Shopping cart

Nessun prodotto nel carrello.

Guida Completa al Percorso verso la Cascade Badge in Pokémon Red, Blue e Yellow

Benvenuti in questa guida esaustiva dedicata all’ottenimento della Cascade Badge nei giochi Pokémon Red, Pokémon Blue e Pokémon Yellow. Dopo aver conquistato la Boulder Badge, il viaggio continua attraverso nuovi percorsi e sfide sempre più avvincenti: affronterete Route 3, esplorerete la misteriosa Mt. Moon, arriverete infine a Cerulean City, dove vi aspetta la seconda Palestra, specializzata nei Pokémon di tipo Acqua e capitanata da Misty. L’obiettivo finale di questa parte del gioco è conquistare la Cascade Badge, la seconda medaglia fondamentale nel vostro cammino verso la Lega Pokémon.

In questa trattazione, troverete informazioni approfondite su:

  1. Gli allenatori che incontrerete su Route 3.
  2. I Pokémon selvatici unici di Route 3 e le loro potenzialità.
  3. I segreti e i consigli per attraversare la Mt. Moon, sconfiggere i vari allenatori (tra cui i membri del Team Rocket) e raccogliere oggetti preziosi (come Rare Candy e Moon Stone).
  4. Le particolarità di Cerulean City, dal Bike Shop al Poke Mart, alle case e ai possibili scambi di Pokémon.
  5. La strategia dettagliata per sfidare Misty e i suoi Pokémon di tipo Acqua nella Cerulean City Gym, culminando con la conquista della Cascade Badge.

Questa guida è pensata per giocatori di ogni livello: sia coloro che si avvicinano per la prima volta al mondo di Pokémon sia i veterani che desiderano un ripasso completo. Troverete anche consigli su come bilanciare al meglio la vostra squadra e su come sfruttare le debolezze degli avversari. Pronti a iniziare? Allacciate le vostre Poké Ball alla cintura e partiamo insieme alla scoperta di questa porzione di Kanto!


1. Da Pewter City a Route 3: la strada verso Mt. Moon

Dopo aver battuto Brock e aver ottenuto la Boulder Badge, potrete lasciare Pewter City dirigendovi verso est, dove troverete Route 3. Questa strada è ricca di allenatori pronti a mettervi alla prova. Assicuratevi di avere un buon quantitativo di Pozioni, Antidoti e magari qualche Poké Ball per eventuali catture.

1.1 I primi Allenatori su Route 3

Appena vi avventurate su Route 3, noterete subito diversi allenatori pronti a sfidarvi. In questa fase del gioco, i loro Pokémon sono di livello un po’ più alto rispetto a quelli affrontati in precedenza nella Viridian Forest. Vediamo nel dettaglio i primi incontri:

  • LASS (ricompensa: 135):
    • Pidgey lv. 9 (Gust, Sand-Attack)
    • Pidgey lv. 9 (Gust, Sand-Attack)
    La sfida è piuttosto semplice se avete un Pokémon Elettro (come Pikachu) o qualche Pokémon di livello superiore. Attenzione a Sand-Attack, che riduce la precisione.
  • BUG CATCHER (ricompensa: 100):
    • Caterpie lv. 10 (Tackle, String Shot)
    • Weedle lv. 10 (Poison Sting, String Shot)
    • Caterpie lv. 10 (Tackle, String Shot)
    Anche qui, fate attenzione all’avvelenamento da parte di Weedle. Portatevi almeno un Antidote per sicurezza.
  • YOUNGSTER (ricompensa: 165):
    • Rattata lv. 11 (Tackle, Tail Whip, Quick Attack)
    • Ekans lv. 11 (Wrap, Leer, Poison Sting)
    Ekans può avvelenarvi con Poison Sting e intrappolarvi con Wrap; se rischiate di rimanere con pochi PS, cambiate Pokémon o curatevi.

