Shopping cart

Nessun prodotto nel carrello.

1. Introduzione alle Pokemon Evolutions

Nel mondo dei Pokémon di prima generazione (Rosso, Blu e Giallo), uno degli elementi più affascinanti e caratteristici del gameplay è il processo di evoluzione. I Pokémon possono cambiare aspetto, statistiche e a volte persino il proprio tipo attraverso le Pokemon Evolutions, diventando forme più potenti e talvolta acquisendo mosse che non potrebbero imparare nelle loro forme precedenti. Questo meccanismo rappresenta da sempre uno dei pilastri fondamentali del gioco, incentivando gli Allenatori a crescere il proprio team con allenamenti costanti e l’uso di strumenti speciali come le Pietre Evolutive o gli scambi.

Nella prima generazione di Pokémon (ambientata nella regione di Kanto), troviamo un vasto elenco di creature con differenti modalità evolutive: alcune si evolvono con l’aumentare del livello, altre grazie a specifiche Pietre Evolutive, altre ancora soltanto tramite scambio con un amico. Inoltre, alcune linee evolutive possiedono ramificazioni speciali o forme finali che richiedono strumenti specifici come la Pietra Lunare o la Pietra Acqua. Comprendere e padroneggiare questi metodi è essenziale per completare il Pokédex e formare una squadra imbattibile.

In questa guida verranno descritte in dettaglio tutte le Pokemon Evolutions disponibili in Pokémon Rosso, Pokémon Blu e Pokémon Giallo, insieme ai relativi livelli in cui avvengono, alle necessarie Pietre Evolutive, ai Trades (scambi) oppure a qualsiasi condizione peculiare necessaria. Faremo anche un breve accenno alle peculiarità di alcune evoluzioni che, in prima generazione, funzionano diversamente rispetto alle generazioni successive.

Se desideri conoscere in che modo potenziare la tua squadra o semplicemente vuoi scoprire come ottenere i Pokémon più iconici, continua nella lettura: troverai tutte le risposte di cui hai bisogno per tuffarti nel mondo delle Pokemon Evolutions di Kanto.


2. Evoluzioni tramite livello: la base delle Pokemon Evolutions

Un’ampia parte dei Pokémon della regione di Kanto evolve semplicemente raggiungendo un determinato livello. Allenare un Pokémon in battaglia, fargli guadagnare Punti Esperienza e portarlo a soglie come 16, 20, 25, ecc. darà inizio al processo di evoluzione subito dopo la battaglia (o dopo il suo passaggio di livello). È il metodo più semplice, che non richiede strumenti esterni né scambi.

2.1 Gli starter: Bulbasaur, Charmander, Squirtle

  • Bulbasaur si evolve in Ivysaur al livello 16 e poi in Venusaur al livello 32. Questa linea evolutiva rappresenta il tipo Erba/Veleno e segue un percorso evolutivo piuttosto bilanciato a livello di tempi.
  • Charmander diventa Charmeleon al livello 16 e poi Charizard al livello 36. In particolare, Charizard è uno dei Pokémon più iconici di sempre, di tipo Fuoco/Volante, con mosse di grande potenza come Lanciafiamme e, in generazioni successive, fu anche aggiunto il tipo Drago come MegaEvoluzione (non in questa generazione, chiaramente).
  • Squirtle passa a Wartortle al livello 16 e poi a Blastoise al livello 36, di tipo Acqua puro. Quest’ultima evoluzione possiede statistiche Difensive e d’Attacco Speciale molto alte, rivelandosi un compagno di squadra affidabile.

Questi tre starter forniscono ai giocatori un inizio vario: Erba, Fuoco o Acqua. Indipendentemente dalla scelta, le loro Pokemon Evolutions avvengono per livello e forniscono un percorso di crescita lineare.

2.2 Piccoli insetti che diventano farfalle (e vespe)

  • Caterpie->Metapod (livello 7)->Butterfree (livello 10). Una delle evoluzioni più veloci del gioco: in una manciata di lotte, si ottiene Butterfree con un moveset iniziale carino, inclusa la potentissima Confusione (in prima generazione).
  • Weedle->Kakuna (livello 7)->Beedrill (livello 10). Simile all’evoluzione di Caterpie, anche Weedle evolve in modo rapidissimo. La forma finale Beedrill è di tipo Coleottero/Veleno, abbastanza offensiva nelle prime fasi di gioco.

