- QUI TROVI UNA VASTISSIMA SCELTA DI PRODOTTO ORIGINALI E UNICI A TEMA POKEMON
- QUI Trovi la Lista Completa delle Guide per Pokemon Rosso, Blu, Giallo e Verse
Guida Completa all’Ottenimento della Quarta Medaglia: la Rainbow Badge
Benvenuti alla guida completa dedicata al conseguimento della quarta medaglia, la Rainbow Badge, nei giochi Pokémon Red, Pokémon Blue e Pokémon Yellow. Siamo ormai arrivati a un punto cruciale dell’avventura: dopo aver sconfitto i primi tre Capipalestra, ci troviamo a un bivio in cui è fondamentale riflettere in maniera approfondita sulla composizione del nostro team di Pokémon. Sarà questa la squadra che ci accompagnerà verso la Lega Pokémon? Quali Pokémon abbandonare? Quali tipi privilegiare o aggiungere? In questa fase, le scelte di allenamento e gli investimenti in Pokémon dal potenziale competitivo diventano prioritari.
Nella prima parte di questa guida, ripasseremo brevemente le raccomandazioni per comporre un buon team, soprattutto se avete in squadra Pokémon “temporanei” come Raticate o Butterfree che cominciano a mostrare i loro limiti. Proseguiremo poi con le istruzioni per chi gioca alla versione Yellow e può ottenere un prezioso Squirtle, spiegando come tornare a Cerulean City e attraversare la Route 9 e la Route 10. Arriveremo poi al Rock Tunnel, un passaggio lungo e potenzialmente insidioso se non si dispone di Flash o di Pokémon pronti a resistere agli assalti di Rock/Ground. Infine, illustreremo il percorso verso Celadon City, una delle città più grandi e ricche di attrazioni, dove potrete esplorare il grande Poké Mart, il Game Corner gestito dal Team Rocket e la Celadon City Gym, patria dei Pokémon di tipo Erba e capitanata da Erika, da cui otterrete la Rainbow Badge.
L’articolo, di più di 3000 parole, è ottimizzato in ottica SEO (ricco di parole chiave, con tag in grassetto dove opportuno) per massimizzare la vostra ricerca di informazioni e offrirvi un percorso chiaro e completo. Buona lettura e buona avventura!
1. Verso la Quarta Medaglia: valutare la squadra Pokémon
Dopo aver ottenuto la Thunder Badge, è opportuno fermarsi e valutare con attenzione la squadra che avete costruito fino a questo momento. Nei capitoli iniziali del gioco, è normale allenare Pokémon che perdono progressivamente di efficacia, come Raticate o Butterfree, utili nelle fasi iniziali ma poco potenti contro le sfide future. È il momento di pensare a Pokémon dal potenziale superiore, come Kadabra, Dugtrio, Gyarados, Haunter, Machoke (se potete scambiarlo e ottenere Machamp) o evoluzioni di Pokémon iniziali già più forti.
1.1 Consigli per un team bilanciato
- Evitate debolezze di tipo sovrapposte: non fate in modo che più di uno o due Pokémon condividano la stessa vulnerabilità (ad esempio, se avete già un tipo Psico, evitate di averne un secondo, per non esporvi troppo ai tipi Buio o Coleottero nei giochi successivi o a situazioni simili in RBY come la debolezza a certi attacchi fisici).
- Avere 3-4 Pokémon allenati: è un buon numero per affrontare le prossime palestre, lasciando liberi alcuni slot da riempire con Pokémon di futura scoperta (leggendari, o tipi rari).
- Pensare agli HM: avrete bisogno di Pokémon capaci di utilizzare Cut, Fly, Surf e così via. Organizzatevi fin d’ora se intendete tenere in squadra un Pokémon “factotum” oppure assegnare le MN a Pokémon diversi.
2. Obtaining Squirtle in Yellow e ritorno a Cerulean
2.1 Squirtle per i giocatori di Pokémon Yellow
Se giocate a Pokémon Yellow, a Vermilion City troverete un’ufficiale di polizia che, dopo avervi visto con la Thunder Badge, vi regalerà un Squirtle di livello 10. Questo vi permette di allenare fin da subito uno Starter di tipo Acqua, utile in molte situazioni (specialmente contro Pokémon di tipo Roccia e Terra). Naturalmente, dovrete investire tempo nel suo allenamento, poiché parte da un livello piuttosto basso.