Proseguendo lungo la via, troverete una seconda LASS, un altro BUG CATCHER e man mano altri allenatori come un ulteriore YOUNGSTER con Pokémon leggermente più forti, come Spearow lv. 14, e un altro BUG CATCHER con Caterpie e Metapod a livelli più alti. L’ultimo allenatore da affrontare prima dell’area erbosa sarà un’altra LASS con un Jigglypuff lv. 14 (Sing, Pound, Disable). Jigglypuff può essere fastidioso se riesce a far addormentare la vostra squadra con Sing.

1.2 Pokémon Selvatici su Route 3

In questa zona, potrete catturare Pokémon come:

  • Pidgey (molto comune in Red/Blue)
  • Rattata (comune in Yellow)
  • Spearow (molto comune in tutte le versioni)
  • Sandshrew (raro in Yellow, ma compare altrove in maniera più comune)
  • Mankey (comune in Yellow)
  • Jigglypuff (raro in Red/Blue)

Se state giocando a Red/Blue e desiderate ampliare il vostro Pokedex, catturare Jigglypuff qui è un’ottima idea, poiché non compare in altre zone in queste versioni. Jigglypuff è un Pokémon di tipo Normale con la mossa Sing, utile per addormentare i Pokémon selvatici e semplificare la cattura. Sandshrew, invece, in Yellow può essere un’interessante aggiunta, poiché è di tipo Terra e può dare un aiuto in futuro contro avversari Elettro o Veleno.

1.3 L’Area di Sosta e la proposta del Magikarp a 500

Alla fine di Route 3, troverete un Poke Center davanti all’entrata di Mt. Moon. Qui un NPC vi offrirà un Magikarp a 500. Ricordate che:

  • Magikarp è un Pokémon di tipo Acqua all’inizio debole, con poche mosse (solitamente Splash e, più avanti, Tackle).
  • Si evolve in Gyarados al livello 20, diventando uno dei Pokémon più potenti di tipo Acqua/Volante.
  • Potrete pescare Magikarp più avanti e quindi non è strettamente necessario comprarlo, ma se volete subito iniziare ad allenarlo, è un’opzione.

Curatevi e preparatevi bene: la Mt. Moon è un luogo abbastanza lungo e pieno di allenatori. Portate con voi Pozioni, Antidoti e Repel (se volete evitare troppi incontri con Pokémon selvatici).


2. Esplorazione di Mt. Moon: catture, oggetti e Team Rocket

Mt. Moon è la prima vera “grotta” che i giocatori esplorano nei giochi di prima generazione. Qui troverete numerosi Pokémon selvatici nuovi e alcuni allenatori speciali: i membri del Team Rocket. La grotta è composta da più livelli, con scale che scendono in aree sotterranee. È importante esplorare con attenzione per non perdere oggetti preziosi come Moon Stone, Rare Candy ed eventuali TM.

2.1 Pokémon Selvatici in Mt. Moon

I Pokémon più comuni e interessanti della zona sono:

  • Zubat (molto comune, tipo Veleno/Volante)
  • Geodude (comune, tipo Roccia/Terra)
  • Paras (comune, tipo Coleottero/Erba)
  • Clefairy (raro, tipo Normale)

Zubat può diventare fastidioso con le mosse Leech Life e Supersonic, ma è un classico incontro in ogni grotta. Geodude può essere difficile da catturare se non avete mosse che colpiscano il suo punto debole (acqua, erba o lotta). Paras è utile se avete bisogno di un Pokémon di tipo Erba per affrontare la prossima palestra (specie se avete Charmander in Red/Blue), mentre Clefairy è un Pokémon raro, ma molto flessibile nell’apprendimento di numerose TM e HM.

2.2 Allenatori e membri del Team Rocket

Appena entrati, potreste imbattervi in alcune Lass e Bug Catcher già al primo piano:

  • Una LASS con un Clefairy di livello 14 che sfrutta mosse come Sing per addormentarvi.
  • Un BUG CATCHER con Weedle e Kakuna sempre di livello intorno a 10-11.