2.3 Uccelli e roditori: Pidgey, Rattata, Spearow

  • Pidgey->Pidgeotto (livello 18)->Pidgeot (livello 36). Evoluzione più lenta rispetto ai “bug”, ma Pidgeot è un valido Pokémon Volante/Normale con statistiche decenti.
  • Rattata->Raticate (livello 20). Uno dei roditori più comuni su molte strade: la sua rapida evoluzione fornisce un “early game sweeper” con mosse Normali di buon attacco.
  • Spearow->Fearow (livello 20). Più offensivo di Pidgey, Fearow giunge a livello 20 e offre buone mosse come Drill Peck.

2.4 Altri esempi di evoluzione per livello

  • Ekans->Arbok (livello 22). Ekans è disponibile in Pokémon Rosso e in alcune circostanze in Giallo, mentre in Blu è sostituito da Sandshrew.
  • Sandshrew->Sandslash (livello 22). Ricopre la funzione di Pokémon Terra con buona Difesa e Attacco, specialmente nelle zone sabbiose.
  • Zubat->Golbat (livello 22). Zubat, comune nelle grotte, si evolve in Golbat che mantiene tipo Veleno/Volante. In prima generazione, Golbat non ha una terza evoluzione (Crobat arriverà solo nella seconda generazione).
  • Oddish->Gloom (livello 21). In Rosso, Oddish è molto comune; la sua evoluzione finale dipenderà dalla Pietra specifica (vedi più avanti).
  • Paras->Parasect (livello 24). Parasect è di tipo Coleottero/Erba, con la caratteristica di mosse di Spora (una delle poche che garantiscono sonno al 100% di precisione).
  • Venonat->Venomoth (livello 31). Un insetto Psico-based? In effetti Venomoth è Coleottero/Veleno, ma spesso si vedono mosse Psico nel suo set.
  • Diglett->Dugtrio (livello 26). Uno dei Pokémon di tipo Terra più veloci: Dugtrio, con attacchi come Fossa o Terremoto, è un avversario formidabile.
  • Meowth->Persian (livello 28). Pokémon Gatto con buona Velocità e potenziale offensivo da mosse Normali.
  • Psyduck->Golduck (livello 33). Malgrado il nome, Golduck è di tipo Acqua, non Psico.
  • Mankey->Primeape (livello 28). Rappresenta il tipo Lotta, molto veloce e offensivo. Presente in Rosso e in Yellow in determinati percorsi.
  • Poliwag->Poliwhirl (livello 25). L’evoluzione finale dipenderà dalla Pietra (Poliwrath) se si usa una Pietraidrica.
  • Abra->Kadabra (livello 16). Noto per imparare mosse Psico devastanti. La linea di Abra continua con lo scambio per ottenere Alakazam (vedi più avanti).
  • Machop->Machoke (livello 28). Una linea di tipo Lotta offensiva, la cui forma finale, Machamp, si ottiene tramite scambio.
  • Tentacool->Tentacruel (livello 30). Incontrato durante l’utilizzo di Surf. Tentacruel possiede un alto valore di Difesa Speciale in prima generazione.
  • Geodude->Graveler (livello 25). Forma finale Golem via scambio.
  • Ponyta->Rapidash (livello 40). Un’evoluzione in tarda fase, ma che produce un Pokémon di tipo Fuoco veloce e con movepool decente.
  • Slowpoke->Slowbro (livello 37). Pokémon Acqua/Psico con ottime statistiche difensive e un valido Attacco Speciale.
  • Magnemite->Magneton (livello 30). In prima generazione di tipo Elettro puro, l’Acciaio verrà aggiunto solo in Gen 2.
  • Doduo->Dodrio (livello 31). Tipo Normale/Volante, piuttosto rapido e con mosse fisiche solide.
  • Seel->Dewgong (livello 34). Pokémon di tipo Acqua/Ghiaccio, efficace specialmente contro nemici Terra o Roccia.
  • Grimer->Muk (livello 38). Pokémon Veleno con alto attacco.
  • Gastly->Haunter (livello 25). Poi Gengar via scambio, uno dei Pokémon Spettro più amati (e uno dei pochissimi in prima generazione).
  • Drowzee->Hypno (livello 26). Uno Psico con buone capacità di ipnosi e discreto Attacco Speciale.
  • Krabby->Kingler (livello 28). Pokémon Acqua dal poderoso Attacco fisico.
  • Voltorb->Electrode (livello 30). La sfera più veloce del west, con un’ottima Velocità ma un set mosse limitato.
  • Cubone->Marowak (livello 28). Pokémon Terra dal design iconico, con l’osso come arma.
  • Koffing->Weezing (livello 35). Veleno puro, comunemente trovato nella Pokemon Mansion in Rosso/Blu.
  • Rhyhorn->Rhydon (livello 42). Tipo Roccia/Terra, con uno dei più elevati Attacchi fisici in prima generazione.
  • Horsea->Seadra (livello 32). Prima dell’introduzione di Kingdra in Gen 2, Seadra era la forma finale.
  • Goldeen->Seaking (livello 33). Tipo Acqua con statistiche equilibrate.
  • Magikarp->Gyarados (livello 20). Forse l’evoluzione più nota del gioco: da un pesciolino debole a un Drago (di tipo Acqua/Volante) potentissimo.
  • Omanyte->Omastar (livello 40). Pokémon fossile di tipo Roccia/Acqua, dopo aver rigenerato l’Helix Fossil.
  • Kabuto->Kabutops (livello 40). Altro fossile Roccia/Acqua, recuperato dal Dome Fossil.
  • Dratini->Dragonair (livello 30)->Dragonite (livello 55). Una delle linee più lunghe ma prestigiose: Dragonite è il Drago di riferimento in prima generazione, con potenza altissima.

