Shopping cart

Nessun prodotto nel carrello.

Guida completa per ottenere la Earth Badge: dalla rotta verso Pallet Town fino allo scontro finale nella Palestra di Viridian

Benvenuti in questa guida completa dedicata all’ultima impresa che vi separa dalla Pokémon League: l’ottenimento della Earth Badge, l’ottava medaglia nel mondo di Pokémon Red, Blue e Yellow. Dopo aver conquistato la Volcano Badge a Cinnabar Island sconfiggendo Blaine, siete ormai al culmine di un viaggio entusiasmante che vi ha portato a esplorare numerose location di Kanto, dalle prime cittadine fino alle isole remote e le caverne più profonde. Il Viridian City Gym, chiuso per gran parte dell’avventura, è finalmente accessibile: all’interno troverete uno scontro epico che definirà il vostro status di allenatori pronti alla Pokémon League.

In questa guida dettagliatissima (oltre 3000 parole, per soddisfare sia le esigenze SEO sia la vostra voglia di approfondimento), ripercorreremo nel dettaglio:

  1. Le ultime rotte acquatiche dopo Cinnabar Island, in particolare Route 21, per tornare a Pallet Town e poi a Viridian City.
  2. Gli allenatori che incontrerete sul vostro percorso verso nord e i Pokémon selvatici di tipo Acqua, Terra e Normale che avrete la possibilità di catturare.
  3. Un breve ripasso su Pallet Town, con la possibilità di far valutare il vostro Pokédex al Professor Oak e di salutare la famiglia prima dello scontro conclusivo.
  4. Il Viridian City Gym: la sua struttura, i vari allenatori al suo interno (con Pokémon di tipo Terra, Roccia, Veleno e Lotta) e la scoperta sorprendente del Capopalestra, che si rivelerà un volto già noto nella vostra avventura.
  5. Lo scontro finale con Giovanni, i dettagli sulle squadre che usa in Red/Blue e in Yellow, le strategie migliori per trionfare e conquistare la Earth Badge.
  6. Uno sguardo a ciò che accade dopo la conquista dell’ottava medaglia, cioè il prossimo obiettivo fondamentale: la Pokémon League.

Preparatevi: questo capitolo rappresenta l’apice della vostra scalata nelle Palestra di Kanto. Dovrete mettere in campo tutta la vostra esperienza tattica, un team bilanciato e un livello adeguato (intorno al 45–50 o anche superiore). Siete pronti a diventare degli Allenatori di altissimo rango? Proseguiamo allora, passo dopo passo, verso la Earth Badge!


1. Dopo Blaine: rotta verso Pallet Town passando per Route 21

Una volta usciti vittoriosi dal Cinnabar Island Gym, avete ora sette medaglie. Se avete esplorato appieno l’isola — visitando, per esempio, il Pokémon Lab per far rivivere i fossili (Omanyte, Kabuto, Aerodactyl) o scambiato Pokémon con gli scienziati — siete pronti a lasciare quest’area. Il vostro percorso vi porterà a Pallet Town, a meno che non vogliate tornare a Fuchsia o altrove usando Fly. Ma se desiderate completare la mappa e affrontare allenatori per guadagnare ancora EXP e denaro, vi consigliamo il tragitto via Route 21, a nord di Cinnabar.

1.1 Route 21: dettagli, Pokémon selvatici e allenatori

Route 21 è relativamente semplice: si parte dalla spiaggia sul lato nord di Cinnabar Island e si prosegue in linea retta verso Pallet Town. Ecco i Pokémon selvatici incontrabili in acqua e sulla terra:

  • Terra (nell’erba): Pidgey, Pidgeotto, Rattata, Raticate, Tangela (che in Red/Blue si trova qui come unica area selvaggia).
  • Acqua (Surf/fishing): Tentacool, Tentacruel, Horsea, Goldeen, Staryu, Magikarp.

La presenza di Tangela è degna di nota in Red/Blue, poiché si tratta del solo luogo in cui catturarla in natura. Se volete completare il Pokédex, non lasciatevi sfuggire quest’occasione. Di seguito, alcuni allenatori tipici che troverete nella rotta:

SWIMMER $165:
Staryu (liv. 33), Wartortle (liv. 33)

SWIMMER $160:
Poliwhirl (liv. 32), Tentacool (liv. 32), Seadra (liv. 32)

SWIMMER $185:
Starmie (liv. 37)

FISHERMAN $1155:
Seaking (liv. 33), Goldeen (liv. 33)

FISHERMAN $1085, SWIMMER $165, CUE BALL $775, etc.

