Shopping cart

Nessun prodotto nel carrello.

Guida Completa alla Pokemon League: dal Percorso 22 all’Incoronazione di Campione

Esplorare la Pokemon League rappresenta il culmine dell’avventura di ogni Allenatore intenzionato a diventare il miglior maestro di Pokémon nella regione di Kanto. Si tratta dell’ultima grande sfida che racchiude in sé non solo l’affrontare avversari potentissimi – la temibile Elite Four – ma anche l’aver completato con successo il lungo cammino che inizia già nelle prime ore di gioco, sfidando persino il tuo rivale di sempre, Gary. In questa guida strutturata in stile “corso/tutorial”, ti mostrerò ogni dettaglio del percorso decisivo: partendo dalla lotta contro Gary sulla Route 22, passando per il Percorso 23, attraversando la tanto temuta Victory Road e arrivando infine allo scontro finale contro la Elite Four e lo stesso Gary, che si rivelerà essere il vero Campione da battere. Preparati a scoprire strategie, consigli e suggerimenti per trionfare e guadagnarti un posto nella Hall of Fame!


1. Introduzione all’ultima fase dell’avventura

Dopo aver conquistato le otto medaglie delle Palestre di Kanto, il tuo obiettivo primario diventa attraversare la Pokemon League per sfidare i più forti Allenatori della regione. I requisiti per accedere a quest’area, come da tradizione, sono il possesso di tutte e otto le medaglie. Una volta varcata la soglia iniziale, ti aspetta un lungo corridoio dove, a ogni sezione, un agente verificherà le tue medaglie. Soltanto i migliori Allenatori, quelli che hanno superato tutti i Capipalestra, potranno avanzare fino alla temibile Victory Road e infine affrontare la Elite Four.

Questa parte finale del viaggio è ricca di sfide e di Pokémon selvatici di buon livello, perfetti per allenarsi e aumentare il livello della squadra prima degli scontri decisivi. Ricorda di mettere alla prova la composizione del tuo team: un buon equilibrio tra attacchi fisici e attacchi speciali, insieme a un range di tipi diversi (ad esempio Elettro, Psico, Ghiaccio, Roccia, Acqua ecc.), sarà fondamentale per superare ogni ostacolo.


2. Scontro sulla Route 22 con Gary

Prima ancora di entrare nella Pokemon League, dovrai tornare nel luogo in cui, molto presto nella tua avventura, avevi già sfidato Gary: la Route 22, ad ovest di Smeraldopoli (Viridian City). Qui, come una sorpresa quasi preannunciata, Gary ricompare per metterti alla prova un’altra volta. Si tratta di un allenamento importante, una sorta di “verifica” prima dell’ingresso nella Victory Road: se hai difficoltà in questo combattimento, è consigliabile potenziare il tuo team ulteriormente.

Di seguito, trovi alcuni possibili set di Pokémon che Gary potrebbe schierare (variabili a seconda della versione di gioco):

In Rosso/Blu:

  • Pidgeot, livello 47: Quick Attack, Whirlwind, Wing Attack, Agility
  • Rhyhorn, livello 45: Stomp, Tail Whip, Fury Attack, Horn Drill
  • Growlithe, livello 45: Ember, Leer, Take Down, Agility
  • Exeggcute, livello 47: Leech Seed, Stun Spore, Poisonpowder, Solarbeam
  • Alakazam, livello 50: Psybeam, Recover, Psychic, Reflect
  • Blastoise, livello 53: Bite, Withdraw, Skull Bash, Hydro Pump

Oppure:

  • Pidgeot, livello 47: Quick Attack, Whirlwind, Wing Attack, Agility
  • Rhyhorn, livello 45: Stomp, Tail Whip, Fury Attack, Horn Drill
  • Gyarados, livello 45: Bite, Dragon Rage, Leer, Hydro Pump
  • Growlithe, livello 47: Ember, Leer, Take Down, Agility
  • Alakazam, livello 50: Psybeam, Recover, Psychic, Reflect
  • Venusaur, livello 53: Vine Whip, Poisonpowder, Razor Leaf, Growth

Oppure ancora:

  • Pidgeot, livello 47: Quick Attack, Whirlwind, Wing Attack, Agility
  • Rhyhorn, livello 45: Stomp, Tail Whip, Fury Attack, Horn Drill
  • Exeggcute, livello 45: Leech Seed, Stun Spore, Poisonpowder, Solarbeam
  • Gyarados, livello 47: Bite, Dragon Rage, Leer, Hydro Pump
  • Alakazam, livello 50: Psybeam, Recover, Psychic, Reflect
  • Charizard, livello 53: Leer, Rage, Slash, Flamethrower

In Giallo:

  • Sandslash, livello 47: Slash, Poison Sting, Swift, Fury Swipes
  • Exeggcute, livello 45: Leech Seed, Stun Spore, Poisonpowder, Solarbeam
  • Magneton, livello 45: Sonicboom, Thundershock, Supersonic, Thunder Wave
  • Ninetales, livello 47: Ember, Tail Whip, Quick Attack, Roar
  • Kadabra, livello 50: Psybeam, Recover, Psychic, Reflect
  • Vaporeon, livello 53: Aurora Beam, Haze, Acid Armor, Hydro Pump

Oppure:

  • Sandslash, livello 47: Slash, Poison Sting, Swift, Fury Swipes
  • Exeggcute, livello 45: Leech Seed, Stun Spore, Poisonpowder, Solarbeam
  • Ninetales, livello 45: Ember, Tail Whip, Quick Attack, Roar
  • Cloyster, livello 47: Withdraw, Supersonic, Clamp, Aurora Beam
  • Kadabra, livello 50: Psybeam, Recover, Psychic, Reflect
  • Jolteon, livello 53: Pin Missile, Thunder Wave, Agility, Thunder

Oppure ancora:

  • Sandslash, livello 47: Slash, Poison Sting, Swift, Fury Swipes
  • Exeggcute, livello 45: Leech Seed, Stun Spore, Poisonpowder, Solarbeam
  • Cloyster, livello 45: Withdraw, Supersonic, Clamp, Aurora Beam
  • Magneton, livello 47: Thundershock, Supersonic, Thunder Wave, Swift
  • Kadabra, livello 50: Psybeam, Recover, Psychic, Reflect
  • Flareon, livello 53: Fire Spin, Smog, Leer, Flamethrower

Gary punta su una squadra molto varia: in quasi tutti i casi, copre diversi tipi come Roccia/Terra, Acqua, Erba, Fuoco e Psico (in Giallo, aggiungendo anche l’Elettrico). Questo significa che un team non bilanciato rischia di trovarsi in svantaggio. Per affrontarlo con successo, fai leva sulle classiche debolezze di tipo:

  • Roccia/Terra teme Acqua, Erba o Ghiaccio
  • Acqua patisce Elettro ed Erba
  • Erba subisce più danni da Fuoco, Ghiaccio e Veleno
  • Fuoco soffre Acqua, Roccia e Terra
  • Elettrico è debole a Terra
  • Psico non ha vere e proprie debolezze materiali in prima generazione, ma i tipi Coleottero (spesso non abbastanza forti) e Spettro possono essere utili; ancor meglio sono le offensive fisiche di Pokémon di tipo Normale o Terra dotati di attacchi potenti.

Se riuscirai a sconfiggerlo, significa che hai un team perlomeno competitivo per l’area successiva. In caso di vittoria troppo sofferta, non esitare a sfruttare la zona circostante per qualche combattimento extra e livellare ancora i tuoi Pokémon.


3. Accesso al Percorso 23 e i guardiani delle Medaglie

Dopo aver vinto la battaglia sulla Route 22, potrai finalmente dirigerti verso i cancelli della Pokemon League. Durante il tragitto, dovrai mostrare ciascuna delle tue otto medaglie a diversi agenti di guardia, situati in piccoli edifici successivi. Una volta verificata la tua qualificazione (possesso di tutte le medaglie), potrai avanzare.

Il Percorso 23 non è privo di interesse: ci sono parti erbose e parti acquatiche dove compaiono Pokémon di livelli più alti rispetto alle altre aree esterne. Questo rende il percorso un buon punto di allenamento prima di addentrarti nella Victory Road. Inoltre, se vuoi, puoi dedicarti alla cattura di esemplari particolari per espandere il Pokédex, sfruttando eventuali Super Rod per la pesca di Pokémon Acqua evoluti.

