- QUI TROVI UNA VASTISSIMA SCELTA DI PRODOTTO ORIGINALI E UNICI A TEMA POKEMON
- QUI Trovi la Lista Completa delle Guide per Pokemon Rosso, Blu, Giallo e Verse
Ottenere la Volcano Badge: guida completa a Cinnabar Island, Seafoam Islands e oltre
Benvenuti a questa guida approfondita dedicata all’ottenimento della Volcano Badge in Pokémon Red, Blue e Yellow. Siamo ormai alle fasi avanzate del viaggio nella regione di Kanto: dopo aver sconfitto numerose Palestre ed esservi addentrati in diverse aree acquatiche, è giunto il momento di esplorare la Seafoam Islands e di approdare a Cinnabar Island, dove risiede il Cinnabar Island Gym. Qui affronterete Blaine, il Capopalestra specializzato in Pokémon di tipo Fuoco, che custodisce la Volcano Badge. Questa medaglia rappresenta uno dei passaggi finali prima dell’ultimo, grande traguardo: la Lega Pokémon.
Nel corso di questa guida, copriremo:
- La discesa a sud di Fuchsia City e la traversata acquatica lungo la Route 19 (e in seguito la Route 20), illustrando i Pokémon selvatici e gli allenatori.
- L’avventura nelle Seafoam Islands, incluse le meccaniche di spostamento dei massi con Strength, il reperimento di oggetti preziosi e l’opportunità di incontrare Articuno, uno dei tre uccelli leggendari.
- L’approdo a Cinnabar Island: tra Poké Mart, Pokémon Lab, fossili riportati in vita (Kabuto, Omanyte, Aerodactyl) e scambi di Pokémon unici.
- L’esplorazione del Pokémon Mansion, la raccolta della Secret Key e l’accesso al Cinnabar Island Gym, specializzato in Pokémon di tipo Fuoco.
- Lo scontro con Blaine, l’analisi dettagliata dei suoi Pokémon e delle strategie migliori per assicurarsi la vittoria e ottenere la Volcano Badge.
Il tutto sarà condito da molti consigli su catture, allenamenti, strategie e suggerimenti di massima su come sfruttare al meglio le potenzialità della vostra squadra di Pokémon. Preparatevi, dunque, a una delle sezioni più acquatiche e infuocate del vostro viaggio a Kanto!
1. Partenza da Fuchsia City: la rotta verso la Seafoam Islands
Dopo aver esplorato Fuchsia City, ottenuto la Soul Badge (sconfitta la Palestra di Koga) e aver magari visitato la Safari Zone, siete pronti a spostarvi verso Cinnabar Island e la prossima Palestra. Cinnabar, tuttavia, non è immediatamente raggiungibile via terra, e il percorso che consigliamo è affrontare l’itinerario acquatico partendo a sud di Fuchsia City.
1.1 I primi allenatori sul litorale
Testo originario sull’argomento:
If you go south from the Fuchsia Poke Center, you get to a beach area. This is the beginning of a long water-journey to get to the Seafoam Islands, our next destination. First, however, let’s battle the couple of trainers on the shoreline.
SWIMMER $150
Tentacool, level 30- Wrap, Poison Sting, Water Gun, Constrict (675 EXP.)
Shellder, level 30- Withdraw, Supersonic, Clamp, Aurora Beam (622 EXP.)SWIMMER $145
Goldeen, level 29- Peck, Tail Whip, Supersonic, Horn Attack (688 EXP.)
Horsea, level 29- Bubble, Smokescreen, Leer (514 EXP.)
Staryu, level 29- Tackle, Water Gun, Harden, Rapid Spin (658 EXP.)
Lungo questa riva troverete i primi Swimmer che generalmente usano Pokémon come Tentacool, Shellder, Goldeen, Horsea, Staryu e altri di tipo Acqua, tutti di livello variabile intorno al 29–30. Approfittate delle battaglie per allenare i vostri Pokémon e accumulare denaro. Ricordate che i Pokémon di tipo Acqua possono risultare impegnativi se non avete un tipo Erba o Elettro, ma in generale un livello adeguato e l’uso di mosse super-efficaci vi faciliteranno il tutto.
2. Route 19: attraversando il mare, Pokémon selvatici e allenatori
Superato il litorale, si entra ufficialmente nella Route 19, un percorso acquatico che procede a sud e poi a ovest, in direzione delle Seafoam Islands. Qui troverete numerosi allenatori nuotatori (Swimmer, Beauty, Jr. Trainer) e una vasta gamma di Pokémon d’acqua.