Tutti questi esempi evidenziano quanto sia vasto il panorama delle Pokemon Evolutions che avvengono tramite semplice accumulo di Punti Esperienza e raggiungimento di un determinato livello. Per molti Allenatori, è sufficiente combattere nelle palestre e nei percorsi per far crescere i propri Pokémon e sbloccare forme sempre più forti.


3. Pokemon Evolutions tramite Pietre Evolutive

Oltre alle evoluzioni per livello, diverse specie di Pokémon necessitano di speciali Pietre Evolutive per effettuare la trasformazione. La generazione di Rosso/Blu/Giallo include:

  • Pietra Tuono (Thunder Stone)
  • Pietra Fuoco (Fire Stone)
  • Pietra Acqua (Water Stone)
  • Pietra Foglia (Leaf Stone)
  • Pietra Lunare (Moon Stone)

Queste pietre si possono acquistare principalmente nel Celadon Dept. Store (tranne la Pietra Lunare, che invece si trova in vari luoghi come il Monte Luna/Mt. Moon) e non sono monouso nel senso “getta e compra un’altra”: in prima generazione, ogni pietra funziona una volta sola, quindi se vuoi evolvere più Pokémon, dovrai procurarti più pietre.

3.1 Pikachu -> Raichu con Pietra Tuono

  • Pikachu evolve in Raichu usando la Pietra Tuono. In Pokémon Giallo, però, il Pikachu starter rifiuta di evolversi in modo convenzionale (rispecchiando la serie animata). Sarai costretto a scambiare questo Pikachu in un’altra versione, usare la pietra, quindi scambiarlo di nuovo se vuoi ottenere Raichu.
  • In Rosso/Blu, non c’è questa restrizione: semplicemente, quando desideri un Raichu, usa la Pietra Tuono.

3.2 Vulpix -> Ninetales e Growlithe -> Arcanine con Pietra Fuoco

  • Vulpix (presente in Blu, e come opzione di scambio in Giallo) evolve in Ninetales con la Pietra Fuoco.
  • Growlithe (presente in Rosso) evolve in Arcanine, sempre con la Pietra Fuoco.
    In entrambi i casi, conviene spesso aspettare che apprendano le mosse desiderate da base prima di farli evolvere, poiché una volta evoluti, in prima generazione, spesso non imparano più alcune mosse salendo di livello.

3.3 Poliwhirl -> Poliwrath con Pietra Acqua

  • Poliwag a livello 25 diventa Poliwhirl e, con l’utilizzo di una Pietra Acqua, evolve in Poliwrath. Di tipo Acqua/Lotta in generazioni successive, ma in prima generazione rimane Acqua puro.
  • Altri Pokémon che necessitano della Pietra Acqua:
    • Shellder -> Cloyster
    • Staryu -> Starmie
      Sia Cloyster che Starmie sono popolari nel competitivo di prima generazione, grazie alle loro statistiche offensive e alla buona disponibilità di mosse.

3.4 Oddish -> Gloom -> Vileplume e Bellsprout -> Weepinbell -> Victreebel con Pietra Foglia

  • Oddish diventa Gloom al livello 21, poi usando una Pietra Foglia, ottieni Vileplume.
  • Bellsprout si evolve in Weepinbell al 21, e poi in Victreebel con la Pietra Foglia.
    Queste linee evolutive Erba/Veleno sono esempi di come la Pietra Foglia sia indispensabile. Sono anche legate alle versioni: Oddish/Gloom/Vileplume in Rosso, Bellsprout/Weepinbell/Victreebel in Blu/Giallo.