Pokémon Selvatici sul Percorso 23

Terra (erba alta):

  • Spearow (Molto Comune)
  • Fearow (Comune)
  • Ekans/Arbok (Rosso)
  • Sandshrew/Sandslash (Blu/Giallo)
  • Nidoran♀/Nidorina (Giallo)
  • Nidoran♂/Nidorino (Giallo)
  • Mankey/Primeape (Giallo)
  • Ditto (Molto Comune in tutte le versioni)

Acqua (pesca):

  • Poliwag, Poliwhirl
  • Slowpoke, Slowbro
  • Krabby, Kingler
  • Horsea, Seadra
  • Goldeen, Seaking
  • Magikarp

Consigliato portarsi molte Poké Ball, meglio se Great Ball o superiori, per catturare esemplari rari. Se hai la Super Rod, potrai pescare Pokémon già evoluti, risparmiando tempo per portarli a livelli alti.

Proseguendo, giungerai all’ultimo guardiano che custodisce l’ingresso della Victory Road. Mostrata la Medaglia Terra (Earth Badge), potrai varcare l’entrata di quella che è, a detta di molti, la parte più impegnativa del gioco.


4. La temibile Victory Road

La Victory Road è una grotta ampia e strutturata su più piani, piena di Pokémon selvatici di livello medio-alto e Allenatori forti. È il posto ideale per allenare la tua squadra e portarla a livelli sufficienti per sfidare la Elite Four. Nel frattempo, potrai raccogliere strumenti utili (come TM e altri oggetti rari) e anche catturare Pokémon evoluti come Graveler o Machoke.

Pokémon Selvatici in Victory Road

  • Zubat, Golbat
  • Venomoth (Rosso/Blu)
  • Machop, Machoke
  • Geodude, Graveler
  • Onix
  • Marowak (Raro in Rosso/Blu)

Se non l’hai già fatto, potresti approfittare dell’occasione per acchiappare Machoke e Graveler. Ricorda che in prima generazione, per ottenere Machamp e Golem, devi effettuare uno scambio con un altro Allenatore.

Come procedere all’interno della grotta

Appena entrato, vedrai un masso da spingere su un interruttore per aprire un passaggio. Il sistema di massi e interruttori ricorda un po’ il puzzle delle Isole Spumarine (Seafoam Islands). È fondamentale avere con sé un Pokémon che conosca la mossa Forza (Strength) e uno che conosca Spaccaroccia (Rock Smash) – sebbene in prima generazione Rock Smash non sia così essenziale, Forza è indispensabile. Spostare i massi sulle varie piastre di pressione sblocca corridoi o rampe precedentemente bloccate.

Purtroppo, è facile sbagliare la spinta dei massi, costringendoti a uscire e rientrare per ripristinare la posizione originaria. Pianifica bene le mosse. Qui gli Allenatori sono più tosti della media, molti di loro appartenenti alla categoria Cooltrainer (f), Cooltrainer (m), Blackbelt, Tamer o Juggler, tutti dotati di Pokémon sopra il livello 40. È una buona occasione per fare esperienza.

Ecco alcuni esempi di Allenatori che incontrerai:

  • COOLTRAINER (f) con Persian e Ninetales
  • COOLTRAINER (m) con Ivysaur, Wartortle, Charmeleon e persino Charizard
  • BLACKBELT con vari Machoke e Machop ad alti livelli
  • JUGGLER con Drowzee, Hypno, Kadabra e simili
  • TAMER con Pokémon come Persian e Golduck

Man mano che avanzi, troverai oggetti importanti. Ad esempio:

  • TM43: Sky Attack
  • RARE CANDY (Caramella Rara)
  • Full Heal
  • TM17: Submission
  • MAX REVIVE
  • TM47: Explosion
  • TM05: Mega Kick

Prendi nota che talvolta, per raccogliere due strumenti vicini, dovrai percorrere strade diverse, uscendo e rientrando dalla grotta e ripetendo il posizionamento dei massi. È una sequenza un po’ elaborata, ma ne vale la pena se vuoi ogni singolo oggetto.

