep Powder, ecc.) aumentano comunque le probabilità di cattura.
  3. Resistere ai suoi attacchi: Mewtwo può avere mosse Psico devastanti (come Psychic) o altri attacchi di elevata potenza. Avere un Pokémon con molta Difesa Speciale (oppure velocissimo per colpirlo prima) può fare la differenza.
  4. Porta oggetti curativi: Full Restore, Revive, Full Heal, Hyper Potion: tutto ciò che serve per mantenere vivo il tuo team durante la lotta prolungata.
  5. Salva la partita: Prima di interagire con Mewtwo, effettua un salvataggio. Se le cose dovessero andare male (per esempio se lo mandi KO per errore), potrai riprovare senza aver perso la chance di catturarlo.

Se riesci nell’impresa, avrai tra le mani un Pokémon formidabile sotto ogni aspetto. Con Mewtwo nel tuo team, anche affrontare nuovamente la Elite Four diventerà un gioco da ragazzi.


Sezione 5: Altre attività post-game

5.1 Rifare la Lega Pokémon

Anche dopo la cattura di Mewtwo, puoi rientrare all’Indigo Plateau e sfidare la Elite Four ogni volta che desideri. Sconfiggerli ti permetterà di:

  • Accumulare denaro (es. per comprare altre Ultra Ball).
  • Far salire di livello altri componenti della tua squadra.
  • Testare nuove combinazioni di mosse e nuovi Pokémon.

La squadra della Elite Four e del Rivale non cambia di livello, quindi con il passare del tempo potrai sconfiggerli sempre più agevolmente.

5.2 Completamento del Pokédex

Per molti giocatori, il vero obiettivo della saga di Pokémon è “Catturali tutti”. In Rosso/Blu/Giallo, il Pokédex ufficiale si compone di 150 Pokémon (il 151° è Mew, non disponibile nei normali canali di gioco in prima generazione, salvo eventi speciali). Tuttavia, senza effettuare scambi, potresti incorrere in alcuni limiti:

  • Version-Exclusives: Alcuni Pokémon compaiono solamente in una versione. Per esempio, in Rosso trovi Ekans/Arbok, mentre in Blu trovi Sandshrew/Sandslash. Per completare il Pokédex al 100%, devi fare scambi con un giocatore che possieda l’altra versione.
  • Evoluzioni da scambio: Pokémon come Machoke e Graveler si evolvono in Machamp e Golem solo tramite scambio. Stesso discorso per Haunter (che diventa Gengar) e per Kadabra (che diventa Alakazam).
  • Starter unici: In Rosso/Blu puoi ottenere un solo starter fra Bulbasaur, Charmander e Squirtle (più avanti ne trovi altri esemplari regalati solo in Giallo ma con limiti differenti). Dovrai quindi scambiare per avere gli starter mancanti.
  • Scelte uniche: Certi Pokémon sono ottenibili in un’unica occasione, come l’uovo di Omanyte o Kabuto, oppure la scelta fra Hitmonlee e Hitmonchan al Dojo di Zafferanopoli.

Per queste ragioni, se punti al Pokédex completo, dovrai organizzarti con amici o con altri allenatori, pianificando i vari scambi.

5.3 Allenamento competitivo

Una volta accumulati i Pokémon più potenti (tra cui i leggendari e Mewtwo), potresti dedicarti a costruire una squadra con mosse e statistiche ottimizzate. Seppur in prima generazione i concetti di “Natura” e “Abilità” non esistano, puoi comunque studiare combinazioni di mosse offensive e di supporto, ruoli in squadra e copertura dei tipi. Provare strategie diverse contro la Elite Four e contro altri allenatori in sfide link (locali) è un ottimo modo di scoprire le profondità del sistema di combattimento.


Sezione 6: Limiti di cattura con una sola versione

Giocare a una singola versione (solo Rosso, solo Blu o solo Giallo) ti impedisce di catturare tutti i 150 Pokémon disponibili. In condizioni normali, il massimo a cui puoi ambire in Rosso/Blu è 125 Pokémon, mentre in Giallo potresti arrivare a 129, a causa di piccoli vantaggi aggiuntivi (ad esempio gli starter regalati nel corso della trama). In particolare:

  • Rosso esclude Pokémon come Meowth, Ekans, Mankey o Magmar (o li include, a seconda dei casi), sostituendoli con Pokémon come Sandshrew, Oddish, Growlithe, ecc. in Blu.
  • Giallo ha un approccio più fedele all’anime e permette di ricevere Bulbasaur, Charmander e Squirtle senza scambi, ma mantiene ugualmente alcune esclusività.