2.2 Il ritorno a Cerulean
Dopo aver sistemato la vostra squadra, è il momento di tornare a Cerulean City. Potete ripercorrere la Route 6 a nord di Vermilion, passare per l’Underground Path e sbucare in Route 5, quindi proseguire fino a Cerulean. Se avete ottenuto il Bike Voucher dal Pokémon Fan Club a Vermilion, passate dal Bike Shop di Cerulean per ottenere la bicicletta: ridurrete notevolmente i tempi di spostamento.
3. Sblocco della Route 9: alle porte del Rock Tunnel
Ora che possedete la MN Cut, potete tagliare l’alberello a est di Cerulean City che blocca la via per la Route 9. Qui troverete diversi allenatori di tipo Erba o Roccia, e numerose occasioni per far salire di livello la vostra squadra. Ricordatevi di portare Antidote o altri strumenti di cura, poiché molte lotte potrebbero infliggervi Poison o Sleep.
3.1 Allenatori lungo la Route 9
- JR. TRAINER(f) (ricompensa: 360): usa Pokémon d’erba come Oddish e Bellsprout (liv. 18), con mosse come Absorb, Poisonpowder, Sleep Powder e Stun Spore.
- HIKER (ricompensa: 700): tipicamente Machop lv. 20, Onix lv. 20. Attenti a mosse Roccia come Rock Throw.
- Altri HIKER con Geodude, Onix o Graveler di livello intorno al 20-21, spesso capaci di Selfdestruct.
- JR. TRAINER(m) o YOUNGSTER che possono schierare Growlithe, Charmander o Sandshrew in base alla versione.
3.2 Pokémon selvatici di Route 9
In Pokémon Yellow, potreste incontrare evoluzioni come Raticate, Fearow, Nidorina, Nidorino. In Red/Blue, la differenza principale sta nella presenza di Ekans (Red) o Sandshrew (Blue). Se cercate tipi Veleno o Terra, questa è un’ottima opportunità.
4. Route 10 e il Poke Center vicino al Rock Tunnel
Superata la Route 9, arriverete in Route 10, dove troverete:
- Voltorb (comune in Red/Blue), Magnemite (comune in Yellow), ottimi potenziali Pokémon Elettro da catturare.
- Altri Pokémon come Rattata, Spearow, Machop (raro in Yellow), Poliwag e Magikarp nell’acqua.
Prima di affrontare il Rock Tunnel, è saggio curare la squadra nel Poké Center posto a sud della Route 10. Quindi potete affrontare l’ultimo allenatore (spesso una JR. TRAINER(f) con Pikachu, Clefairy o Jigglypuff in base alla versione) e poi entrare nel Rock Tunnel.
5. Rock Tunnel: la via oscura verso Lavender Town
Il Rock Tunnel è un dungeon buio e popolato di Pokémon Roccia, Terra e Zubat. Se non volete procedere “al buio”, è consigliato usare Flash (HM05) su un Pokémon Elettro (come Pikachu) o su un Pokémon “di supporto”. Avrete così una buona visuale dei tunnel e potrete evitare di perdervi.
5.1 Pokémon selvatici in Rock Tunnel
- Zubat (molto comune), Machop (comune), Geodude (molto comune) e, se siete fortunati, Onix.
- Onix è utile se volete un altro tipo Roccia/Terra che sostituisca Geodude.
- Machop può essere un buon Pokémon di tipo Lotta (evolvibile in Machoke e poi Machamp se scambiato).
5.2 Allenatori all’interno
Troverete molti Hiker, PokéManiac e JR. TRAINER. Le mosse Roccia/Ground come Rock Throw, Selfdestruct e i Pokémon d’Acqua/Psico (come Slowpoke) sono ricorrenti:
- PokéManiac con Cubone e Slowpoke di vari livelli (20-25).
- JR. TRAINER(f) con Pokémon Erba come Oddish, Bulbasaur, Bellsprout.
- Hiker con Geodude, Onix, Machop, alcuni dotati di Selfdestruct (pericoloso se la vostra squadra è già indebolita).
Fate scorta di Pozioni, Antidote e possibilmente qualche Escape Rope se restate a corto di PS e non avete Dig. Salvate spesso la partita. Raggiunta l’uscita, vi troverete nella parte orientale di Route 10, in prossimità di Lavender Town.