Testo originario:
ROUTE 19 Wild Pokemon:
Water:
Tentacool- Very Common (R,B,Y)
Tentacruel- Rare (R,B,Y)
Horsea- Common (R,B,Y)
Goldeen- Very Common (R,B,Y)
Staryu- Common (R,B,Y)
Magikarp- Very Common (R,B,Y)There’s some new important Water Pokemon here you should try to catch: Tentacool if you haven’t…, Tentacruel…, Horsea, and Staryu…
2.1 Pokémon selvatici della Route 19
- Tentacool (comune, altamente frequente)
- Tentacruel (raro)
- Horsea
- Goldeen
- Staryu
- Magikarp
Molti di questi si trovano surfando o pescando con canne (Old Rod, Good Rod, Super Rod). Se state cercando un buon Pokémon d’Acqua, Staryu evolve in Starmie, ottimo anche sotto l’aspetto Psico in Red/Blue/Yellow (grazie a mosse come Psychic). Horsea e Seadra offrono alternative valide, Tentacool e Tentacruel rappresentano un’ottima opzione difensiva (Poison/Water).
2.2 Elenco degli Allenatori e consigli di combattimento
I nuotatori della Route 19 utilizzano perlopiù Pokémon di tipo Acqua (Horsea, Goldeen, Seaking, Tentacool, Shellder, Cloyster, Poliwag, ecc.). Il testo originario elenca diversi allenatori, i loro Pokémon e la ricompensa in denaro. Ricordatevi di portare con voi qualche Pozione, Antidote (se i nemici usano mosse di tipo Veleno con Tentacool) e, se volete accelerare gli spostamenti, un Pokémon che conosca Fly per tornare in un Centro Pokémon dopo i combattimenti.
Continuando a ovest lungo la route, arrivate a un’isola con l’ingresso di una grotta, la Seafoam Islands. Troverete un ultimo Beauty con Seaking e altri Pokémon d’Acqua di livello 30–35.
3. Le Seafoam Islands: massi, correnti e l’incontro con Articuno
Seafoam Islands è un’area complessa e labirintica, spesso considerata un punto cruciale dell’avventura per diversi motivi:
- La presenza di Articuno, il secondo degli uccelli leggendari (dopo Zapdos).
- La necessità di risolvere puzzle spostando massi (grazie a Strength) per bloccare le correnti sotterranee.
- L’abbondanza di Pokémon di tipo Acqua/Ghiaccio come Seel, Dewgong, Psyduck, Golduck, Krabby, Kingler, e potenzialmente Slowpoke/Slowbro.
Testo originario:
SEAFOAM ISLANDS Wild Pokemon:
Land:
Zubat- Very Common (R,B,Y)
Golbat- Common (R,B,Y)
Psyduck- Common (R,B)
Golduck- Rare (R,B)
Slowpoke- Common (R,B,Y)
Slowbro- Rare (R,B,Y)
Seel- Very Common (R,B,Y)
Dewgong- Common (R,B,Y)
Shellder- Very Common (R,B,Y)
Krabby- Very Common (R,B,Y)
Kingler- Common (R,B,Y)
…
3.1 Struttura dei puzzle e l’uso di Strength
All’interno di Seafoam Islands, troverete boulders (massi) e “hole” (buchi) nei pavimenti. Dovete usare Strength per spingere i massi nelle voragini, in modo da bloccare le correnti sotterranee che vi impedirebbero di attraversare determinate aree e di raggiungere Articuno. Attenzione a non confondere i passaggi: se sbagliate, potete tornare al piano superiore e riposizionare i massi.
3.2 L’incontro con Articuno
Articuno si trova in una zona isolata della caverna, accessibile solo dopo aver posizionato correttamente i massi per fermare la corrente. Salvate la partita prima di interagirvi, perché i leggendari appaiono una sola volta:
- Articuno, lv.50, di tipo Ghiaccio/Volante.
- Combinazione pericolosa: Ice Beam (se lo conosce) e una difesa speciale elevata.
- Consigliato: inflictere Paralysis o Sleep, portare i suoi PS in rosso e usare Great Ball o Ultra Ball.
Se riuscite a catturare Articuno, avrete un potentissimo Pokémon in vista degli scontri finali e della Lega.
3.3 Uscita dalla caverna
Dopo aver sbloccato i passaggi con i massi, potete dirigervi al piano successivo ed uscire su Route 20. Se preferite, potete usare un Escape Rope o Dig per tornare all’esterno se vi trovate in difficoltà. Altrimenti, esplorate tutti i piani per raccogliere Nugget, Max Elixir, Ultra Ball e altri oggetti nascosti.
4. Route 20 e arrivo a Cinnabar Island
Route 20 prosegue a ovest, lungo l’oceano, con altri allenatori specializzati in Pokémon Acqua e alcuni Bird Keeper su piccole isole rocciose.
