Shopping cart

Nessun prodotto nel carrello.

1. Introduzione: perché costruire un Team competitivo in RBY?

Se hai completato l’avventura principale di Pokémon Rosso, Blu o Giallo, sconfitto la Lega e collezionato molti esemplari, potresti pensare che l’esperienza sia finita. Ma i giochi di prima generazione offrono molto di più, specialmente se ti interessa affrontare battaglie competitive contro amici, in tornei o in sfide a lungo termine. In queste situazioni, non è più sufficiente avere Pokémon di livello alto: conta l’equilibrio della squadra, la scelta delle mosse, la disposizione dei ruoli e persino la manipolazione delle statistiche attraverso gli EV (Stat Experience) e i DVs (Determinant Values).

Questo articolo illustra un doppio percorso per creare un Team perfettamente allenato:

  1. Il metodo lungo (detto anche “onesto” o “manuale”), in cui non si fa uso di strumenti di cheating ma si sfruttano le meccaniche di gioco (duplicazione via glitch, caccia ai migliori DVs, allenamento massiccio presso la Lega, ecc.). Richiede moltissimo tempo e dedizione, ma porta enorme soddisfazione perché si può dire di aver costruito il Team senza scorciatoie esterne.
  2. Il metodo veloce tramite Game Shark, in cui, inserendo codici specifici, puoi ottenere Pokémon perfetti in poche ore (o addirittura minuti). Si tratta di un approccio comunemente accettato in vari ambienti competitivi di RBY, perché la maggior parte dei tornei permette squadre con “statistiche perfette” e completare i parametri massimi sarebbe altrimenti troppo lungo.

Prima di immergerci nei dettagli, ricordiamo alcuni concetti fondamentali:

  • Ruoli di un Pokémon in squadra: Sweeper (speciale o fisico), Tank, Annoyer.
  • Mosse: come scegliere coperture di tipo, evitare ridondanze, massimizzare l’efficacia con STAB (Same-Type-Attack-Bonus).
  • DVs (0-15) per ogni statistica e EVs (fino a 63.002 per statistica) per incrementare i parametri e arrivare ai valori massimi.
  • Team synergy: evitare debolezze di squadra troppo comuni, assicurarsi coperture multiple e strategie di supporto.

Se hai già consultato le varie analisi di Pokémon (specialmente i più adatti al competitivo in RBY) e compreso le basi del metagame (come dominanza del tipo Psico, importanza di Elettro e Ghiaccio, e via dicendo), sei pronto per creare il tuo Team ideale. Vediamo allora come passare dal progetto sulla carta al Team definitivo in gioco.


2. Quali Pokémon scegliere: panoramica sul “pool” consigliato

Nella costruzione di un Team RBY, alcune specie dominano. Sono Pokémon altamente usati nel contesto competitivo per le loro caratteristiche (alta statistica di Special, grande Velocità, ottime mosse e sinergie di tipo). Altri sono meno comuni ma ancora validi, e infine esiste un elenco di Pokémon oggettivamente poco adatti ai match competitivi di alto livello.

2.1 Pokémon più comuni

Qui riportiamo alcuni esempi di Pokémon che troverai con elevata frequenza nelle squadre avversarie (con la loro funzione principale tra parentesi):