6. Arrivo a Lavender Town e panoramica iniziale
Lavender Town è una città piuttosto “cupa”, famosa per la Pokémon Tower dove riposano i Pokémon deceduti. Prima di esplorare la torre, avete bisogno del Silph Scope per identificare i Pokémon Spettri. Quindi, per ora, potete soltanto curarvi al Poké Center e approfittare del Poké Mart che, finalmente, vende Great Ball, Revive e Super Repel.
6.1 Nome del Pokémon e Mr. Fuji
- La casa Name Rater vi consente di cambiare il soprannome dei vostri Pokémon (tranne quelli ottenuti via scambio).
- Mr. Fuji, leader del Volontariato locale, non è al momento in città; scoprirete presto che serve andare a recuperarlo.
La Pokémon Tower ospita numerosi Allenatori e Pokémon Spettro, ma senza Silph Scope non potrete identificarli. Rimandate questa sfida a dopo la prossima tappa.
7. Verso Celadon City: Route 8 e Route 7
Invece di avventurarvi a sud di Lavender (verso Fuchsia) – opzione ancora impossibile senza determinati strumenti – dirigetevi a ovest, lungo la Route 8.
7.1 Route 8
Qui abbondano Gamblers, Super Nerd, Lass e altre classi di Allenatori. Potrete anche trovare un nuovo patch di erba tagliando un albero, in cui catturare Pokémon esclusivi come Vulpix (Blue) o Growlithe (Red). In Yellow, si trovano Kadabra, Abra, Jigglypuff, e altre novità.
Prendetevi il tempo di:
- Sconfiggere i Gamblers (danno molte monete).
- Battere la fila di Lass e Super Nerd che spesso usano Pokémon come Nidoran, Nidorina, Nidorino, Koffing, Grimer.
- Tagliare l’albero a nord per accedere all’erba e catturare i Pokémon esclusivi della vostra versione.
Prima di arrivare alla città successiva, un altro guard house blocca la strada principale: è ancora “chiusa” per la sete della guardia. Potete bypassarla prendendo l’Underground Path che conduce alla Route 7.
7.2 Route 7
Simile alla Route 8 come Pokémon selvatici: Oddish (Red), Bellsprout (Blue), Meowth, Growlithe (Red), Vulpix (Blue). In Yellow, troverete Kadabra e altri. Poco più a nord, un piccolo passaggio porta direttamente a Celadon City.
8. Celadon City: la Metropoli delle Opportunità
Benvenuti in Celadon City, una delle città più grandi e importanti di Kanto. Qui troverete tantissime attività:
- Poké Center: Priorità per curare la squadra.
- Strade laterali: Potete esplorare i vicoletti dietro le case. In uno di questi, accederete a un grande edificio dal retro e salirete i piani per trovare un Eevee al lv. 25, regalatovi in una Poké Ball.
- Pokemon Mansion: L’edificio principale è lo stesso dove troverete l’Eevee, ma potete visitarne altre aree frontali.
- Grande Poké Mart: un enorme centro commerciale disposto su più piani, con un’ampissima selezione di strumenti, TM, Stone Evolutive e bevande.
- Game Corner (gestito dal Team Rocket), con annesse slot machine e un “Prize Exchange” dove riscattare Pokémon e TM rari.
- Celadon City Gym: La quarta Palestra, specializzata in tipo Erba, capeggiata da Erika.
8.1 Ottenere Eevee
Cercate la via dietro il Poké Center, salite finché trovate l’ingresso posteriore di un grande palazzo. Raggiungete l’ultimo piano e, in una stanza, troverete una Poké Ball contenente Eevee (lv. 25). Eevee può evolversi in Vaporeon, Jolteon o Flareon, a seconda della Pietra (Water, Thunder o Fire Stone) che userete. Potrebbe essere un’ottima aggiunta se vi manca un Pokémon del tipo corrispondente.
8.2 Il Grande Poké Mart di Celadon
Il centro commerciale si snoda su vari piani:
- 1F: Reception e informazioni.
- 2F (Trainer’s Market): TM e strumenti base (Great Ball, Super Potion, Revive, Super Repel). Tra le TM, molte non sono eccezionali, a meno che non desideriate specifiche mosse come Take Down, Submission ecc.
- 3F (TV Game Shop): Qui incontrate un personaggio che vi darà TM18: Counter.
- 4F (Wiseman Gifts): Vendita delle Pietre Evolutive (Fire, Thunder, Water, Leaf). Inoltre il Poke Doll, usato più avanti in un certo contesto.