Testo originario:
You are now on Route 20, and Cinnabar Island… is to our left. The water path is obvious, but as usual, there are trainers about! Here is the list of trainers you’ll encounter on this sea route…
Il percorso è abbastanza lineare, con un mix di Swimmer, Beauty e Bird Keeper. Muovendovi con Surf, arriverete infine a una nuova terra emersa: Cinnabar Island.
5. Cinnabar Island: il laboratorio di ricerca e i fossili
Cinnabar Island è famosa per il suo Pokémon Lab, specializzato in ricerche su fossili e resurrezione di Pokémon preistorici. Inoltre, troverete un Centro Pokémon, un Poké Mart con ottimi rifornimenti (Ultra Ball, Full Heal, Revive…), e la Palestra del tipo Fuoco, la Cinnabar Island Gym. Attenzione, però: la porta della Palestra è chiusa. Per entrare, serve trovare una chiave custodita in un altro luogo: il Pokémon Mansion.
5.1 Esplorare il Pokémon Lab e far rinascere i fossili
Nel laboratorio, potete:
- Scambiare Pokémon con alcuni scienziati (scambi diversi in base a Red, Blue, Yellow).
- Ottenere la TM35: Metronome da un NPC nel secondo locale a sinistra.
- Rivitalizzare i fossili che avete raccolto (Helix Fossil -> Omanyte, Dome Fossil -> Kabuto, Old Amber -> Aerodactyl). Per farlo, parlate con il dottore nel terzo locale. Consegnate il fossile/Old Amber, uscite e rientrate per ottenere il Pokémon riportato in vita.
5.2 Il Pokémon Mansion: chiave per la Palestra
Cinnabar Mansion è l’edificio fatiscente a sinistra della Palestra. All’interno si trovano Pokémon di tipo Fuoco e Veleno, e alcuni Pokémon rari ed esclusivi, come Magmar in Blue, Growlithe, Vulpix, Koffing, Weezing, Grimer, Muk, Ditto.
Testo originario:
The Seafoam Islands were home of all the Water-types; now you get your full taste of Fire and Poison-types in the Pokemon Mansion… Some interesting info is scattered on diaries about Mew and Mewtwo.
In questa area, troverete statue con interruttori che aprono e chiudono porte e muri. Dovrete esplorarne i piani e scendere fino a recuperare la Secret Key, l’oggetto che sblocca la Cinnabar Gym. Lungo la via, vi imbatterete in:
- Burglar e Scientist come allenatori (spesso con Pokémon Fuoco).
- Oggetti notevoli come TM14: Blizzard, TM22: Solarbeam, TM02: poco altrove.
- Una volta trovata la Secret Key, potete usare Dig o un Escape Rope per uscire rapidamente.
6. La Cinnabar Island Gym: allenamenti, quiz e Blaine
Adesso che avete la Secret Key, potete sbloccare l’ingresso alla Cinnabar Gym, dove regna il tipo Fuoco. All’interno, troverete un meccanismo di quiz a scelta multipla: rispondere correttamente vi permette di evitare un combattimento, rispondere male vi obbliga a sfidare un allenatore. Ovviamente, conviene combattere tutti per guadagnare esperienza.
Testo originario:
The Cinnabar Island Gym follows a different format… you will advance one room at a time, each with a quiz question from the control panel…
Elenchiamo i principali allenatori:
- Burglar (livelli attorno a 34–37 con Growlithe, Vulpix, Ninetales, Ponyta…).
- Super Nerd (similmente, con Pokémon Fuoco).
- E via dicendo, per un totale di 6 stanze quiz, fino alla stanza finale con Blaine.
6.1 Strategia di squadra contro Pokémon Fuoco
I Pokémon di tipo Fuoco soffrono soprattutto Acqua, Roccia e Terra. Se avete un Blastoise, Vaporeon, Starmie, Poliwrath o un Pokémon con mosse d’Acqua (come Surf) ben allenato, potete sbaragliare la maggior parte dei nemici. In alternativa, un Pokémon di tipo Roccia/Terra come Rhydon o Golem con mosse di tipo Terra (Earthquake) e Roccia (Rock Slide) potrebbe dominare questi scontri. Fate attenzione alle mosse come Take Down e Fire Blast, che possono fare molti danni se non siete preparati. Inoltre, un eventuale Burn (scottatura) ridurrà l’Attacco del vostro Pokémon.
6.2 Lo scontro con Blaine: la Volcano Badge
Eccoci finalmente a Blaine, il Capopalestra di Cinnabar:
GYM LEADER Blaine $4653 (uses Super Potion) TM38:Fire Blast, Volcano Badge
Red/Blue: $4653
Growlithe, level 42- Ember, Leer, Take Down, Agility (819 EXP.)
Ponyta, level 40- Tail Whip, Stomp, Growl, Fire Spin (1302 EXP.)