L’incontro con Moltres

All’interno della Victory Road, nella terza area, troverai un altro Pokémon leggendario: Moltres. Questo uccello di tipo Fuoco/Volante, noto come l’ultimo dei tre uccelli leggendari di Kanto, è di livello 50 (in genere), e si rivela un avversario temibile da catturare. I consigli per ingaggiare Moltres sono sostanzialmente gli stessi utilizzati per Articuno e Zapdos:

  • Porta con te Pokémon in grado di infliggere alterazioni di stato (Sonnifero, Paralisi, ecc.).
  • Indebolisci Moltres con attacchi non super efficaci: l’obiettivo è ridurre i suoi PS il più possibile senza mandarlo KO.
  • Usa Great Ball o, ancor meglio, Ultra Ball, anche se in prima generazione le Ultra Ball non esistevano in tutte le localizzazioni allo stesso modo… In ogni caso, portati tante sfere!
  • Salva prima di affrontarlo, in modo da poter riprovare in caso di KO accidentale.

Per raggiungere la zona di Moltres, dovrai scendere una scala nascosta, risolvere un ennesimo puzzle di massi e poi avvicinarti all’uccello di fuoco pronto allo scontro.


5. L’uscita da Victory Road e arrivo all’Indigo Plateau

Dopo aver completato tutti gli enigmi a base di massi e interruttori, potrai finalmente accedere all’uscita della Victory Road: prendendo la scala corretta, ti troverai fuori da quella grotta ostile. Davanti a te si aprirà l’ingresso dell’Indigo Plateau, ovvero l’edificio conclusivo dove ad attenderti c’è il Centro Pokémon integrato e il Poke Mart speciale.

Poke Mart dell’Indigo Plateau

Qui troverai alcuni oggetti di fondamentale importanza, come:

  • Ultra Ball
  • Great Ball
  • Full Restore
  • Max Potion
  • Full Heal
  • Revive
  • Max Repel

Prima di varcare le porte della Elite Four, fa scorta di Full Restore, Revive e oggetti per ripristinare il PP delle mosse, come Elixir o Max Elixir, se ne hai conservati nel PC.

Consiglio: se non hai un Pokémon di tipo Ghiaccio, potresti aver catturato Articuno alle Isole Spumarine, che è particolarmente forte in questo frangente. Altri Pokémon raccomandati possono essere di tipo Elettro (come Zapdos) e Psico (come Kadabra/Alakazam). Un Pokémon di tipo Terra come Dugtrio potrebbe fornirti un supporto contro gli avversari Elettro o Fuoco.


6. La Elite Four: Lorelei, Bruno, Agatha, Lance

Entra nelle stanze interne per affrontare, in successione, i quattro membri della Elite Four. Se perdi contro uno di loro, dovrai ricominciare da capo. Assicurati quindi di salvare la partita prima di ognuno, così potrai ricaricare in caso di sconfitta.

6.1 Prima sfida: Lorelei

Lorelei è la Maestra del Ghiaccio, ma i suoi Pokémon (tranne Jynx) sono anche di tipo Acqua, rendendoli particolarmente vulnerabili agli attacchi Elettro. I Pokémon di Lorelei sono:

In Rosso/Blu:

  • Dewgong, livello 54: Growl, Aurora Beam, Rest, Take Down
  • Cloyster, livello 53: Supersonic, Clamp, Aurora Beam, Spike Cannon
  • Slowbro, livello 54: Growl, Water Gun, Withdraw, Amnesia
  • Jynx, livello 56: Doubleslap, Ice Punch, Body Slam, Thrash
  • Lapras, livello 56: Body Slam, Confuse Ray, Blizzard, Hydro Pump

In Giallo:

  • Dewgong, livello 54: Bubblebeam, Aurora Beam, Rest, Take Down
  • Cloyster, livello 53: Supersonic, Clamp, Ice Beam, Spike Cannon
  • Slowbro, livello 54: Surf, Withdraw, Amnesia, Psychic
  • Jynx, livello 56: Lovely Kiss, Doubleslap, Ice Punch, Thrash
  • Lapras, livello 56: Body Slam, Confuse Ray, Blizzard, Hydro Pump

In entrambi i casi, la mossa Blizzard di Lapras è devastante e può mandare KO molti Pokémon con una singola mossa, oltre a poter causare congelamento (Freeze), uno status particolarmente fastidioso in prima generazione, perché ti impedisce completamente di muoverti (non esiste la “scongelazione” automatica se non sei colpito da certe mosse o usi strumenti appropriati).