Nel corso dell’esplorazione, scenderete alcuni gradini per incontrare allenatori più specifici come i ROCKET. Si tratta di:

  1. ROCKET con Sandshrew, Rattata e Zubat (tutti intorno al livello 11).
  2. ROCKET con Zubat ed Ekans intorno al livello 12.
  3. ROCKET con Raticate (livello 16) in Red/Blue o con Rattata e Zubat in Yellow, a seconda dell’area.
  4. Altri ROCKET con combinazioni di Ekans, Zubat, Rattata e Koffing (specialmente in Yellow, dove potrebbe comparire il duo Jessie e James).

Ricordate che i membri del Team Rocket sono generalmente un po’ più forti rispetto ai semplici Bug Catcher o Lass, per cui regolatevi di conseguenza con i livelli del vostro team.

2.3 Oggetti importanti: Pozioni, TM e Moon Stone

All’interno di Mt. Moon troverete molti oggetti sparsi: Pozioni (POTION), Escape Rope, TM e, soprattutto, le Moon Stone. Ecco un elenco di alcuni oggetti di rilievo:

  • TM12: Water Gun (una mossa di tipo Acqua piuttosto debole, ma utile all’inizio per Pokémon che non ne hanno).
  • HP UP (aumenta in modo permanente i Punti Salute di un Pokémon).
  • Rare Candy (fa salire di un livello il Pokémon che la consuma).
  • Ether (ripristina i PP di una mossa, utile in dungeon lunghi).
  • TM01: Mega Punch (una mossa Fisica di potenza interessante).
  • Fino a due Moon Stone: oggetti fondamentali per far evolvere Nidorino, Nidorina, Jigglypuff, Clefairy.

Le Moon Stone sono particolarmente preziose perché nel gioco ce ne sono poche e servono a ottenere evoluzioni importanti per completare il Pokedex o per potenziare la vostra squadra (come Nidoking, Nidoqueen, Wigglytuff, Clefable). Se avete catturato un Nidoran(m) o un Nidoran(f), oppure Jigglypuff o Clefairy, fate attenzione a raccogliere queste pietre e a decidere con cura quando usarle.

2.4 I Super Nerd e la scelta dei Fossili

Vicino all’uscita di Mt. Moon, vi imbatterete in un SUPER NERD che protegge due fossili. Questo allenatore può schierare Pokémon come:

  • Grimer, Voltorb, Koffing, di livello 12 circa.

Una volta sconfitto, vi permetterà di scegliere uno dei due fossili:

  • Helix Fossil: in futuro diventerà Omanyte (Pokémon di tipo Roccia/Acqua).
  • Dome Fossil: in futuro diventerà Kabuto (Pokémon di tipo Roccia/Acqua).

Non potete ottenere entrambi in una singola partita, quindi la scelta è definitiva. In Red/Blue, subito dopo, potrete uscire da Mt. Moon. In Yellow, invece, dovrete affrontare un ultimo scontro con un ulteriore ROCKET (Jessie e James), che avrà Pokémon come Ekans, Meowth, Koffing di livello 14.


3. Route 4 e arrivo a Cerulean City

Dopo un lungo percorso tra scale, allenatori e Pokémon selvatici, uscirete finalmente a Route 4, a est di Mt. Moon. Questa zona porta direttamente a Cerulean City. Avrete la possibilità di raccogliere un altro oggetto (ad esempio, TM04: Whirlwind) vicino all’uscita. Ci sarà anche un’area erbosa dove trovare Pokémon come:

  • Ekans (comune in Red).
  • Sandshrew (comune in Blue e Yellow).
  • Mankey (molto comune in Yellow).
  • E altri Pokémon già visti, come Rattata e Spearow.

Se siete in Red e desiderate Ekans, è il luogo giusto per catturarlo; se siete in Blue o Yellow, potete sfruttare la presenza di Sandshrew. Una volta terminata l’esplorazione, dirigetevi verso est e arriverete a Cerulean City.