Se desideri ottenere il 100% del Pokédex, l’unico modo è connettersi con altri giochi e scambiare i Pokémon mancanti, come menzionato sopra.


Sezione 7: Schede di riepilogo e suggerimenti finali

All’interno del gameplay di prima generazione, la gestione dei tipi e delle debolezze è fondamentale. Se desideri continuare a perfezionare il tuo team per i combattimenti post-game, puoi consultare una tabella di compatibilità dei tipi (Type Compatibility Chart). Di seguito ne trovi una sintetica, che mostra come le mosse di un certo tipo influiscono sui Pokémon di un altro tipo:

Nr:Fi:Wa:Gr:El:Ic:Fg:Po:Gd:Fl:Ps:Bu:Rk:Gh:Dr:
Nr:……………………………….-…..X
Fi:…-…-..+…..+………………..-…..-
Wa:…+…-..-…..-……..+………..+…..-
Gr:…-…+..-………..-..+..-…..-..+…..-
El:…….+..-..-………..X..+…………..-
Ic:…-…-..+…..-……..+..+…………..+
Fg:.+…………..+…..-…..-..-…..+..X…
Po:……….+………..-..-……..+..-..-…
Gd:…+……-..+……..+…..X…..-..+……
Fl:……….+..-….+……………+..-……
Ps:………………+…+……..-…………
Bu:…-……+…….-…-…..-..+……..-…
Rk:…+…………+.-……-..+…..+………
Gh:.X………………………..+……..+…
Dr:…………………………………….+

  • + = danno x2
  • – = danno x1/2
  • X = nessun effetto
  • . = danno neutro

Questa tabella, benché rappresenti la base, va contestualizzata nelle meccaniche di prima generazione. Alcuni bug e glitch rendono certe interazioni tra tipi leggermente diverse rispetto alle generazioni future. Per esempio, le mosse Spettro sono teoricamente superefficaci contro Psico, ma in pratica in Pokémon Rosso/Blu la mossa Leccata (Lick) risulta buggata e non produce il danno previsto. Inoltre, il tipo Coleottero dovrebbe essere superefficace su Psico, ma la potenza di attacchi come Coleomorso (Twineedle) è piuttosto bassa, rendendo scarsa l’efficacia in battaglia.


Sezione 8: Panoramica sui Glitch (Cenni)

La prima generazione è anche nota per la presenza di glitch e bug storici, alcuni dei quali rendono possibile ottenere Pokémon come Missingno. o duplicare strumenti. Pur essendo pratiche non ufficiali e potenzialmente rischiose per il salvataggio del gioco, i glitch fanno parte della cultura di Pokémon Rosso/Blu/Giallo. Se decidi di approfondirli (ricordando che hai chiesto di evitare riferimenti a fonti esterne), procedi con cautela e con la consapevolezza che potresti corrompere i dati del tuo salvataggio.

Il più famoso è appunto il Glitch di Missingno., che in certe condizioni fa comparire un Pokémon inesistente con un sprite bizzarro. La cattura di Missingno. può portare a duplicare il sesto oggetto nella Borsa, tra cui la Master Ball. Se lo sfrutti per avere più Master Ball, potrai rendere la cattura di Pokémon come Mewtwo estremamente facile, ma va tenuto presente che restano procedure non ufficiali, da fare a tuo rischio e pericolo.