3.5 Pietra Lunare

La Pietra Lunare si distingue dalle altre perché non è acquistabile nello stesso negozio, ma si trova in luoghi come il Mt. Moon o la Rocket Game Corner (in aggiunta a qualche zona segreta). Serve per evolvere:

  • Nidorina -> Nidoqueen e Nidorino -> Nidoking
  • Clefairy -> Clefable
  • Jigglypuff -> Wigglytuff
  • Skitto di altre generazioni (non presenti in Gen 1).

Nel contesto di Rosso/Blu/Giallo, la Pietra Lunare è fondamentale per sbloccare il pieno potenziale di Nidorina/Nidorino, i quali sono molto forti già nelle prime fasi di gioco. Anche Clefairy e Jigglypuff ottengono un notevole potenziamento in statistiche con l’utilizzo della pietra.

3.6 Eevee e le sue 3 evoluzioni

  • Eevee è uno dei Pokémon più particolari di Kanto: può evolversi in tre forme diverse a seconda della pietra che utilizzi:
    1. Vaporeon con Pietra Acqua,
    2. Jolteon con Pietra Tuono,
    3. Flareon con Pietra Fuoco.

In prima generazione, non ci sono altre evoluzioni di Eevee. Le statistiche di ognuna di queste forme sono orientate diversamente: Vaporeon ha molti PS e un ottimo Attacco Speciale; Jolteon è velocissimo con buon Attacco Speciale; Flareon possiede un Attacco fisico elevato. Ricordarsi di scegliere la pietra corrispondente alla forma desiderata e, di nuovo, valutare se aspettare qualche mossa pre-evoluzione o procedere subito.


4. Evoluzioni tramite scambio: Alakazam, Machamp, Golem, Gengar…

Tra le Pokemon Evolutions più discusse e apprezzate dai collezionisti ci sono quelle che richiedono lo scambio (Trade) di un Pokémon per farlo evolvere. Nella prima generazione, una volta che il Pokémon raggiunge la sua forma intermedia, scambiarlo con un amico lo farà evolvere immediatamente. Questo meccanismo evidenzia la natura cooperativa del franchise, spingendo i giocatori a utilizzare il cavo Game Link (oggi sostituito da funzioni wireless in alcuni remake).

Ecco i principali Pokémon che si evolvono esclusivamente tramite scambio in Rosso/Blu/Giallo:

  1. Kadabra -> Alakazam
    • Abra evolve in Kadabra al livello 16, poi, per arrivare ad Alakazam, occorre scambiarlo. Alakazam è tra i Pokémon Psico più potenti di sempre.
  2. Machoke -> Machamp
    • Machop a livello 28 diventa Machoke, in seguito lo scambio lo trasforma in Machamp, un lottatore formidabile con un Attacco molto alto.
  3. Graveler -> Golem
    • Geodude (livello 25) diventa Graveler, e scambiandolo si ottiene Golem, un Roccia/Terra molto resistente.
  4. Haunter -> Gengar
    • Gastly (livello 25) diventa Haunter, poi lo scambio regala Gengar, uno Spettro/Velono velocissimo con mosse Psico e Ghost molto insidiose.

Se si vuole completare il Pokédex o possedere questi Pokémon nella forma finale, è indispensabile effettuare uno scambio, magari con un amico che restituisce subito il Pokémon evoluto. Questo processo fa parte della “socialità” storicamente legata a Pokémon, rendendo la cooperazione un fattore chiave.


5. Eccezioni e Pokémon senza evoluzioni

Non tutti i Pokémon di Kanto presentano evoluzioni. Alcuni restano “singoli” e non cambiano forma in prima generazione. Tra questi:

  • Farfetch’d: Il famoso anatroccolo con il porro, non si evolve in Gen 1.
  • Onix: Malgrado l’esistenza di Steelix in generazioni successive, in Rosso/Blu/Giallo Onix rimane senza evoluzioni.
  • Lickitung, Chansey, Tangela, Kangaskhan, Mr. Mime, Scyther, Jynx, Electabuzz, Magmar, Pinsir, Tauros, Lapras, Ditto, Porygon, Snorlax, e i Leggendari (Articuno, Zapdos, Moltres, Mewtwo).
  • Hitmonlee e Hitmonchan: entrambi non evolvono e non hanno pre-evoluzioni in questa generazione.
  • Eevee e Pikachu? Ebbene, Pikachu non rientra in questa categoria perché evolve con la Pietra Tuono, mentre Eevee si evolve in tre forme diverse, come visto prima.