  • Alakazam: (SS) Special Sweeper.
  • Hypno: (SS/T) Può agire come Sweeper Speciale o Tank.
  • Exeggutor: (SS/A) Mischia un buon attacco speciale con mosse di Annoyer (Sleep Powder).
  • Jynx: (SS/A) Special Sweeper con Lovely Kiss per addormentare.
  • Slowbro: (T) Tank con Amnesia e alta Difesa.
  • Starmie: (SS/A) Eccellente copertura di tipo, velocità e mosse di supporto.
  • Zapdos: (SS) Grande Attacco Speciale e velocità.
  • Jolteon: (SS) Uno dei Pokémon Elettro più forti, veloce e versatile.
  • Articuno: (T) Tank di tipo Ghiaccio/Volante con alta Difesa speciale e Blizzard.
  • Lapras: (T) HP elevati, copre Acqua/Ghiaccio, spesso considerato un tank.
  • Sandslash: (PS) Physical Sweeper e immune a Elettro.
  • Rhydon: (PS) Physical Sweeper con Earthquake/Rock Slide.
  • Snorlax: (PS/T) Alto Attacco fisico, grande HP. Può assumere ruolo misto.
  • Chansey: (SS/T) Enorme HP e Special, ottimo tank speciale.
  • Tauros: (PS) Forse il Physical Sweeper più temuto (rapido e potente).

(SS = Special Sweeper, PS = Physical Sweeper, A = Annoyer, T = Tank)

2.2 Pokémon meno frequenti ma comunque decenti

Alcuni esempi di Pokémon dal buon potenziale ma usati più raramente:

  • Cloyster: (SS) Difesa fisica altissima, ma incerta Difesa Speciale.
  • Venusaur: (PS/A) Uno starter Erba/Velono con Sleep Powder e colpi fisici decenti.
  • Tangela: (A) con Sleep Powder e potenziali mosse di disturbo.
  • Vaporeon: (T) Buon potenziale difensivo.
  • Charizard: (PS) Offensiva Fuoco, sebbene soffra Acqua/Roccia/Elettrico.
  • Magmar, Raichu, Electrode, Golem, Machamp, Dodrio, Persian

2.3 Pokémon che solitamente non si vedono in squadre competitive

La lista è lunga e comprende molte evoluzioni finali ritenute “deboli” in RBY a causa di statistiche basse, tipologie sfortunate o movepool carenti, come Blastoise, Butterfree, Beedrill, Dugtrio, Golduck, Marowak, Weezing, Seaking, Flareon, e tanti altri.

Attenzione: se ami uno di questi Pokémon per motivi personali (design, nostalgia), nulla ti impedisce di includerlo in una squadra “for fun”, ma sappi che non reggerà bene in match competitivi ad alto livello contro avversari super ottimizzati.


3. Il metodo lungo: come costruire un Team da zero, senza Game Shark

Vediamo in dettaglio la procedura per creare un Team competitivo “a mano”, usando la cartuccia (o la Virtual Console) di Rosso/Blu/Giallo. È un percorso lungo, pieno di ostacoli, ma offre grandi soddisfazioni a chi desidera completarlo in modo legittimo.

3.1 Step 1 – Scegliere i Pokémon

Devi prima definire ruoli e tipologie che desideri: decidi quanti Special Sweeper, quanti Tank, quanti Annoyer, e se desideri uno o due Physical Sweeper. Di solito, si punta a 2-3 special offensivi, 1-2 difensivi e un Pokémon fisico (come Tauros o Rhydon).

Esempio: ipotizziamo di voler costruire una squadra “standard”:

  1. Starmie (Acqua/Psico) come Sweeper Speciale veloce.
  2. Hypno (Psico) come secondo Sweeper Speciale ma con resistenza extra.
  3. Jolteon (Elettro) per disporre di un Elettro rapido.
  4. Chansey (Normale) con altissimo HP e ottima difesa speciale: un Tank.
  5. Tangela (Erba) come Annoyer/Sleeper.
  6. Sandslash (Terra) come Physical Sweeper per contrastare Elettro avversari e far danni fisici.

Questo set comprende 3 special offensivi (Starmie, Hypno, Jolteon), 1 tank puramente speciale (Chansey), 1 Annoyer (Tangela) e 1 fisico. I tipi non si sovrappongono troppo, tranne la doppia presenza di Psico (Starmie/Hypno). Ma va bene, perché Psico è potentissimo in RBY.