Rapidash, level 42- Tail Whip, Stomp, Growl, Fire Spin (1728 EXP.)
Arcanine, level 47- Roar, Ember, Take Down, Fire Blast (2145 EXP.)
Yellow: $5346
Ninetales, level 48- Tail Whip, Quick Attack, Confuse Ray, Flamethrower (1830 EXP.)
Rapidash, level 50- Stomp, Growl, Fire Spin, Take Down (2056 EXP.)
Arcanine, level 54- Take Down, Reflect, Flamethrower, Fire Blast (2464 EXP.)
6.2.1 Analisi in Red/Blue
- Growlithe e Ponyta sono abbastanza gestibili. Attenti a Take Down e Fire Spin, quest’ultima può bloccarvi per più turni.
- Rapidash lv.42, con Stomp, Fire Spin, e Arcanine lv.47 con la potentissima Fire Blast e Take Down.
- Se avete un Acqua di livello medio-alto (37–40), potete neutralizzare Arcanine con un paio di Surf ben piazzati. Fate attenzione a Leer e Agility di Growlithe, e a Fire Spin di Rapidash.
6.2.2 Analisi in Yellow
- Ninetales lv.48, Rapidash lv.50 e Arcanine lv.54.
- Questi livelli sono nettamente superiori a quelli di Blaine in Red/Blue, il che rende lo scontro più arduo se non siete sufficientemente allenati.
- Ninetales ha Confuse Ray e Flamethrower. Rapidash lv.50 può usare Take Down, Fire Spin e Stomp, mentre Arcanine lv.54 dispone di Flamethrower, Fire Blast, Take Down e Reflect per migliorare la difesa di squadra.
- Anche qui un buon Starmie, Vaporeon, Blastoise oppure Dewgong con mosse acqua (Surf) o tipo Roccia/Terra ben sviluppati può semplificare lo scontro.
6.3 Ricompense: TM38 (Fire Blast) e la Volcano Badge
Sconfiggendo Blaine, otterrete:
- Volcano Badge, la medaglia che sancisce la vostra vittoria contro la settima Palestra.
- TM38: Fire Blast, la mossa Fuoco più potente del gioco (ma con precisione moderata). Attenzione: potete insegnarla a un Pokémon come Charizard, Arcanine o Ninetales, ma un Pokémon con Flamethrower spesso garantisce maggiore stabilità.
- Una notevole somma in denaro (tra 4653 e 5346, a seconda della versione).
Con la Volcano Badge in mano, rimane soltanto una medaglia prima di poter accedere alla Pokémon League.
7. Possibili sviluppi dopo la conquista della Volcano Badge
Dopo aver sconfitto Blaine:
- Potreste tornare a Viridian City, dove, finalmente, la Palestra è di nuovo aperta. È la Gym dell’ottavo Capopalestra, che svelerà un colpo di scena per molti allenatori.
- Potreste esplorare altre location acquatiche, se avete saltato qualcosa (tra cui zone di Seafoam Islands non visitate o aree di pescaggio con la Super Rod).
- Se volete completare il Pokédex, potete tornare a pescare su Route 19, Route 20 e in aree come Fuchsia o Cinnabar stesse, usando la Super Rod per catturare Seadra, Kingler, Gyarados, Staryu, Shellder, ecc.
- Il Pokémon Mansion conserva segreti anche nelle informazioni su Mew e Mewtwo. Se non l’avete ancora fatto, potete rileggere i diari sparsi.
- Se avete un Pokémon Fuoco come Rapidash o Arcanine, valutate se insegnargli Fire Blast da TM38, tenendo presente che ha 85% di precisione e 120 di potenza.
8. Conclusioni: un passo dal traguardo
In questo lungo percorso, avete attraversato Route 19, setacciato le acque dense di Pokémon, affrontato la complessità delle Seafoam Islands con i suoi puzzle di massi e correnti, catturato (o sconfitto) Articuno, e infine esplorato la misteriosa Cinnabar Island, con il suo laboratorio di fossili e il Pokémon Mansion colmo di segreti e Pokémon di tipo Fuoco. Siete ora fieri possessori della Volcano Badge, la settima medaglia, vinta contro Blaine.
Non vi resta che completare la raccolta delle otto medaglie di Kanto, sfidando l’ultimo Capopalestra. Da lì, vi attenderà la Via Vittoria e la Lega Pokémon, meta finale del vostro viaggio. Tenetevi pronti: i vostri Pokémon dovranno essere al culmine della forma, con le migliori mosse e un livello adeguato, poiché i prossimi avversari si presenteranno tra i più forti del gioco.
Buona fortuna, Allenatori, e avanti tutta verso l’ultima medaglia e la conquista del titolo di Campione della Lega Pokémon!