Sezione 9: Consigli strategici e conclusione

  1. Organizza il tuo team: dopo essere diventato Campione, puoi sostituire i membri meno performanti con Pokémon di livello alto e statistiche migliori (come un potenziale Dragonite, un Gyarados allenato a dovere, o lo stesso Mewtwo).
  2. Focalizzati sull’allenamento: la Unknown Dungeon è un ottimo luogo per far salire di livello i tuoi Pokémon velocemente. I Pokémon selvatici offrono molti punti esperienza e potresti sfidare la Elite Four ripetutamente per fare ancora più esperienza.
  3. Raccogli e conserva oggetti utili: articoli come Rare Candy, Max Elixer, Max Revive e Full Restore sono preziosissimi; nella grotta troverai diverse unità di questi oggetti, che potrai poi usare nelle sfide post-game.
  4. Scambi e cooperazione: se hai la possibilità di connetterti con un amico che possiede l’altra versione (o un’altra copia del gioco), potrai completare il tuo Pokédex e ottenere tutti i Pokémon esclusivi.
  5. Rigioca la storia con nuovi occhi: anche se hai terminato il gioco principale, potresti voler sperimentare un “Nuovo Gioco” con un starter differente, o impostare un obiettivo di squadra basato su Pokémon poco utilizzati. Questo tipo di sfida arricchisce ulteriormente l’esperienza.

In definitiva, la prima generazione di Pokémon rimane ricca di fascino, grazie alla presenza di aree segrete, Pokémon rari, missioni di completamento del Pokédex e svariate strategie di allenamento. La scoperta dell’Unknown Dungeon e la successiva cattura di Mewtwo rappresentano uno dei momenti più epici di tutto il gioco. Pur avendo conquistato la Lega, la tua avventura non finisce finché non senti di aver esplorato ogni aspetto di Kanto: dalle evoluzioni tramite scambio fino a ogni singolo sentiero, rivelandone i segreti più nascosti.


Sezione 10: Riepilogo finale – Cosa rimane da fare?

  • Catturare Mewtwo: Se non l’hai ancora fatto, fallo subito! È uno dei migliori Pokémon da aggiungere al team.
  • Raccogliere oggetti nella Unknown Dungeon: Afferra più Ultra Ball, Max Revive, Rare Candy e altri strumenti chiave per facilitare ulteriori sfide.
  • Portare a termine il Pokédex: Se l’hai già completato in buona parte, valuta di trovare i Pokémon esclusivi grazie ai trade con amici.
  • Affrontare di nuovo la Elite Four: Farai crescere il tuo team, accumulando denaro per acquistare altri strumenti pregiati.
  • Sperimentare il gioco competitivo: Pur con le limitazioni di prima generazione, sviluppare strategie creative è un modo per divertirsi e approfondire le meccaniche.

In molti definiscono il post-game di Rosso/Blu/Giallo come l’apice dell’esperienza di Kanto, perché finalmente puoi combattere con Pokémon di alto livello senza preoccuparti eccessivamente della trama e delle Palestre. Hai la totale libertà di esplorare, allenare e perfezionare il tuo stile di gioco.


Sezione 11: Ricapitolando il testo base e la sua evoluzione

Di seguito, un rapido riepilogo in forma discorsiva, integrando i punti fondamentali del materiale originario:

  1. Unknown Dungeon: Accessibile dopo aver sconfitto la Elite Four, situata a Cerulean City oltre Nugget Bridge, poi Surf a sinistra e a sud.
  2. Layout differenti: fra Rosso/Blu e Giallo, ci sono scale e percorsi subacquei cambiati. Numerosi oggetti utili (Nugget, PP Up, Max Elixer, Full Restore, Ultra Ball, Max Revive).
  3. Pokémon Selvatici di Alto Livello: ottima opportunità di training. Presenti Pokémon evoluti come Rhydon, Dodrio, Magneton, Lickitung, Chansey, e in acqua molti Pokémon come Slowbro, Kingler, Seadra, Seaking, ecc.
  4. La sfida di Mewtwo: Il Pokémon più forte del gioco, di tipo Psico, catturabile preferibilmente con la Master Ball o, in alternativa, con strategie di indebolimento e alterazione di stato.
  5. Caccia ai 150 Pokémon: anche dopo aver superato la Lega, lo scopo “finale” è completare il Pokédex, non senza scambi e cooperazione tra le versioni. Impossibile raccogliere tutti i Pokémon in un’unica cartuccia.
  6. Rigiocare la Elite Four: opportuno per accumulare esperienza, denaro e testare la forza dei Pokémon catturati.