3.2 Step 2 – Definire mosse e moveset

Ora, in base alle analisi di ciascun Pokémon, stabilisci i moveset:

  • Starmie: Psychic, Thunderbolt, Ice Beam, Recover. (Grande copertura su quasi tutto e mossa di recupero.)
  • Hypno: Psychic, Ice Punch (dal tradeback GSC), Thunder Wave, Amnesia (per potenziarsi).
  • Jolteon: Thunderbolt, Pin Missile (contro Psico avversari?), Double-Edge, Growth (anche qui serve GSC tradeback).
  • Chansey: Seismic Toss, Reflect, Minimize, Softboiled (tipico set Tank con potenziale difensivo e guarigione).
  • Tangela: Body Slam, Mega Drain, Sleep Powder, Amnesia (di nuovo GSC tradeback).
  • Sandslash: Earthquake, Rock Slide, Double Team, Swords Dance (classico sweeper fisico per colpire e potenziarsi).

Controlla di avere i TM/HM necessari: Psychic, Thunderbolt, Ice Beam, Earthquake, Rock Slide, Body Slam… e che i Pokémon in questione possano apprendere tali mosse. Considera che molte di queste sono rare. Se non vuoi usare glitch di duplicazione (Missingno.), potresti rimanere a corto di TMs. Pianifica con cura quali TMs destinare a chi.

3.3 Step 3 – Ottenere i Pokémon in gioco

Prendi i Pokémon desiderati catturandoli a livello relativamente basso, preferibilmente tutti allo stesso livello (se possibile), in modo da confrontare le statistiche iniziali e scegliere gli esemplari con i DVs più alti. Ad esempio, cercherai Staryu al Seafoam Islands, poi confronterai i parametri di 4-5 Staryu presi al livello 15. Quello con Attacco, Difesa, Velocità e Special più alti probabilmente ha DVs migliori.

Attenzione: se devi ottenere moveset unici (come Ice Punch su Hypno o Growth su Jolteon), sappi che in RBY tali mosse non esistono come TM/HM. Quindi devi ricorrere alla versione GSC (Oro/Argento/Cristallo), insegnare la mossa al Pokémon e poi trasferirlo indietro con la Time Capsule. Altra possibilità: alcune mosse coperte da TMs rari. Pianifica tutto con cura o potresti bloccare la tua strategia a metà.

3.4 Step 4 – Allenare i Pokémon (EV training e DVs)

Una volta catturati i 6 Pokémon con DVs decenti, insegna loro TMs e moves, poi inizia il lungo processo di EV training. In RBY:

  • Usa inizialmente strumenti come Protein, Iron, Carbos, Calcium, HP Up per saturare parzialmente i contatori di EV. Ogni statistica, se il punteggio di EV è sotto i 25.600, può ricevere +2.560 con l’uso di un singolo item. Purtroppo, costano 9.800 each, quindi se non usi duplicazioni glitch, spenderai centinaia di migliaia di Pokédollar.
  • Combatti Pokémon selvatici o la Lega Pokémon molte volte per accumulare EV. In RBY, i Pokémon ottengono i corrispondenti Base Stats dell’avversario come “stat experience.” L’obiettivo è raggiungere il tetto di 63.002 EV per ogni statistica.
  • Se decidi di alzare i tuoi Pokémon a colpi di Rare Candy, sappi che Rare Candy non conferisce EV. Quindi almeno una parte di allenamento in battaglia è necessaria per saturare i contatori EV di Attacco, Difesa, Velocità, Special, HP.
  • A livello 100, i valori non crescono più “automaticamente,” ma puoi comunque accumulare EV e poi depositare/ritirare i Pokémon dal Box PC (detto Box Trick) per forzare il ricalcolo delle statistiche.

Esempio: come nel testo, potresti sconfiggere la Lega Pokémon un certo numero di volte con ogni Pokémon, guadagnando EV da tutti i Pokémon affrontati (es. Pidgeot, Alakazam, Rhydon, Arcanine, Exeggutor, Blastoise, e i team di Lance e compagni). Potresti combinare l’uso di Rare Candy per farli passare dal 50 al 80, e poi combattere la Lega tot volte per saturare gli EV. In totale, è un enorme dispendio di tempo. Ma alla fine, potrai ottenere statistiche quasi massime.