Per vincere facilmente, un buon Pokémon Elettro è utilissimo per Dewgong, Cloyster e Lapras. Jynx è la più fragile difensivamente, benché possa mettere a dormire i tuoi Pokémon (Lovely Kiss) o confonderli. Slowbro è pericoloso soprattutto in Giallo, dove utilizza Surf e Psychic, e potenzia il suo Attacco Speciale con Amnesia. La velocità è un fattore chiave: se attacchi prima che Slowbro usi Amnesia, hai molte più possibilità di metterlo KO.

6.2 Seconda sfida: Bruno

Bruno è l’esperto di tipo Lotta. Ha, in generale, due Onix e tre Pokémon Lotta (tra cui Hitmonchan, Hitmonlee e Machamp). In Rosso/Blu:

  • Onix, livello 53: Rock Throw, Rage, Slam, Harden
  • Hitmonchan, livello 55: Ice Punch, Thunderpunch, Mega Punch, Counter
  • Hitmonlee, livello 55: Jump Kick, Focus Energy, Hi Jump Kick, Mega Kick
  • Onix, livello 56: Rock Throw, Rage, Slam, Harden
  • Machamp, livello 58: Leer, Focus Energy, Fissure, Submission

In Giallo:

  • Onix, livello 53: Screech, Dig, Slam, Rock Slide
  • Hitmonchan, livello 55: Fire Punch, Ice Punch, Thunderpunch, Double Team
  • Hitmonlee, livello 55: Double Kick, Double Team, Hi Jump Kick, Mega Kick
  • Onix, livello 56: Screech, Earthquake, Slam, Rock Slide
  • Machamp, livello 58: Karate Chop, Leer, Strength, Submission

Bruno punta spesso a potenziare le difese dei propri Pokémon con strumenti come X Defend, quindi cerca di colpire rapidamente. I Fighting-type hanno debolezza al tipo Psico e Volante: una strategia standard è sfruttare Pokémon come Kadabra o Hypno (se ben allenati), oppure un tipo Volante come Pidgeot o un Pokémon che abbia la mossa Fly (ma attento a eventuali mosse Roccia o elettriche).

Gli Onix, sebbene abbiano una buona Difesa, possiedono scarsissimi PS e un Attacco Speciale molto basso, che li rende deboli a Mosse di tipo Acqua, Erba o persino Ghiaccio. Machamp è forse l’unico vero pericolo, soprattutto se riesce a colpire con Submission (o, in Rosso/Blu, con Fissure, qualora andasse a segno).

6.3 Terza sfida: Agatha

Agatha si specializza in Pokémon di tipo Spettro/Veleno (Gengar, Haunter) e alcuni di tipo Volante/Veleno (Golbat) o solo Veleno (Arbok). Questi Pokémon sfruttano stati alterati come confusione, avvelenamento e sonno.

In Rosso/Blu:

  • Gengar, livello 56: Confuse Ray, Night Shade, Hypnosis, Dream Eater
  • Golbat, livello 56: Supersonic, Confuse Ray, Wing Attack, Haze
  • Haunter, livello 55: Confuse Ray, Night Shade, Hypnosis, Dream Eater
  • Arbok, livello 58: Bite, Glare, Screech, Acid
  • Gengar, livello 60: Confuse Ray, Night Shade, Toxic, Dream Eater

In Giallo:

  • Gengar, livello 56: Lick, Confuse Ray, Mega Drain, Substitute
  • Golbat, livello 56: Leech Life, Supersonic, Toxic, Wing Attack
  • Haunter, livello 55: Lick, Confuse Ray, Hypnosis, Dream Eater
  • Arbok, livello 58: Wrap, Glare, Screech, Acid
  • Gengar, livello 60: Confuse Ray, Psychic, Hypnosis, Dream Eater

I Pokémon di Agatha tendono a mettere a dormire con Hypnosis e poi colpire con Dream Eater, oppure a confondere i tuoi Pokémon con Confuse Ray (o Supersonic nel caso di Golbat), o ancora avvelenarli con Toxic. Si consiglia di:

  • Cambiare Pokémon se uno viene confuso, per evitare autolesionismo.
  • Curare immediatamente le paralisi (da Glare o Lick) con Full Heal o Full Restore, perché riducono la velocità e spesso ostacolano la vittoria.
  • Utilizzare il Poke Flute per interrompere i turni di sonno quando possibile.