Ogni generazione successiva a Kanto ha arricchito molte di queste specie con pre-evoluzioni (ad esempio Pichu per Pikachu) o forme evolutive aggiuntive (Blissey per Chansey, Steelix per Onix, ecc.), ma in Rosso/Blu/Giallo rimangono fissi a un solo stadio.


6. Consigli strategici sulle Pokemon Evolutions

Capire quando e se far evolvere un Pokémon è una scelta di grande importanza, perché in prima generazione alcuni Pokémon smettono di apprendere mosse a determinati livelli non appena si evolvono tramite pietra. D’altro canto, evolvere un Pokémon prima può dare un boost nelle statistiche, rendendolo più forte durante l’allenamento. Ecco alcune linee guida:

  1. Esamina il moveset: Se hai una fonte per consultare quali mosse può imparare il Pokémon in ogni sua fase, potresti preferire farlo evolvere tardi, così da ottenere determinati attacchi nella sua forma base. Ad esempio, Vulpix impara mosse Fuoco utili a livelli più alti, se non evolve in Ninetales.
  2. Bilanciare potenza e tempistica: Se stai affrontando la Lega Pokémon e hai bisogno di un immediato potenziamento nelle statistiche, evolvere un Pokémon appena possibile può darti un vantaggio.
  3. Gli starter: Normalmente si lasciano evolvere appena raggiungono il livello necessario (16, poi 32 o 36), perché i loro set di mosse non subiscono grosse penalità.
  4. Eevee: Valuta quale eeveeluzione ti serve in base alla composizione della squadra. Manca un Pokémon Fuoco? Vai di Flareon. Ti serve un Elettro? Jolteon. Preferisci un tank d’Acqua? Vaporeon.
  5. Trade evolutions: Se vuoi completare davvero il tuo team con Alakazam, Machamp, Golem o Gengar, assicurati di avere un compagno con cui scambiare o un secondo dispositivo di gioco (ai tempi, con i cavi Link). Se l’evoluzione avviene in un momento del gameplay dove preferiresti imparare una mossa specifica da Machoke e non da Machamp, potresti aspettare qualche livello prima di scambiarlo.

7. Curiosità e differenze tra Rosso, Blu e Giallo nelle Pokemon Evolutions

Benché le regole evolutive siano di solito identiche in tutte e tre le versioni, qualche differenza di disponibilità dei Pokémon in natura può influenzare il modo in cui si ottengono. Ad esempio:

  • Ekans/Arbok (Rosso) vs Sandshrew/Sandslash (Blu/Giallo). Ovviamente, se un Allenatore di Blu volesse Arbok, deve farsi scambiare un Ekans.
  • Vulpix appare in Blu (e Giallo come eccezione), mentre Growlithe è in Rosso. Entrambi evolvono con la Pietra Fuoco.
  • In Giallo, lo starter Pikachu non evolve se non si trova la strategia dello scambio. Questo dettaglio li differenzia, rendendo Raichu meno accessibile.

Riguardo la meccanica di evoluzione, tuttavia, non ci sono variazioni: se un Pokémon evolve al livello X in Rosso, lo farà anche in Blu e Giallo. Le uniche eccezioni vere riguardano la reperibilità dei Pokémon e la necessità o meno di scambi tra versioni.


8. La gestione delle Pokemon Evolutions nel completamento del Pokédex

Per chi desidera completare il Pokédex di Kanto (fino a 150 Pokémon, escludendo Mew), diventa fondamentale conoscere i vari metodi evolutivi:

  1. Catturare e allenare i Pokémon che si evolvono per livello;
  2. Procurarsi tutte le Pietre Evolutive necessarie e scegliere a chi destinarle;
  3. Organizzare gli scambi per Alakazam, Gengar, Machamp, Golem, ecc.;
  4. Monitorare i Pokémon unici con forme multiple (come Eevee) e decidere se creare più salvataggi, usare scambi, o puntare su un’unica evoluzione;
  5. Non dimenticare di lasciare spazio per l’acquisizione di mosse: alcuni Pokémon imparano attacchi vitali soltanto in forma pre-evoluta.

Se gestisci tutto con cura, potrai arrivare ad avere tutte le evoluzioni principali, inclusi i Pokémon come Nidoking, Nidoqueen, Clefable, Wigglytuff, e così via.


9. Focus su alcune evoluzioni “tattiche”

Di seguito, alcuni casi particolari in cui la scelta di evolvere immediatamente o ritardare l’evoluzione può cambiare drasticamente l’approccio in battaglia:

9.1 Growlithe e Arcanine

Growlithe impara mosse Fuoco (come Flamethrower) a determinati livelli. Se lo evolvi presto in Arcanine, perderai l’opportunità di apprendere queste mosse più forti con la crescita (in prima generazione, Arcanine impara meno mosse salendo di livello). Soluzione comune: aspetti che Growlithe impari la mossa voluta (ad esempio a un livello più alto), poi usi la Pietra Fuoco.