3.5 Step 5 – Test del Team e ottimizzazione finale

Una volta giunti a livello 100, depositali nel Box per aggiornare i parametri (se hai accumulato EV a lv. 100). Poi confronta i valori di ogni statistica con i massimi teorici. Se trovi differenze entro 30 punti circa, significa che i DVs sono accettabili (tra 7 e 15). Se superano i 50-60 punti di differenza, hai scovato DVs piuttosto scadenti. Forse dovresti catturare un altro esemplare di quel Pokémon e rifare l’allenamento (operazione titanica, ma possibile).

A questo punto, la squadra è fatta. Prova in sfide con amici (attraverso il cavo link) o in competizioni in locale. Se noti falle nella strategia (un eccesso di debolezze, mosse ridondanti, ecc.), potresti sostituire un membro o cambiare un paio di mosse, ma rischi di dover rifare tutto l’allenamento EV/level se prendi un nuovo Pokémon.

Pro del metodo lungo:

  • Grande orgoglio e soddisfazione personale.
  • Conosci a fondo i tuoi Pokémon e puoi dire di non aver “barato” con codici esterni.

Contro:

  • Richiede moltissime ore di grinding.
  • Se scopri errori di partenza (mosse scelte male, DVs troppo bassi), devi rifare allenamenti.

4. Il metodo veloce: costruire un Team “perfetto” con il Game Shark

Passiamo ora all’altra opzione, più pratica: usare un Game Shark per generare Pokémon con statistiche massime, mosse desiderate e livello 100 in una frazione del tempo. In contesti competitivi informali o laddove i tornei consentano Pokémon con EV e DVs massimi, non c’è differenza se l’hai ottenuto con ore di grinding o in un minuto di codici. L’importante è rispettare i moveset ufficialmente possibili in RBY (niente mosse “fuori dal Dex”), e non superare i parametri legittimi.

4.1 Step 1 – Scegliere Pokémon e mosse

Questa parte è identica: decidi i Pokémon e le mosse finali. Scrivili su un foglio, stabilisci i ruoli e i TMs.

4.2 Step 2 – Usare i codici del Game Shark

Nel testo base, trovi una serie di codici per:

  • Wild Pokémon species modifier: imposti quale Pokémon selvatico appare nelle erbe. Metti 01xxD8CF (o codici simili) e la stringa corrispondente a “Nidoran F, Mewtwo, Jolteon, etc.”. Con questa combinazione, troverai quell’esemplare nel prossimo incontro.
  • Move modifier: 01xx73D1, 01xx74D1, 01xx75D1, 01xx76D1 per mettere la mossa definita da un valore hex. Così potrai personalizzare ogni slot di mosse.
  • Item type e quantity modifier: se vuoi duplicare Rare Candy, TMs, etc. potrai farlo istantaneamente.
  • Max stat experience e trainer ID: con i codici giusti, puoi impostare i 63.002 EV per ogni statistica e i DVs a 15, rendendo i parametri massimi.
  • Livello selvatico: puoi catturare Pokémon selvatici direttamente a lv. 100 (o definire tu un valore).

4.3 Step 3 – Creare i Pokémon e finalizzare il Team

Inserisci i codici nel Game Shark, avvia la cartuccia RBY, vai a catturare i Pokémon con le statistiche e mosse volute (o modifica i Pokémon già esistenti). Falli salire a 100 in un attimo con Rare Candy illimitate. Assegna i DVs massimi e saturi i PP delle mosse con i codici di Max PP Up. Infine, deposita e ritira dal PC per aggiornare i parametri.