3.1 Cerulean City: esplorazione iniziale

Appena giunti in città, è fondamentale recarsi al Poke Center per curare la squadra. Cerulean City è caratterizzata da:

  • Bike Shop: si trovano bici che costano 1.000.000, cifra che non potrete ottenere semplicemente accumulando denaro. Esiste un modo alternativo per ottenere una bici (più avanti, con un Voucher).
  • Poke Mart, dove potrete acquistare oggetti come Repel, Potion e altri strumenti essenziali.
  • Alcune case con NPC che offrono scambi di Pokémon o informazioni utili. In Red/Blue, un abitante scambia la sua Jynx per il vostro Poliwhirl. In Yellow, una ragazza vi regalerà un Bulbasaur al livello 10, se avete alti indici di felicità con Pikachu.
  • Una casa a nord-ovest con un uomo che spiega i segreti delle medaglie.

Inoltre, alle spalle di questa casa, potete trovare un Rare Candy nascosto. Per raccoglierlo, premete il pulsante di interazione (A) su alcuni punti del terreno. È un oggetto prezioso che fa salire di un livello il Pokémon a cui viene dato.

3.2 La Seconda Palestra: Cerulean City Gym

L’attrazione principale della città è la Cerulean City Gym, specializzata in tipo Acqua e guidata da Misty. Prima di lanciarvi in questa sfida, controllate il livello della vostra squadra. Se sono tutti sotto il livello 20, potreste prendere in considerazione l’idea di allenarvi sulle Route 24 e 25 a nord di Cerulean. Al contrario, se avete un buon Ivysaur (evoluzione di Bulbasaur) o un Pikachu ben allenato, potete tentare fin da subito di battere la Palestra.


4. Cerulean City Gym: come ottenere la Cascade Badge

Una volta entrati nella Palestra, troverete un’area acquatica con alcuni allenatori:

  1. SWIMMER (ricompensa: 80):
    • Horsea lv. 16 (Bubble)
    • Shellder lv. 16 (Tackle, Withdraw)
  2. JR. TRAINER(f) (ricompensa: 380):
    • Goldeen lv. 19 (Peck, Tail Whip, Supersonic)

Questi scontri vi daranno un assaggio dei Pokémon di tipo Acqua. Horsea ha un attacco Bubble debole, mentre Shellder può usare Withdraw per aumentare la Difesa. Goldeen non possiede mosse Acqua devastanti, ma può confondervi con Supersonic. Se la vostra squadra è di livello adeguato, non dovreste incontrare troppi problemi.

4.1 La sfida con la Capopalestra Misty

GYM LEADER Misty (ricompensa in denaro: 2079, TM11: Bubblebeam, Cascade Badge)

  • Staryu lv. 18 (Tackle, Water Gun)
  • Starmie lv. 21 (Tackle, Water Gun, Bubblebeam)
  • (In Yellow, Starmie conosce anche Harden)

Misty è famosa per i suoi Pokémon di tipo Acqua molto veloci e con buone statistiche difensive. Ecco alcuni consigli:

  1. Usare Pokémon Erba o Elettro: Se avete Ivysaur (o un Bulbasaur ben allenato) e/o Pikachu, avrete un vantaggio notevole. Le mosse di tipo Erba (Vine Whip, Razor Leaf) e Elettro (Thundershock, Thunderbolt) sono super efficaci su Staryu e Starmie.
  2. Attenzione a Bubblebeam: Questa mossa ha potenza sufficiente a mettere KO Pokémon con bassa difesa speciale, specialmente se di livello inferiore al 20.
  3. Misty usa X Defend: Questo strumento aumenta la difesa dei suoi Pokémon, rendendo più difficile abbatterli con mosse fisiche. In Yellow, Starmie ha anche Harden, che aumenta ulteriormente la Difesa.
  4. Squirtle e Charmander in difficoltà: Se avete scelto Charmander in Red/Blue o un Wartortle in formazione, non avrete un vantaggio di tipo. In questo caso, potete contare su Butterfree (con Confusion), su un Mankey con mosse fisiche potenti o su un Paras catturato in Mt. Moon (di tipo Erba/Coleottero). Il vostro obiettivo è colpire Starmie velocemente prima che usi troppe mosse Acqua.