FISHERMAN $945 (Magikarp multipli, liv. 27)

FISHERMAN $980:
Seaking, Goldeen, Seaking… (liv. 28–30)

Affrontare questi allenatori servirà ad allenare ulteriormente la vostra squadra. Occhio a Starmie e Starmie di livello elevato e a Pokémon come Seadra, Tentacruel o Seaking, che possono usare mosse come Poison Sting (Tentacool/Tentacruel), Supersonic o Horn Attack.

1.2 Ritorno a casa: Pallet Town

Sbucando a nord della rotta, vi ritroverete al vostro paese natale: Pallet Town. Qui potete:

  • Parlare con la mamma per farvi curare i Pokémon (un’alternativa comoda al Centro Pokémon se non volete volare fino a un’altra città).
  • Visitare il Laboratorio di Oak, dove potete farvi valutare la progressione del vostro Pokédex. Con un buon numero di catture, Oak si complimenterà, ma non vi regalerà nulla di speciale se non avete raggiunto certe soglie (in alcuni giochi, i suoi assistenti forniscono premi per specifici traguardi).

Se avete abbandonato qualche Pokémon iniziale come Bulbasaur, Charmander o Squirtle, potete riflettere se inserirli di nuovo in squadra, ma ormai sarete a un punto avanzato in cui la coerenza di team è fondamentale. Una volta terminato di salutare la famiglia e “respirare l’aria di casa”, partite verso Viridian City: la strada a nord, sulla Route 1, è piena di Pokémon bassi di livello come Pidgey e Rattata, ma non rappresenta più una sfida.


2. Viridian City Gym: l’ottava sfida per la Earth Badge

Dall’inizio dell’avventura, avrete notato che il Viridian City Gym era serrato. Solo dopo aver sconfitto Blaine e ottenuto la Volcano Badge, la Palestra di Viridian diventa accessibile perché il Capopalestra misterioso è finalmente tornato. Nessuno in città sa con precisione chi sia… ma i giocatori di lunga data possono immaginare di chi si tratti.

2.1 Allenatori interni: tipologie e consigli di squadra

La Viridian City Gym è nominalmente specializzata in tipo Terra (Ground), ma in realtà gli allenatori usano un mix di Pokémon di tipo Veleno, Lotta, Roccia e persino Toro (Tauros) di tipo Normale. Questo richiede un team variegato. Se avete portato con voi un buon Pokémon Acqua (per roccia/terra), un Pokémon Psico o Volante (per i lotta come Machoke) e un tipo Erba o Terra, dovreste riuscire a coprire la maggior parte delle debolezze. Il livello consigliato è intorno al 45–50 o più.

Nella palestra troverete un pavimento con freccette scorrevoli, simili a quelle viste nel nascondiglio di Team Rocket. Usarle correttamente vi porterà ai vari allenatori e infine al Leader.

2.1.1 Elenco allenatori

  • TAMER $1560: Arbok (liv.39) e Tauros (liv.39).
  • BLACKBELT $1075: Machoke (liv.43).
  • TAMER $1365: Nidorino, Nidoking (liv.39).
  • TAMER $1365: Sandslash (liv.39), Dugtrio (liv.39).
  • BLACKBELT $1000: Machop (40), Machoke (40).
  • TAMER $1720: Rhyhorn (43).
  • COOLTRAINER(m) $1505: Rhyhorn (43).
  • BLACKBELT $950: Machoke (38), Machop (38), Machoke (38).

Risolvendo correttamente il percorso, arriverete al Leader.


3. La rivelazione: il Capopalestra di Viridian è Giovanni

Una volta superati i vari allenatori, scoprirete (o confermerete il sospetto) che il Capopalestra di Viridian altri non è che Giovanni, il boss del Team Rocket. Lo avete già affrontato a Celadon e a Saffron (Silph Co.), ma stavolta combatterete per la Earth Badge. È l’ultimo ostacolo prima della Lega Pokémon.