- 5F (Drug Store): HP Up, Protein, Iron, Carbos, Calcium (costose ma utili per massimizzare statistiche). Un altro venditore propone gli oggetti “X Attack, X Defend, X Special, Dire Hit” e simili, che funzionano in battaglia per aumentare temporaneamente le statistiche.
- Rooftop: Qui c’è la ragazzina assetata. Dandole Fresh Water, Soda Pop e Lemonade, ottenete rispettivamente TM13: Ice Beam, TM48: Rock Slide e TM49: Tri Attack, tutte mosse interessanti. Tenete almeno una bevanda extra (Fresh Water, Soda Pop o Lemonade) da usare più tardi per sbloccare i passaggi delle guardie assetate. Comprare Lemonade è spesso conveniente come cura (80 HP per 350) rispetto a Super Potion (50 HP per 700).
8.3 Ottenere la Coin Case e visitare il Game Corner
Nel quartiere a sud-est, trovate un bar: parlando con un uomo in un angolo, otterrete la Coin Case. Vi servirà per raccogliere e conservare le monete del Game Corner. Il Game Corner è una sala slot machine gestita, in segreto, dal Team Rocket. Se parlate con i giocatori in giro o esplorate il pavimento, troverete delle monete gratuite. Potete poi usarle per giocare alle slot o acquistarne di aggiuntive (50 monete per 1000).
8.3.1 Premi del Game Corner
Nel Prize Exchange, potete riscattare Pokémon e TM con un certo numero di monete:
- Red/Blue: Abra, Clefairy, Nidorino/Nidorina, Pinsir/Scyther (a seconda della versione), Dratini, Porygon, e TM come Dragon Rage, Hyper Beam, Substitute.
- Yellow: Abra, Vulpix, Wigglytuff, Scyther, Pinsir, Porygon, e le stesse TM.
- Porygon è il più costoso (9999 monete in Red/Yellow, 6500 in Blue), e collezionarlo richiede tempo o ingenti somme di denaro.
9. Svelare il nascondiglio del Team Rocket
All’interno del Game Corner, troverete un Rocket sospetto di fronte a un poster. Parlate con lui e vi sfiderà:
- Raticate, Zubat, Drowzee, Machop (livelli ~20).
- Una volta sconfitto, premete A di fronte al poster: scoprirete un pulsante che apre una scala segreta.
9.1 Rocket Hideout: piani e puzzle
Nel sotterraneo, dovrete affrontare vari Rocket Grunt e puzzle di nastri trasportatori (frecce a terra che vi spostano automaticamente). Avanzando di piano in piano, raccoglierete strumenti come Escape Rope, Moon Stone (l’ultima disponibile), Nugget, TM07: Horn Drill, Super Potion, Rare Candy, HP Up, Iron e TM10: Double-Edge. Alcuni piani richiedono di percorrere attentamente i nastri per raggiungere determinati oggetti.
9.1.1 Elevator e Lift Key
Troverete un ascensore (“Lift”) che vi chiederà una chiave. Dopo aver esplorato uno dei piani più bassi, troverete un Rocket che, sconfitto, farà cadere la Lift Key. Recuperatela e tornate all’ascensore per scendere al B4F.
9.2 Scontro con Giovanni (Red/Blue) o Jessie/James + Giovanni (Yellow)
Sul B4F:
- In Red/Blue, affrontate due guardie Rocket e aprite la porta verso Giovanni, capo del Team Rocket.
- In Yellow, prima di incontrare Giovanni, dovete affrontare Jessie e James. Il loro team a lv.25 circa (Koffing, Meowth, Ekans).
Giovanni (ricompensa: 2871):
- Onix lv.25 (Rock/Ground), Rhyhorn lv.24 (Rock/Ground), Kangaskhan lv.29 (Normale) in Red/Blue.
- In Yellow, Onix lv.25, Rhyhorn lv.24, Persian lv.29.
Usate attacchi Acqua, Erba o Lotta contro *Kangaskhan/*Persian. Sconfittolo, ottenete il Silph Scope, strumento cruciale per svelare i fantasmi di Lavender Town.
10. Celadon City Gym: la sfida finale per la Rainbow Badge
Dopo aver sconfitto Giovanni e ripulito il Rocket Hideout, potete accedere alla Celadon City Gym, specializzata in Pokémon di tipo Erba. L’ingresso della palestra è bloccato da un alberello da tagliare con Cut (si trova nella zona sud-orientale della città). Al suo interno, troverete molte Allenatrici.