Poiché tutti gli Spettri di prima generazione sono anche Veleno, sono vulnerabili alle mosse Psico e persino a Terremoto (nonostante i testi di gioco possano confondere, Gengar e Haunter non sono immuni in questa generazione a mosse come Dig e Earthquake, a parte qualche meccanica controversa legata alle abilità successive che qui non esistono). Un buon Pokémon Psico come Alakazam può spazzare via in fretta la squadra di Agatha.

6.4 Quarta sfida: Lance

Lance, il Maestro dei Draghi, è l’ultimo membro della Elite Four. I suoi Pokémon sono incentrati sul tipo Drago, ma anche su qualche “pseudo-drago” come Gyarados e Aerodactyl.

In Rosso/Blu:

  • Gyarados, livello 58: Dragon Rage, Leer, Hydro Pump, Hyper Beam
  • Dragonair, livello 56: Agility, Slam, Dragon Rage, Hyper Beam
  • Dragonair, livello 56: Agility, Slam, Dragon Rage, Hyper Beam
  • Aerodactyl, livello 60: Supersonic, Bite, Take Down, Hyper Beam
  • Dragonite, livello 62: Agility, Slam, Barrier, Hyper Beam

In Giallo:

  • Gyarados, livello 58: Dragon Rage, Leer, Hydro Pump, Hyper Beam
  • Dragonair, livello 56: Thunder Wave, Slam, Thunderbolt, Hyper Beam
  • Dragonair, livello 56: Wrap, Bubblebeam, Ice Beam, Hyper Beam
  • Aerodactyl, livello 60: Wing Attack, Swift, Fly, Hyper Beam
  • Dragonite, livello 62: Blizzard, Thunder, Fire Blast, Hyper Beam

I Draghi sono noti per la loro enorme resistenza e un set di mosse distruttivo, ma sono deboli al tipo Ghiaccio. Se hai Articuno o un Pokémon che conosca Ice Beam o Blizzard, sei avvantaggiato. L’altra debolezza del tipo Drago è il tipo Drago stesso, ma in prima generazione esiste solo la mossa Drago Rage, che infligge un danno fisso (40 PS) e non è davvero ideale per colpire in modo super-efficace.

Hyper Beam è la mossa simbolo di tutti i Pokémon di Lance: se va a segno, infligge danni enormi; tuttavia, richiede un turno di ricarica se non mette KO il tuo Pokémon. In Giallo, i Dragonair sono diversificati: uno usa Thunderbolt, l’altro Ice Beam, e il Dragonite finale può attingere addirittura a Thunder, Blizzard e Fire Blast, rendendolo devastante contro quasi ogni tipo. Lo stratagemma migliore è puntare alla velocità e colpire con mosse superefficaci di Ghiaccio (oppure Roccia contro Aerodactyl). Gyarados, di tipo Acqua/Volante, è particolarmente esposto alle mosse Elettro.

Superato Lance, saresti ufficialmente Campione… se non fosse che qualcuno è già arrivato prima di te.


7. Sfida conclusiva: Gary, il vero Campione

Esatto: dopo aver sconfitto la Elite Four, Lance ti comunica che un Allenatore ha completato il percorso per diventare Campione prima di te… ed è proprio Gary! Tocca a te affrontarlo un’ultima volta in un duello epico.

In Rosso/Blu

A seconda del suo starter, la squadra di Gary si articola in tre varianti, ma tutte iniziano con:

  • Pidgeot, livello 61: Whirlwind, Wing Attack, Sky Attack, Mirror Move
  • Alakazam, livello 59: Psybeam, Recover, Psychic, Reflect
  • Rhydon, livello 61: Tail Whip, Fury Attack, Horn Drill, Leer

Da qui in poi la composizione varia:

    • Arcanine, livello 61: Roar, Ember, Leer, Take Down
    • Exeggutor, livello 63: Barrage, Hypnosis, Stomp
    • Blastoise, livello 65: Bite, Withdraw, Blizzard, Hydro Pump
    • Gyarados, livello 61: Dragon Rage, Leer, Hydro Pump, Hyper Beam
    • Arcanine, livello 63: Roar, Ember, Leer, Take Down
    • Venusaur, livello 65: Razor Leaf, Growth, Mega Drain, Solarbeam
    • Exeggutor, livello 61: Barrage, Hypnosis, Stomp
    • Gyarados, livello 63: Dragon Rage, Leer, Hydro Pump, Hyper Beam
    • Charizard, livello 65: Rage, Slash, Fire Blast, Fire Spin

Qui Gary dispone di Full Restore, che può usare per curare completamente i suoi Pokémon. Da tenere d’occhio soprattutto:

  • Alakazam, che con Reflect diventa più resistente agli attacchi fisici e possiede un potere speciale elevato con Psychic.
  • Rhydon, che sebbene non sia un attaccante speciale temibile, possiede la minaccia di Horn Drill (OHKO).
  • Gli starter evoluti finali: Blastoise con Blizzard e Hydro Pump può spazzare via Pokémon Terra o Roccia; Gyarados ha l’iper-offensiva combinazione Hydro Pump + Hyper Beam; Charizard con Fire Blast è devastante contro tipi Erba o Coleottero; Venusaur con Solarbeam infligge danni enormi se va a segno; Arcanine può risultare un pericolo se sottovalutato, soprattutto per i Pokémon d’Erba, Coleottero o Acciaio (anche se in prima generazione non esisteva il tipo Acciaio come lo conosciamo ora).

In Giallo

La composizione di Gary ruota attorno a:

  • Sandslash, livello 61: Slash, Poison Sting, Earthquake, Fury Swipes
  • Alakazam, livello 59: Kinesis, Psybeam, Recover, Psychic
  • Exeggutor, livello 61: Barrage, Hypnosis, Stomp, Leech Seed

E poi, in base al suo starter:
1.

  • Ninetales, livello 61: Tail Whip, Quick Attack, Confuse Ray, Fire Spin
  • Magneton, livello 63: Thunderbolt, Thunder Wave, Swift, Screech
  • Vaporeon, livello 65: Quick Attack, Aurora Beam, Haze, Hydro Pump
    • Cloyster, livello 61: Clamp, Aurora Beam, Ice Beam, Spike Cannon
    • Ninetales, livello 63: Tail Whip, Quick Attack, Confuse Ray, Fire Spin
    • Jolteon, livello 65: Quick Attack, Pin Missile, Thunder Wave, Thunder
    • Magneton, livello 61: Thunderbolt, Thunder Wave, Swift, Screech
    • Cloyster, livello 63: Clamp, Aurora Beam, Ice Beam, Spike Cannon
    • Flareon, livello 65: Quick Attack, Fire Spin, Smog, Flamethrower

Anche qui, Gary dispone di vari strumenti curativi. Fai molta attenzione a Sandslash che può scatenare Earthquake (ottimo contro i Pokémon Roccia e Fuoco, e devastante anche per l’Elettro). Alakazam rimane un pericolo con Psychic e la capacità di curarsi con Recover. Attenzione a Pokémon come Magneton, Jolteon, Vaporeon, Flareon, Ninetales e Cloyster, ognuno specializzato in un tipo differente (Elettro, Acqua, Fuoco, Ghiaccio ecc.).

Per superare la sfida finale:

  • Prevedi il Pokémon giusto contro ciascuna minaccia (ad esempio un attacco Elettro contro Vaporeon, un attacco Terra o Roccia contro Ninetales, un attacco Elettro o Erba contro Cloyster, ecc.).
  • Tieni a portata di mano Full Restore e Revive in caso di sorprese.
  • Se hai a disposizione Pokémon ad alta velocità, potresti chiudere i match in pochi colpi, evitando che Gary possa sfruttare le sue cure.

8. Conquista della Hall of Fame

Una volta sconfitto Gary in questo epico scontro finale, verrai proclamato Campione della regione di Kanto. Il Professor Oak apparirà per congratularsi con te e condurti nella Hall of Fame, dove i tuoi Pokémon vengono immortalati e celebrati per l’impresa compiuta. Dopodiché, compariranno i credits finali a sancire la chiusura del gioco.