Sezione 12: Appendice C (Charts, Lists, and Glitches)

La sezione “C” del testo originario menzionava “Charts, Lists, and Glitches”. Qui riepiloghiamo i punti principali:

  • Type Compatibility Chart: già illustrato sopra, indica i moltiplicatori di danno dei vari tipi (normale, fuoco, acqua, erba, elettro, ghiaccio, lotta, veleno, terra, volante, psico, coleottero, roccia, spettro, drago).
  • Potenziale di Glitch: nella prima generazione esistono diversi glitch, come quello di Missingno., che hanno segnato la storia dei videogiochi.
  • Versioni e scambi: impossibilità di catturare tutti i Pokémon in un singolo gioco senza scambiare. Esistono poi Pokémon che evolvono solo tramite scambio, come Haunter -> Gengar, Graveler -> Golem, Kadabra -> Alakazam, Machoke -> Machamp.
  • Evoluzioni uniche e scelte singole: come la scelta tra Omanyte e Kabuto, o tra Hitmonlee e Hitmonchan.

Sezione 13: Espandere ancora di più il divertimento post-game

Sebbene la prima generazione non offra meccaniche come i concorsi Pokémon, le abilità nascoste, la riproduzione di Pokémon e tante altre funzioni introdotte in generazioni successive, si presta comunque a sfide autoimposte e a sperimentazioni ludiche:

  1. Team monotipo: Prova a completare la Lega utilizzando Pokémon di un solo tipo (es. squadra di soli Pokémon d’Acqua) per creare una sfida inedita.
  2. Nuzlocke Challenge: Anche in Rosso/Blu/Giallo è possibile applicare le regole della Nuzlocke, rendendo ogni sfida più avvincente (per esempio, se un Pokémon va K.O., considerarlo “perso” e liberarlo).
  3. Catturare e allenare i Leggendari: Allenare Articuno, Zapdos, Moltres e Mewtwo a livelli molto alti e creare un “dream team” inarrestabile.
  4. Livellare al 100: Portare un Pokémon al livello massimo in prima generazione è un processo lungo, ma può dare molta soddisfazione, specie se scegli un Pokémon amato.

Sezione 14: Conclusione finale

La prima generazione di Pokémon, nonostante le limitazioni tecniche e i vari glitch, rappresenta un capitolo indelebile per gli appassionati del brand. Una volta superata la Lega Pokémon, si apre un mondo di sfide secondarie e di avventure da vivere in piena libertà. La Unknown Dungeon è il fulcro del post-game, grazie alla presenza di Mewtwo, un Pokémon che incarna il culmine della potenza in Rosso/Blu/Giallo.

I giocatori che desiderano completare al 100% questa esperienza dovranno dedicarsi alla raccolta degli ultimi Pokémon mancanti, sfruttando la cooperazione con altri allenatori o altre copie dei giochi per effettuare scambi. Il viaggio nelle regioni di Kanto si trasforma in un percorso di crescita costante, sperimentazione di squadre e scoperte: è questa la forza dei giochi Pokémon più classici, capaci di unire semplicità e profondità strategica.

Sei pronto, dunque, ad affrontare il post-game con determinazione? Hai tutte le carte in regola per fare un salto di qualità nella tua avventura da Allenatore, collezionare nuovi compagni e, chissà, scoprire glitch e segreti che non avresti mai immaginato. Ora che sei il Campione, il vero viaggio può proseguire con creatività, passione e un pizzico di nostalgia per questa indimenticabile prima generazione!

Leave a Reply


Warning: Trying to access array offset on null in /home/bazavers/public_html/wp-content/themes/bascart/core/elementor/elementor.php on line 140

Warning: Trying to access array offset on null in /home/bazavers/public_html/wp-content/themes/bascart/core/elementor/elementor.php on line 141

Warning: Trying to access array offset on null in /home/bazavers/public_html/wp-content/themes/bascart/core/elementor/elementor.php on line 142

Warning: Trying to access array offset on null in /home/bazavers/public_html/wp-content/themes/bascart/core/elementor/elementor.php on line 143

Warning: Trying to access array offset on null in /home/bazavers/public_html/wp-content/themes/bascart/core/elementor/elementor.php on line 144

Warning: Trying to access array offset on null in /home/bazavers/public_html/wp-content/themes/bascart/core/elementor/elementor.php on line 145

Warning: Trying to access array offset on null in /home/bazavers/public_html/wp-content/themes/bascart/core/elementor/elementor.php on line 146