3.1 Scontro con Giovanni: analisi squadre e strategie

Giovanni userà Pokémon prevalentemente di tipo Terra e Veleno/Terra (e Normale in Yellow, con Persian). Ecco i dettagli:

Red/Blue ($4950):

  • Rhyhorn lv.45 (Stomp, Tail Whip, Fury Attack, Horn Drill)
  • Dugtrio lv.42 (Growl, Dig, Sand-Attack, Slash)
  • Nidoqueen lv.44 (Scratch, Poison Sting, Tail Whip, Body Slam)
  • Nidoking lv.45 (Tackle, Horn Attack, Poison Sting, Thrash)
  • Rhydon lv.50 (Stomp, Tail Whip, Fissure, Horn Drill)

Yellow ($5445):

  • Dugtrio lv.50 (Dig, Sand-Attack, Fissure, Earthquake)
  • Persian lv.53 (Double Team, Screech, Fury Swipes, Slash)
  • Nidoqueen lv.53 (Double Kick, Tail Whip, Thunder, Earthquake)
  • Nidoking lv.55 (Leer, Double Kick, Thunder, Earthquake)
  • Rhydon lv.55 (Fury Attack, Rock Slide, Horn Drill, Earthquake)

3.1.1 Battaglia in Red/Blue

  • Rhyhorn (45) e Rhydon (50) sono Roccia/Terra, molto deboli ad Acqua ed Erba. Attenti alle mosse a KO immediato come Horn Drill e Fissure (Rhydon). Se attaccate per primi o usate un Pokémon di livello superiore, spesso Horn Drill fallisce.
  • Dugtrio (42) con Dig e Slash può essere pericoloso se colpisce subito. Un Pokémon Volante può sottrarsi a Dig, ma fate attenzione a Slash (alto tasso di colpo critico).
  • Nidoking e Nidoqueen (mid-40) sono Terra/Veleno, deboli a Psico, Erba, Acqua, Ghiaccio e Terra. Attenti a mosse come Thrash o Body Slam.
  • Cercate di colpire velocemente e duramente: se Giovanni perde turni a usare Guard Spec. o Tail Whip, potete punirlo con attacchi super-efficaci (Surf, Psychic, Earthquake).

3.1.2 Battaglia in Yellow

  • Dugtrio lv.50 possiede Earthquake, Fissure e Dig. Un Pokémon Volante come Articuno potrebbe essere la soluzione a Dig ed Earthquake, ma attenzione a Fissure (anche se la precisione non è alta).
  • Persian lv.53 è di tipo Normale, con mosse come Double Team e Slash (alto critico). Consigliato un Pokémon Lotta o un Rock robusto.
  • Nidoqueen e Nidoking (53–55) conoscono Thunder ed Earthquake, una combinazione letale per eventuali Volanti (Thunder) e per tutto il resto (Earthquake). Un Pokémon Acqua che resista a Thunder può essere rischioso, a meno che non superi in velocità. Altrimenti potete usare un tipo Psico con buoni HP.
  • Rhydon lv.55, con Rock Slide, Earthquake e Horn Drill. Evitate i Pokémon Volanti, i rocciosi come Golem (subiscono Earthquake). Un Acqua/Erba ben allenato (ad esempio un Starmie, Vaporeon, Blastoise, Exeggutor) può finirlo in 1–2 colpi.

3.2 Conquista della Earth Badge e pass verso la Pokémon League

Sconfiggendo Giovanni, ottenete:

  • Earth Badge: l’ottava medaglia necessaria per entrare nella Lega Pokémon.
  • TM27: Fissure (in Red/Blue) o comunque una TM (che spesso corrisponde a un colpo KO in un sol colpo, se la precisione non fosse scarsa).
  • Denaro consistente (4950 in R/B, 5445 in Yellow).

Giovanni scomparirà dopo la lotta, sancendo la fine definitiva del Team Rocket (almeno in questa generazione). Ora che avete tutte e otto le medaglie, potete recarvi a Route 22 (a ovest di Viridian) per avviarvi verso la Pokémon League e affrontare la Via Vittoria e i Superquattro (Elite Four).