Non farti però ingannare dal “THE END” nei titoli di coda: esistono ancora diversi contenuti post-league da esplorare, come la cattura di Pokémon leggendari (se non li hai già presi tutti) e l’espansione del Pokédex. Tuttavia, in termini di avventura principale, la storia si conclude qui, con te come nuovo Campione della Pokemon League.


9. Consigli conclusivi e riepilogo strategico

  • Preparazione dell’inventario: assicurati di avere una buona quantità di Full Restore, Revive e strumenti per rimuovere gli stati alterati. All’interno della Victory Road, puoi allenarti e raccogliere oggetti rari, ma il Poke Mart dell’Indigo Plateau è l’ultimo negozio disponibile prima dell’Elite Four.
  • Scelta dei Pokémon: un team ben bilanciato in prima generazione potrebbe includere un buon tipo Psico (ad esempio Alakazam), un tipo Elettro (come Zapdos o Raichu), un tipo Ghiaccio (Articuno o un Pokémon con Ice Beam/Blizzard), un tipo Terra come Dugtrio o Rhydon per coprire diverse debolezze. Avere una mossa Volante (es. Fly) può aiutare contro i tipi Lotta, e una mossa Acqua forte (es. Surf) è sempre utile in molte situazioni.
  • Allenamento: se il tuo team è sotto il livello 50, potresti trovarti in difficoltà contro i Pokémon della Elite Four, molti dei quali superano il livello 55. Dedica tempo a sfidare allenatori e Pokémon selvatici nella Victory Road; è un ottimo luogo per fare grinding e arrivare con una squadra competitiva.
  • Gestione degli stati alterati: nella generazione di Rosso/Blu/Giallo, la Paralisi dimezza la velocità, la Congelamento rende il tuo Pokémon totalmente inabile a muoversi (salvo rarissimi casi), il Sonno obbliga a usare il Poke Flute o un Full Heal/Full Restore e la Confusione ti può danneggiare da solo. Impara a riconoscere queste situazioni e a neutralizzarle immediatamente.
  • Strategia offensiva contro l’Elite Four: in generale, Lorelei soffre l’Elettro, Bruno soffre Psico o Volante, Agatha soffre Psico o Terra, Lance soffre principalmente Ghiaccio (ed Elettro su Gyarados e Aerodactyl). Preparare un team con questi punti di forza significa affrontare l’Elite Four con buona fiducia.
  • Scontro finale con Gary: la squadra del tuo Rivale incarna la versatilità, mischiando tipi che coprono a vicenda le loro debolezze. Ricorda i fondamenti: tieni un Occhio di riguardo contro il suo eventuale Alakazam e i Pokémon starter evoluti (se userà Blastoise, Venusaur o Charizard), forti e con mosse offensive di alto livello. Gioca d’anticipo scegliendo il tipo più adatto contro di loro.

Questo conclude il nostro lungo percorso di approfondimento su come raggiungere e battere la Pokemon League in Rosso/Blu/Giallo, come attraversare la Victory Road e come fronteggiare Gary nella sfida finale. Con una squadra equilibrata, un buon allenamento e una gestione oculata delle mosse e degli strumenti, potrai conquistare la Hall of Fame e diventare il Campione di Kanto!

Leave a Reply


Warning: Trying to access array offset on null in /home/bazavers/public_html/wp-content/themes/bascart/core/elementor/elementor.php on line 140

Warning: Trying to access array offset on null in /home/bazavers/public_html/wp-content/themes/bascart/core/elementor/elementor.php on line 141

Warning: Trying to access array offset on null in /home/bazavers/public_html/wp-content/themes/bascart/core/elementor/elementor.php on line 142

Warning: Trying to access array offset on null in /home/bazavers/public_html/wp-content/themes/bascart/core/elementor/elementor.php on line 143

Warning: Trying to access array offset on null in /home/bazavers/public_html/wp-content/themes/bascart/core/elementor/elementor.php on line 144

Warning: Trying to access array offset on null in /home/bazavers/public_html/wp-content/themes/bascart/core/elementor/elementor.php on line 145

Warning: Trying to access array offset on null in /home/bazavers/public_html/wp-content/themes/bascart/core/elementor/elementor.php on line 146