10.1 Tipo Erba: consigli e strategie
- Usate Pokémon Fuoco, Volante, Psico, Ghiaccio o Terra (per colpire i tipi Erba/Veleno).
- Fate attenzione alle mosse di stato come Poisonpowder, Sleep Powder e Wrap che, combinate, possono tenervi costantemente bloccati e danneggiati.
- Se non avete un Pokémon Fuoco (come Flareon, Growlithe, Vulpix), potete affidarvi a mosse di tipo Ghiaccio (ad esempio Ice Beam su un Pokémon d’Acqua) o a un Kadabra con mosse Psico.
10.2 Allenatrici all’interno
Il Gym è pieno di Lass, Beauty, Cooltrainer(f) e Jr. Trainer(f) con Pokémon come Oddish, Gloom, Bellsprout, Weepinbell, Bulbasaur, Exeggcute e Tangela. Fatevi strada per accumulare esperienza e testare la resistenza della vostra squadra a mosse erba e veleno.
10.3 Lo scontro con Erika
GYM LEADER Erika (ricompensa: Rainbow Badge, TM21: Mega Drain)
- Red/Blue (livelli 24-29):
- Victreebel lv.29 (Wrap, Poisonpowder, Sleep Powder, Razor Leaf)
- Tangela lv.24 (Constrict, Bind)
- Vileplume lv.29 (Poisonpowder, Mega Drain, Sleep Powder, Petal Dance)
- Yellow (livelli 30-32):
- Tangela lv.30 (Constrict, Bind, Vine Whip, Mega Drain)
- Weepinbell lv.32 (Sleep Powder, Stun Spore, Acid, Razor Leaf)
- Gloom lv.32 (Acid, Stun Spore, Sleep Powder, Petal Dance)
Strategia:
- In Red/Blue, Victreebel può essere pericoloso con Wrap e Razor Leaf. Vileplume ha Mega Drain e Petal Dance, entrambe mosse Erba potenti (Petal Dance la blocca in un attacco multiplo, che successivamente la confonde). Tangela è meno minacciosa, ma può irritare con Constrict o Bind.
- In Yellow, Tangela è più forte (lv.30) e possiede Mega Drain, mentre Weepinbell e Gloom si affidano a mosse come Acid (veleno) e Razor Leaf/Petal Dance.
- Usate mosse Fuoco (se avete Growlithe, Vulpix, Flareon o Charmeleon), Volante (es. Pidgeotto con Wing Attack) o mosse Ghiaccio (come Ice Beam). Fate attenzione a Sleep Powder e altre mosse di stato.
Sconfiggendo Erika, otterrete la vostra quarta medaglia, la Rainbow Badge, e TM21: Mega Drain, un discreto attacco Erba che recupera una parte dei danni inflitti.
11. Considerazioni finali e prossimi obiettivi
Congratulazioni! Con la Rainbow Badge in mano, avrete già la metà delle medaglie di Kanto. A questo punto:
- Silph Scope vi consente di tornare a Lavender Town e scalare la Pokémon Tower, trovando Mr. Fuji e ottenendo il Poké Flauto.
- Potete valutare di proseguire verso sud, dopo aver risolto la quest di Mr. Fuji, per la Route 12, 13, 14, 15 e infine Fuchsia City (dove affronterete Koga).
- Oppure potete tornare a Saffron City (dopo aver ottenuto una bevanda per le guardie) e affrontare la storia legata a Silph Co. e a Sabrina.
- Ricordate che la squadra dev’essere ulteriormente potenziata: da ora in poi, i Pokémon selvatici inizieranno ad avere livelli più alti e le sfide con i Capipalestra e con Gary saranno sempre più impegnative.
Con la Rainbow Badge, avrete anche fatto importanti progressi nella costruzione del vostro Pokédex, grazie ai Pokémon esclusivi di Celadon (come Eevee) e alle catture nelle Route circostanti. Sfruttate la grande disponibilità di strumenti e TM del Celadon Department Store per ottimizzare al meglio il vostro team, e non dimenticate il Game Corner se desiderate arricchirlo con Pokémon rari come Dratini o Scyther/Pinsir (a seconda della versione).
Continuate a esplorare il mondo di Kanto con coraggio e spirito d’avventura. Buon proseguimento!