In pochi minuti, avrai un Team di 6 Pokémon con statistiche perfette (DV=15, EV al massimo) e mosse ottimali. Certo, alcuni considerano questo metodo una “cheat,” ma in molte community competitive di RBY (soprattutto in epoca passata, con i cavi link reali), era accettato, poiché evitava di sprecare centinaia di ore di allenamento manuale.

4.4 Test e correzioni

Se scopri che un Pokémon non funziona come previsto (o la sinergia non è adeguata), basta cambiare codici e riassegnare mosse o parametri. Lo switching di Pokémon e la sperimentazione diventano molto più semplici.

Pro del metodo Game Shark:

  • Tempi rapidissimi.
  • Massima precisione (tutti i parametri a 15, tutti i PP massimizzati).
  • Sperimentazione rapida di vari team.

Contro:

  • Richiede un Game Shark (o equivalenti).
  • Alcuni puristi lo considerano “illegittimo.”
  • Rischio di sforare le mosse legittime, se non si presta attenzione (ad esempio insegnare Double-Edge a Pokémon che non lo apprende in nessuna generazione, ecc.).

5. Esempio di costruzione di Team con Game Shark: un caso pratico

Vediamo un esempio veloce di come potresti fare:

  1. Team: vuoi una squadra con Alakazam (SS), Starmie (SS), Gengar (SS/A), Tauros (PS), Chansey (T) e Rhydon (PS).
  2. Mosse: Alakazam => Psychic, Thunderpunch, Ice Punch, Recover; Starmie => Surf, Thunderbolt, Ice Beam, Recover; Gengar => Hypnosis, Explosion, Thunderbolt, Psychic; Tauros => Body Slam, Earthquake, Blizzard, Hyper Beam; Chansey => Ice Beam, Thunder Wave, Softboiled, Reflect; Rhydon => Earthquake, Rock Slide, Body Slam, Substitute.
  3. Codici:
    • Specie: per Alakazam: 01xxD8CF (supponiamo 0F per Nidoran F => no, non corrisponde, troveremo i valori giusti nella tabella, ad es. c4-lDick. In sostanza, si mette il codice hex di Alakazam).
    • Mossa slot 1-4: 01xx73D1, 01xx74D1, 01xx75D1, 01xx76D1.
    • DVs e EV massimi: i codici appositi per attacco, difesa, speed, special, e PP.
  4. Avvia cartuccia, trovi i Pokémon selvatici creati dal codice, li catturi a lv. 100 con statistiche finali.
  5. Verifichi moveset e statistiche. Depositare/ritirare dal Box se necessario.

In un’ora scarsa, potresti avere un Team completato, pronto per le lotte. Dopodiché vai a testarlo in link battle con un amico (che, a sua volta, avrà probabilmente un Team di potenza simile).


6. Consigli finali su come massimizzare l’efficacia del tuo Team

  1. Non duplicare mosse superflue: ad esempio, non dare a un Pokémon due mosse Fuoco. Meglio variare i tipi per coprire più debolezze.
  2. Bilanciamento: Se usi 3 Pokémon con debolezza Acqua, assicurati di avere un difensore solido o un contromisura. Lo stesso vale per la debolezza Ghiaccio, ecc.
  3. Sfrutta STAB: Ad esempio, Starmie che usa Surf e Psychic, Alakazam con Psychic, Tauros con Body Slam.
  4. Attento ai PP: Non dimenticare di alzare i PP con PP Up o con codici, specialmente su mosse come Thunderbolt (15 PP) o Ice Beam (10 PP) che potrebbero esaurirsi in lunghe battaglie.
  5. Test: Il modo migliore per vedere se il tuo Team funziona è combattere. Se noti che un Pokémon muore sempre troppo in fretta, potresti cambiargli moveset o sostituirlo con uno più adatto al tuo stile.
  6. Non sottovalutare la mossa di stato: Thunder Wave su un attaccante veloce può ribaltare interi scontri, Sleep Powder su un Tank di Erba può eliminare un pericolo.
  7. Se usi il metodo lungo: Preparati a una maratona. Assicurati di avere un piano e non cambiare idea a metà strada.