4. Dopo la Earth Badge: la strada verso la Lega Pokémon

Con l’Earth Badge in tasca, la vostra avventura entra nella fase conclusiva. Ecco i prossimi passi fondamentali:

  1. Controllare la squadra: i vostri Pokémon dovrebbero essere vicini al livello 45–50 o superiore. Se qualcuno è sottolivellato, potete sfruttare le aree di allenamento rimaste, come le rotte acquatiche o la Victory Road stessa.
  2. Fare scorte: recatevi a un Poké Mart per comprare Ultra Ball, Full Restore, Revive, Full Heal e Max Repel per la traversata successiva.
  3. Route 22 e scontro con il vostro Rival, che potrebbe apparire nuovamente con una squadra potenziata.
  4. Indicare tutte e otto le medaglie: supererete i cancelli di controllo, uno per ogni medaglia.
  5. La Victory Road: ultima grande caverna ricca di puzzle, allenatori e Pokémon di alto livello, tra cui Machoke, Rhydon, Marowak e potenziali rari. Vi servirà Strength per spostare massi e proseguire fino all’uscita.
  6. Plateau Indigo: la sede della Lega, dove sfiderete i Superquattro e, in seguito, il Campione in carica.

Assicuratevi di avere una squadra equilibrata. In Red/Blue, un Pokémon Psico come Alakazam o Starmie semplifica la Lega, mentre in Yellow potete optare per diversificare in base ai tipi. Ricordate che la Lega comprende:

  • Lorelei (Ghiaccio/Acqua)
  • Bruno (Roccia/Lotta)
  • Agatha (Spettro/Veleno/Psico)
  • Lance (Drago)
  • Rival in versione “Campione” con la squadra definita dalla vostra scelta iniziale.

Ma tutto questo non sarebbe possibile senza la Earth Badge: l’ultimo sigillo di riconoscimento del vostro valore come allenatori.


5. Conclusioni: un passo dalla gloria

Con la Earth Badge ottenuta, avete ufficialmente collezionato tutte le medaglie di Kanto. Questo traguardo rappresenta una pietra miliare del vostro viaggio, iniziato con pochi Pokémon di livello 5 e culminato in una squadra possente e pronta a fronteggiare la sfida finale. Non lasciatevi intimidire dalla Lega: con un buon allenamento, mosse forti e una strategia ben definita, siete perfettamente in grado di salire alla ribalta dei più grandi Allenatori.

Riepilogo:

  1. Avete esplorato la Route 21, catturato Pokémon acquatici e affrontato allenatori marini.
  2. Siete tornati a Pallet Town, dove avete avuto modo di curarvi e, se volete, far valutare il vostro Pokédex dal Professor Oak.
  3. Vi siete diretti a Viridian City, dove la Palestra era finalmente aperta.
  4. All’interno, avete affrontato allenatori con Pokémon di vario tipo (Lotta, Veleno, Roccia, Terra), sfruttando mosse Acqua, Erba, Ghiaccio e Psico.
  5. Avete scoperto (o confermato) che il Leader era Giovanni, il Boss del Team Rocket.
  6. Lo avete sconfitto, guadagnando la Earth Badge e la TM27: Fissure (Red/Blue), o le varianti in Yellow.
  7. Ora potete prepararvi all’ultimo tratto di Kanto: la Pokémon League.

Buona fortuna per la fase finale! Con la raccolta completa delle otto medaglie, siete legittimati a varcare i cancelli verso la Route 23 e la Victory Road. Se l’avventura finora ha richiesto tenacia e spirito d’esplorazione, la prossima sfida sarà un’ulteriore prova di abilità, strategia e determinazione. Siete pronti a entrare nella storia come uno dei più grandi Allenatori di tutti i tempi?

In bocca al lupo, Allenatori di Kanto, e ricordate: la strada verso la vittoria è lastricata di allenamenti, ma la soddisfazione di giungere al vertice della Lega Pokémon ripagherà ampiamente gli sforzi spesi!

Leave a Reply


Warning: Trying to access array offset on null in /home/bazavers/public_html/wp-content/themes/bascart/core/elementor/elementor.php on line 140

Warning: Trying to access array offset on null in /home/bazavers/public_html/wp-content/themes/bascart/core/elementor/elementor.php on line 141

Warning: Trying to access array offset on null in /home/bazavers/public_html/wp-content/themes/bascart/core/elementor/elementor.php on line 142

Warning: Trying to access array offset on null in /home/bazavers/public_html/wp-content/themes/bascart/core/elementor/elementor.php on line 143

Warning: Trying to access array offset on null in /home/bazavers/public_html/wp-content/themes/bascart/core/elementor/elementor.php on line 144

Warning: Trying to access array offset on null in /home/bazavers/public_html/wp-content/themes/bascart/core/elementor/elementor.php on line 145

Warning: Trying to access array offset on null in /home/bazavers/public_html/wp-content/themes/bascart/core/elementor/elementor.php on line 146