9.2 Poliwag e Poliwag “over-livellato” per Hypnosis

Poliwag e Poliwhirl possono imparare mosse come Hypnosis o Body Slam a certi livelli, mentre Poliwrath (evoluzione con pietra) non le imparerà. Se desideri Poliwrath con un moveset ottimale, puoi ritardare l’evoluzione e far salire Poliwhirl a un livello più alto.

9.3 Le linee di Nidoran e la Pietra Lunare

Nidoran (maschio o femmina) evolvono in Nidorino/Nidorina al livello 16, poi subito puoi usare la Pietra Lunare per avere Nidoking/Nidoqueen. Tuttavia, Nidoking e Nidoqueen non imparano molte mosse di livello, quindi alcuni Allenatori preferiscono aspettare, ad esempio, che Nidorino impari Double Kick o altre mosse, prima di usare la pietra. Altri giocatori evolvono presto per approfittare dell’enorme Attacco e Difesa già nelle prime palestre.


10. Come reperire le Pietre Evolutive

Le Pietre Evolutive principali (Pietra Fuoco, Pietra Tuono, Pietra Acqua, Pietra Foglia) si acquistano al grande magazzino di Azzurropoli (Celadon Department Store), situato su uno dei piani superiori. Hanno un costo in denaro di gioco (PokéDollar). La Pietra Lunare, invece, è nascosta in punti del Mt. Moon e in altri luoghi limitati:

  • Alcune si trovano per terra come oggetti visibili o invisibili;
  • Altre sono premi in determinate situazioni legate al Team Rocket o in rifugi specifici.

Attenzione a non sprecare queste pietre su un Pokémon che non può evolversi con essa (cosa che in prima generazione semplicemente genera un messaggio di errore e non consuma la pietra, ma conviene essere cauti).


11. Caso speciale: Eevee e le scelte multiple

Come ricordato, Eevee rappresenta un unicum in prima generazione, potendo evolversi con tre pietre diverse:

  • Pietra Acqua -> Vaporeon: specializzato in PS e Attacco Speciale, ottimo per attacchi Acqua.
  • Pietra Tuono -> Jolteon: uno dei Pokémon più veloci, con un Attacco Speciale molto buono e accesso a Thunderbolt.
  • Pietra Fuoco -> Flareon: Attacco fisico elevato, ma meno popolare in Gen 1 perché il movepool Fuoco/fisico è limitato.

Se desideri tutte e tre le forme, devi avere più di un Eevee: uno lo ottieni a Celadon City, gli altri o li scambi da un amico oppure, se possibile, avvii un secondo salvataggio, prendi Eevee, evolvi e scambi. Ecco perché in molti, per completare la collezione, scambiano Eevee e le evoluzioni multiple.


12. Evoluzioni e statistiche: un salto di qualità

Quando un Pokémon si evolve, spesso le sue statistiche subiscono un notevole incremento. Ad esempio, Charizard ha statistiche più alte di Charmeleon, in particolare nell’Attacco Speciale e nella Velocità, rendendolo molto più performante in battaglia. Questo vale anche per altre linee:

  • Butterfree: da un Metapod con statistiche mediocri a un insetto volante con buone mosse Psico.
  • Gyarados: evolve a livello 20 e diventa uno dei Pokémon più potenti di tutto il gioco grazie alla combinazione di Attacco, Attacco Speciale (anche se in Gen 1 i tipi Acqua sono collegati alla statistica Special) e un design iconico.
  • Dragonite: a livello 55 ha statistiche complessive tra le più alte in Gen 1.

Ciò spinge molti Allenatori a desiderare di evolvere il prima possibile per godere di questo vantaggio in statistiche, ma, come detto, bisogna sempre bilanciare con le mosse da imparare.


13. Mosse apprese dopo l’evoluzione: eccezioni

In alcuni casi, un Pokémon evoluto può ancora imparare mosse di livello, ma i pattern di apprendimento si modificano. Ad esempio, un Gloom evoluto in Vileplume con la Pietra Foglia non apprenderà mosse che Gloom avrebbe imparato a livelli successivi. In cambio, potrebbe avere subito statistiche superiori.