4.2 Ricompense

Sconfiggere Misty vi regalerà:

  • Cascade Badge: la seconda medaglia, testimonianza di aver battuto la Palestra di Cerulean.
  • TM11: Bubblebeam: una mossa di tipo Acqua di potenza discreta, utilissima se avete un Wartortle (o un altro Pokémon di tipo Acqua che possa impararla).

Con la Cascade Badge, i Pokémon oltre un certo livello rimarranno più obbedienti, e avrete il riconoscimento di poter proseguire la scalata verso le prossime palestre. Complimenti per aver superato una delle sfide più ostiche (specialmente per chi ha Charmander)!


5. Considerazioni Strategiche e Preparazione alle Prossime Sfide

A questo punto, avete due medaglie: la Boulder Badge e la Cascade Badge. Il prossimo obiettivo sarà avventurarvi verso la parte nord di Cerulean City (Route 24 e 25), dove troverete un altro scontro con il vostro Rival e l’accesso a luoghi importanti (come la casa di Bill). Prima di avviarvi, è bene tirare le somme:

  1. Livello della Squadra: Se avete Pokémon intorno al livello 20-22, siete in linea con la curva di difficoltà.
  2. Composizione del Team: Scegliete con attenzione i Pokémon che volete portare avanti. Potreste avere un iniziale (Charmeleon, Wartortle o Ivysaur) e qualche Pokémon di supporto. Se avete catturato e fatto evolvere un Nidoran(m/f), potreste avere in squadra un Nidorino o una Nidorina, pronti a diventare Nidoking o Nidoqueen con la Moon Stone. Oppure potreste aver aggiunto un Geodude o un Jigglypuff al vostro gruppo.
  3. Nuove Mosse: Se avete ottenuto TM11: Bubblebeam, valutatene l’utilizzo su un Pokémon di tipo Acqua. Se invece avete un Pokémon come Mankey con un buon Attacco, TM01: Mega Punch trovata in Mt. Moon può essere d’aiuto.
  4. Bilanciamento: Ricordate di coprire più tipi possibili, in modo da non trovarvi sprovvisti contro Capipalestra futuri (il prossimo sarà di tipo Elettro, ma c’è ancora un po’ di strada da fare prima di arrivare a Vermilion City).

6. FAQ e Consigli Finali

Prima di chiudere la guida, ecco alcune domande frequenti che i giocatori potrebbero porsi in questa fase:

D: Ho incontrato molti Pokémon selvatici in Mt. Moon e il mio party si è indebolito. È normale tornare spesso al Poke Center fuori dalla grotta?
R: Assolutamente sì. Inizialmente i Pokémon non hanno molti PP per le mosse, e i Pokémon selvatici possono logorare la squadra. È consigliato, specie se non volete sprecare troppe Pozioni, tornare anche due o tre volte al Poke Center per ricaricare le energie.

D: Ho catturato un Clefairy e un Jigglypuff. Devo evolverli subito con la Moon Stone?
R: In generale, conviene aspettare che apprendano alcune mosse da stadio base prima di evolverli. L’evoluzione precoce può bloccare l’apprendimento di alcune mosse interessanti. Tuttavia, se non vi interessano quelle mosse specifiche o volete un Pokémon finale il prima possibile, potete usare la Moon Stone.