7. Conclusione: scegli la via del “Long Method” o del “Quick Method” e conquista RBY

In Pokémon Rosso/Blu/Giallo, la costruzione di un Team competitivamente valido richiede molta analisi e dedizione. La strada lunga garantisce la purezza dell’allenamento manuale, ma comporta centinaia di ore di caccia ai Pokémon con DVs buoni, accumulo di soldi per i potenziamenti di statistica, scontri ripetuti con la Lega e un interminabile “grinding” per saturare gli EV. Chi termina questo percorso e ottiene un team di Pokémon a livello 100 con statistiche quasi massime potrà definirsi un Allenatore straordinario, un esempio di perseveranza. Tuttavia, la maggior parte dei tornei o delle sfide competitive non richiede di dimostrare come si è ottenuto il Pokémon, bensì soltanto che esso rispetti i parametri legittimi (stat max, moveset ufficiali).

Ecco perché molti optano per il metodo veloce con Game Shark: impostare i codici per creare in pochi minuti Pokémon con DVs 15/15/15/15, EV saturi, mosse TMs desiderate e livello 100. In questo modo, la frustrazione è ridotta a zero e si può sperimentare liberamente diverse squadre. Se dal punto di vista dell’RP (ruolo-interpretazione e passione collezionistica) potrebbe sembrare un “imbroglio”, dal punto di vista competitivo è semplicemente una scorciatoia che la maggior parte della community ritiene ragionevole, affinché tutti partano ad armi pari con Pokémon al massimo potenziale.

Alla fine, la scelta dipende dalle tue preferenze: vuoi la gloria di aver compiuto tutto “onesto” o desideri ottimizzare i tempi e passare direttamente all’azione sul campo di battaglia? Entrambe le strade portano allo stesso traguardo: un Team di Pokémon perfettamente allenati, con mosse calibrate per annientare gli avversari in Pokémon Rosso, Blu e Giallo.

Ricorda: il successo di una squadra non risiede soltanto nelle statistiche, ma anche nel synergy di tipo, nella copertura delle mosse, nello stile di gioco e nella capacità di prevedere e contrastare le strategie altrui. Un Alakazam con statistiche massime potrebbe cadere se affrontato da un avversario con un piano ben congegnato. La bravura del giocatore resta un fattore insostituibile, così come la creatività nel confezionare set inaspettati o soluzioni alternative ai soliti “meta Pokémon”.

Se avrai letto fino a qui e assorbito i suggerimenti su costruzione, moveset e metodi di allenamento (manuale o Game Shark), sarai pronto a lanciarti nelle sfide contro rivali, amici e tornei di RBY. Che tu scelga di intraprendere la strada lenta e faticosa, o di avvalerti della scorciatoia tecnologica, potrai forgiare il Team dei tuoi sogni e raggiungere la vetta dell’élite competitiva.

Leave a Reply


Warning: Trying to access array offset on null in /home/bazavers/public_html/wp-content/themes/bascart/core/elementor/elementor.php on line 140

Warning: Trying to access array offset on null in /home/bazavers/public_html/wp-content/themes/bascart/core/elementor/elementor.php on line 141

Warning: Trying to access array offset on null in /home/bazavers/public_html/wp-content/themes/bascart/core/elementor/elementor.php on line 142

Warning: Trying to access array offset on null in /home/bazavers/public_html/wp-content/themes/bascart/core/elementor/elementor.php on line 143

Warning: Trying to access array offset on null in /home/bazavers/public_html/wp-content/themes/bascart/core/elementor/elementor.php on line 144

Warning: Trying to access array offset on null in /home/bazavers/public_html/wp-content/themes/bascart/core/elementor/elementor.php on line 145

Warning: Trying to access array offset on null in /home/bazavers/public_html/wp-content/themes/bascart/core/elementor/elementor.php on line 146