Alcuni esempi:

  • Clefairy->Clefable: Clefable non impara più mosse salendo di livello, quindi se vuoi determinate tecniche come Meteorpugno o simili (in generazioni successive), conviene aspettare. In Gen 1, si tratta di mosse di base come Doubleslap, Minimizzare, ecc.
  • Jigglypuff->Wigglytuff: Stessa logica, Wigglytuff non apprende mosse salendo di livello, mentre Jigglypuff sì (es. Canto, Botte, etc.).

Il consiglio è di controllare, se possibile, un elenco di mosse (ovviamente in un contesto di gioco dell’epoca, si usavano guide cartacee) per non perdere un attacco importante prima di evolvere il Pokémon.


14. La rarità del Trade: come costruire la squadra definitiva

Le evoluzioni tramite scambio (Kadabra, Machoke, Graveler, Haunter) portano a Pokémon di altissimo profilo competitivo:

  • Alakazam: Uno Psico devastante, con Speciale e Velocità stellari.
  • Machamp: Tra i migliori Lottatori, con una statistica di Attacco che supera la maggior parte dei Pokémon in Gen 1.
  • Golem: Roccia/Terra con parametri difensivi solidi, in concorrenza con Rhydon.
  • Gengar: Uno Spettro/Velono veloce, con Accesso a Hypnosis, Dream Eater, Thunderbolt, e molte mosse “speciali” di primo piano.

Chi riesce a gestire correttamente queste evoluzioni ottiene un notevole vantaggio sia nel gioco in singolo (battaglie contro la Lega, rivali, Capipalestra) sia in eventuali sfide competitive con amici. In sostanza, vale la pena organizzare lo scambio per potenziare a dovere la propria squadra.


15. Casi speciali e forme alternative (non in Gen 1)

Va menzionato che alcuni Pokémon di Kanto in generazioni future hanno ricevuto pre-evoluzioni (come Pichu, Cleffa, Igglybuff, ecc.), evoluzioni (Crobat, Steelix, Kingdra, Blissey, Politoed, Slowking) o metodi particolari (felicità, scambio con strumenti, evoluzione di Eevee in Espeon/Umbreon, e così via). In Pokémon Rosso, Blu e Giallo, tutto ciò non esiste. Quindi Onix, ad esempio, non evolve in Steelix, Golbat non evolve in Crobat, Chansey non evolve in Blissey e così via.

Questo evita confusione: la prima generazione rimane concentrata su meccaniche più lineari (livello, pietra, scambio). Molte “baby form” e “forme finali aggiuntive” verranno introdotte in Gen 2 e seguenti, ma non rientrano in questa guida dedicata a Rosso/Blu/Giallo.


16. Strumenti come la Pietra di evoluzione e la Pietra Lunare: dove trovarli

Abbiamo già sottolineato che:

  • Pietra Acqua, Pietra Fuoco, Pietra Tuono, Pietra Foglia: si acquistano al Celadon Dept. Store, ai piani più alti, spendendo un certo numero di PokéDollar.
  • Pietra Lunare: si trova in luoghi specifici, come il Monte Luna, la Rocket Hideout e altri. Bisogna cercare oggetti nascosti o sconfiggere alcuni NPC per ottenerne a sufficienza.

Se desideri evolvere più Pokémon che richiedono la stessa pietra (ad esempio, vuoi un Raichu e un Jolteon, entrambi necessitano della Pietra Tuono), devi comprare più pietre (e accumulare abbastanza denaro in-game).


17. Elenco riassuntivo completo delle Pokemon Evolutions di Kanto

Ricapitoliamo brevemente in una forma discorsiva ma sintetica:

  1. Starter: Bulbasaur (16->Ivysaur, 32->Venusaur), Charmander (16->Charmeleon, 36->Charizard), Squirtle (16->Wartortle, 36->Blastoise).
  2. Caterpie (7->Metapod, 10->Butterfree), Weedle (7->Kakuna, 10->Beedrill).
  3. Pidgey (18->Pidgeotto, 36->Pidgeot).
  4. Rattata (20->Raticate).
  5. Spearow (20->Fearow).
  6. Ekans (22->Arbok), Pikachu (con Thunder Stone->Raichu), Sandshrew (22->Sandslash).
  7. Nidoran(f) (16->Nidorina, con Moon Stone->Nidoqueen), Nidoran(m) (16->Nidorino, con Moon Stone->Nidoking).
  8. Clefairy (con Moon Stone->Clefable), Vulpix (con Fire Stone->Ninetales), Jigglypuff (con Moon Stone->Wigglytuff).
  9. Zubat (22->Golbat), Oddish (21->Gloom, con Leaf Stone->Vileplume), Paras (24->Parasect).
  10. Venonat (31->Venomoth), Diglett (26->Dugtrio), Meowth (28->Persian), Psyduck (33->Golduck).
  11. Mankey (28->Primeape), Growlithe (con Fire Stone->Arcanine), Poliwag (25->Poliwhirl, con Water Stone->Poliwrath).
  12. Abra (16->Kadabra, scambio->Alakazam), Machop (28->Machoke, scambio->Machamp).
  13. Bellsprout (21->Weepinbell, con Leaf Stone->Victreebel), Tentacool (30->Tentacruel), Geodude (25->Graveler, scambio->Golem).
  14. Ponyta (40->Rapidash), Slowpoke (37->Slowbro), Magnemite (30->Magneton).
  15. Doduo (31->Dodrio), Seel (34->Dewgong), Grimer (38->Muk).
  16. Shellder (con Water Stone->Cloyster), Gastly (25->Haunter, scambio->Gengar).
  17. Drowzee (26->Hypno), Krabby (28->Kingler), Voltorb (30->Electrode).
  18. Exeggcute (con Leaf Stone->Exeggutor), Cubone (28->Marowak).
  19. Koffing (35->Weezing), Rhyhorn (42->Rhydon).
  20. Horsea (32->Seadra), Goldeen (33->Seaking), Staryu (con Water Stone->Starmie).
  21. Magikarp (20->Gyarados), Eevee (con Water Stone->Vaporeon, con Thunder Stone->Jolteon, con Fire Stone->Flareon).
  22. Omanyte (40->Omastar), Kabuto (40->Kabutops).
  23. Dratini (30->Dragonair, 55->Dragonite).

Tutti gli altri Pokémon non elencati in questo schema non subiscono evoluzioni in Gen 1.


18. Conclusioni sulle Pokemon Evolutions in prima generazione

Le Pokemon Evolutions rappresentano il cuore dell’esperienza di gioco in Pokémon Rosso, Blu e Giallo. Dalle semplici evoluzioni per livello, alle trasformazioni tramite Pietre Evolutive, passando per le evoluzioni con scambio, ogni meccanica aggiunge profondità e strategia alla formazione della propria squadra. Decidere se far evolvere subito un Pokémon o aspettare che impari una mossa specifica può cambiare radicalmente l’efficacia di quel Pokémon nelle battaglie successive.

La collaborazione con altri giocatori diviene fondamentale per ottenere Alakazam, Machamp, Golem e Gengar, o per scambiare Pokémon esclusivi di una versione (Ekans, Growlithe, Vulpix, Sandshrew). Inoltre, la rarità di alcuni strumenti come la Pietra Lunare può costringere i giocatori a esplorare a fondo ogni angolo di Kanto.

In un’epoca in cui i Pokémon erano solo 151, scoprire l’evoluzione di un piccolo e debole Magikarp in un gigantesco Gyarados restava uno dei momenti più emozionanti, mentre allenare un fragile Dratini fino al livello 55 per avere un maestoso Dragonite ripagava ampiamente gli sforzi. Allo stesso modo, usare la Pietra Fuoco su un Growlithe ben allenato e ottenere uno splendido Arcanine faceva la differenza in molte sfide. Tutte queste sfaccettature rendono la prima generazione un classico amato ancora oggi: la sintesi perfetta tra semplicità di meccaniche e fascino delle Pokemon Evolutions.

Ecco perché dedicare tempo a comprendere le varie possibilità evolutive è cruciale: permette di formare il team migliore, completare il Pokédex, e sperimentare ogni singola evoluzione, scoprendo la bellezza intramontabile di Kanto.

Leave a Reply


Warning: Trying to access array offset on null in /home/bazavers/public_html/wp-content/themes/bascart/core/elementor/elementor.php on line 140

Warning: Trying to access array offset on null in /home/bazavers/public_html/wp-content/themes/bascart/core/elementor/elementor.php on line 141

Warning: Trying to access array offset on null in /home/bazavers/public_html/wp-content/themes/bascart/core/elementor/elementor.php on line 142

Warning: Trying to access array offset on null in /home/bazavers/public_html/wp-content/themes/bascart/core/elementor/elementor.php on line 143

Warning: Trying to access array offset on null in /home/bazavers/public_html/wp-content/themes/bascart/core/elementor/elementor.php on line 144

Warning: Trying to access array offset on null in /home/bazavers/public_html/wp-content/themes/bascart/core/elementor/elementor.php on line 145

Warning: Trying to access array offset on null in /home/bazavers/public_html/wp-content/themes/bascart/core/elementor/elementor.php on line 146