D: Sono a Cerulean City con Charmander e trovo difficilissimo battere Misty. Suggerimenti?
R: Oltre a catturare un Paras in Mt. Moon (che avrà mosse Erba), potete usare Butterfree con Confusion per infliggere danni neutri e potenzialmente causare problemi a Starmie. Oppure ricorrere a Mankey (per colpire con attacchi fisici e superare la difesa speciale di Starmie). In ogni caso, portate i vostri Pokémon almeno al livello 20.

D: Ho venduto la HP UP o la Rare Candy: è un problema per il completamento del gioco?
R: No, non influisce sul completamento della storia o del Pokedex. Semmai avrete meno risorse in termini di potenziamenti immediati. Molti vendono la Nugget e oggetti simili per avere più soldi: è una strategia legittima per comprare Pozioni e Poké Ball aggiuntive.

D: Quando ottengo il Voucher per la bici che costa 1.000.000?
R: Più avanti, in una località specifica del gioco, un NPC vi regalerà un Bike Voucher che potrete scambiare al Bike Shop di Cerulean City per una bicicletta gratuita.


7. Conclusione

Complimenti! Se avete seguito questa guida, dovreste essere riusciti a:

  1. Percorrere Route 3 e affrontare con successo i vari allenatori, catturando magari un Jigglypuff (in Red/Blue) o un Sandshrew (in Yellow).
  2. Esplorare e “sopravvivere” alla Mt. Moon, incontrando nuovi Pokémon (come Zubat, Geodude, Clefairy, Paras), ottenendo oggetti preziosi (come Moon Stone, Rare Candy, TM01 e TM12), e sconfiggendo i primi membri del Team Rocket.
  3. Arrivare a Cerulean City, scoprendo il Bike Shop, il Poke Mart, possibili scambi di Pokémon e un Rare Candy nascosto.
  4. Ottenere la Cascade Badge, sconfiggendo la Gym Leader Misty e imparando ad aggirare le mosse d’acqua e gli X Defend da lei utilizzati.

A questo punto, la vostra avventura può proseguire verso le aree a nord di Cerulean City (le Route 24 e 25, la casa di Bill e altri scontri interessanti). Vi avvicinerete così al terzo grande traguardo: la Thunder Badge di Vermilion City. Ma ogni cosa a suo tempo: è essenziale mantenere un buon ritmo di allenamento, catturare i Pokémon che vi interessano e strutturare una squadra il più possibile bilanciata e versatile.

La Cascade Badge rappresenta un passo importante nella vostra crescita come Allenatori. Ora che avete due medaglie, il mondo di Kanto si apre ulteriormente e vi preparate a incontrare più Pokémon, più allenatori e più sfide entusiasmanti. Non dimenticate di esplorare a fondo ogni percorso, parlare con gli NPC, cercare oggetti nascosti e tenere sempre un occhio sulle statistiche e i tipi dei vostri Pokémon. La prossima fermata potrà essere a nord, dove vi aspetta anche il vostro Rival per un nuovo scontro e, più in là, le rotte per la terza Palestra.

Che la vostra avventura continui a essere piena di scoperte e catture memorabili!

Leave a Reply


Warning: Trying to access array offset on null in /home/bazavers/public_html/wp-content/themes/bascart/core/elementor/elementor.php on line 140

Warning: Trying to access array offset on null in /home/bazavers/public_html/wp-content/themes/bascart/core/elementor/elementor.php on line 141

Warning: Trying to access array offset on null in /home/bazavers/public_html/wp-content/themes/bascart/core/elementor/elementor.php on line 142

Warning: Trying to access array offset on null in /home/bazavers/public_html/wp-content/themes/bascart/core/elementor/elementor.php on line 143

Warning: Trying to access array offset on null in /home/bazavers/public_html/wp-content/themes/bascart/core/elementor/elementor.php on line 144

Warning: Trying to access array offset on null in /home/bazavers/public_html/wp-content/themes/bascart/core/elementor/elementor.php on line 145

Warning: Trying to access array offset on null in /home/bazavers/public_html/wp-content/themes/bascart/core/elementor/elementor.php on line 146