- Questo Articolo fa parte dell’enciclopedia completa che puoi Trovare QUI
- Segui i Nostri Corsi Online sulla Bazaverse Academy! I migliori corsi a prezzi top! Certificato compreso
Il regno di Costantino il Grande segnò una svolta decisiva nella transizione dall’antico Impero Romano all’Europa medievale, rappresentando un passaggio cruciale verso l’adozione del Cristianesimo come religione ufficiale delle civiltà greca e latina. Il suo modo di gestire i rapporti tra Stato e Chiesa influenzò la costituzione dei governi europei per secoli, con ripercussioni dirette sull’amministrazione di paesi come la Russia, governata dagli zar fino al XX secolo.
Le Origini di Costantino
Costantino era figlio di Costanzo Cloro e di Elena. Suo padre fu nominato uno dei quattro co-imperatori della Tetrarchia istituita da Diocleziano nel 293 d.C. Tuttavia, Diocleziano decise di tenere Costantino sotto controllo, mantenendolo al suo servizio come tribuno. Quando Diocleziano si ritirò nel 305 d.C., Costantino fu finalmente autorizzato a unirsi al padre nelle campagne militari in Scozia. Alla morte di Costanzo in Britannia, le sue truppe proclamarono Costantino nuovo Cesare.
Tra il 305 e il 312 d.C., Costantino raccolse risorse, truppe e propaganda per assumere il potere esclusivo nell’Impero Romano d’Occidente. Durante questo periodo, ottenne una serie di vittorie contro i Franchi e altre tribù, preparandosi a sconfiggere il suo rivale romano nella penisola italiana. Il punto di svolta della sua carriera fu la Battaglia del Ponte Milvio nel 312 d.C., vicino a Roma. Costantino affermò di aver avuto una visione celeste prima della battaglia, che gli rivelò la sua fortuna e rafforzò il suo coraggio. Inizialmente, disse di aver visto il dio Apollo, ma con il passare degli anni reinterpretò la visione come cristiana, affermando di aver visto una croce accompagnata dalle parole in hoc signo vinces (“con questo segno vincerai”). Questa visione segnò un punto di svolta nella sua vita, nella sua carriera e nella storia del Cristianesimo.
La Conversione al Cristianesimo e l’Editto di Milano
Dopo la vittoria al Ponte Milvio, Costantino divenne un fervente sostenitore del Cristianesimo, sebbene inizialmente non ne adottasse apertamente il linguaggio. In molte delle sue dichiarazioni ufficiali, evitava riferimenti specifici a religioni, preferendo usare termini come “Sovrano Supremo” o “Dio Altissimo”. Nonostante il suo crescente sostegno alla Chiesa, non impose pratiche cristiane ai suoi sudditi e mantenne un consigliere personale esperto in Neoplatonismo. Il suo approccio pragmatico si rifletté anche nel mantenimento di rituali sia pagani che cristiani per la fondazione della sua nuova capitale, Costantinopoli.
Nel 313 d.C., Costantino e il suo collega imperatore d’Oriente, Licinio, emanarono il Editto di Milano, con il quale si garantiva la libertà di culto ai cristiani e si restituivano i beni confiscati alle chiese. Nonostante questo atto di tolleranza, Costantino non si convertì formalmente al Cristianesimo fino al suo letto di morte, probabilmente riflettendo sulle difficoltà di conciliare una vita di santità con il ruolo di imperatore.
Discordie tra Oriente e Occidente
Il concordato con l’imperatore d’Oriente durò poco. Le tensioni tra Costantino e i suoi omologhi orientali portarono a conflitti aperti, culminando con la vittoria di Costantino e la sua ascesa a imperatore unico dell’Impero Romano nel 324 d.C. A quel punto, decise di stabilire la sua capitale a Bisanzio (nell’odierna Turchia), ribattezzandola Costantinopoli. Questa città, destinata a diventare il centro dell’Impero Romano d’Oriente, segnò lo spostamento del fulcro della civiltà romana verso est, mentre l’Occidente entrava in un periodo di declino.
Le Riforme di Costantino
Costantino restaurò molte delle riforme di Diocleziano, ma ne rifiutò altre. Riconobbe la necessità di una gestione regionale del governo e stabilì eserciti per combattere in diverse aree dell’Europa e dell’Asia. Separò il potere militare da quello civile e introdusse una nuova moneta, che rimase in uso per oltre 700 anni. Inoltre, mantenne una rigida divisione delle classi sociali, obbligando i contadini a rimanere nei loro ruoli per garantire una produzione agricola stabile.
Uno degli aspetti più significativi del suo regno fu l’integrazione dei valori cristiani nelle politiche pubbliche. Costantino si assicurò che la Chiesa Cristiana ricevesse privilegi, costruendo chiese e promuovendo il clero a posizioni di rilievo. Supervisò personalmente la costruzione di importanti edifici religiosi, tra cui San Pietro a Roma e la Chiesa del Santo Sepolcro a Gerusalemme.
Benefattore della Chiesa
Costantino fu un importante benefattore della Chiesa cristiana. Grazie alla sua protezione, il Cristianesimo si diffuse rapidamente e le chiese furono ristrutturate e dotate di diritti di proprietà. Tuttavia, l’intervento di Costantino negli affari della Chiesa non si limitò alla costruzione di edifici. Nel 325 d.C., convocò il Concilio di Nicea, uno degli eventi più importanti nella storia del Cristianesimo, proponendo una formula che potesse unificare i cristiani nell’impero.
Nonostante i suoi tentativi di mediazione tra le diverse fazioni cristiane, Costantino non era un teologo, e il suo intervento fu spesso visto con sospetto da alcuni ecclesiastici. Tuttavia, la sua influenza fu tale che, anche dopo la sua morte, i successivi imperatori continuarono a favorire il Cristianesimo, e persino l’imperatore Giuliano l’Apostata non riuscì a invertire il processo.
L’Eredità di Costantino
Negli ultimi anni della sua vita, Costantino trascorse gran parte del suo tempo in Oriente, concentrandosi sulle campagne militari e sulla gestione del suo impero. La sua morte portò a una breve guerra civile, ma la sua influenza durò per secoli. Il Cristianesimo continuò a prosperare sotto i suoi discendenti, e Costantino fu onorato come Santo nella Chiesa Ortodossa Orientale, con la sua festa celebrata il 21 maggio. La sua immagine di benefattore della Chiesa fu esaltata nel corso dei secoli, e molte leggende e vite celebrative su di lui furono scritte tra il IX e il X secolo.