- QUI TROVI UNA VASTISSIMA SCELTA DI PRODOTTO ORIGINALI E UNICI A TEMA POKEMON
- QUI Trovi la Lista Completa delle Guide per Pokemon Rosso, Blu, Giallo e Verse
1. Entriamo nel mondo dei Pokémon: l’incontro con Professor Oak
Il primo contatto che ogni giocatore ha con l’universo Pokémon è mediato dalla figura iconica del Professor Oak, che fa le veci di maestro e mentore. Nei giochi Red, Blue e Yellow, l’avventura si apre con una schermata in cui il Professor Oak si presenta come uno dei massimi esperti di queste creature chiamate Pokémon, capaci di convivere con gli esseri umani in una moltitudine di modi. Oak vi accoglierà chiedendovi di inserire il vostro nome e quello del vostro Rival, il personaggio che assumerà il ruolo di sfidante ricorrente e il cui nome può essere scelto liberamente dal giocatore.
Nella nostra guida, seguendo la tradizione della serie animata e di molte altre fonti, ci si riferisce al Rival come Gary, ma siete assolutamente liberi di scegliere il nome che più vi piace. Dopo aver compilato questi campi, il gioco vi proietta nel vostro mondo: la vostra stanza nella casa di famiglia a Pallet Town.
2. Pallet Town e la prima POTION dal PC
Appena preso il controllo del vostro personaggio, noterete di trovarvi nella camera da letto, con alcuni oggetti di gioco visibili: un televisore, una console, ma soprattutto un PC in alto a destra. Se vi avvicinate al PC e selezionate la voce ITEMS, troverete una POTION. Questa POTION è un oggetto prezioso nelle prime fasi di gioco, poiché permette di curare i Pokémon quando i loro punti salute (HP) risultano troppo bassi. Assicuratevi di prenderla: potrebbe salvarvi dal trovarvi in difficoltà durante il primissimo combattimento contro il vostro Rival.
Subito dopo, scendete al piano terra per salutare vostra madre, che vi darà un rapido incoraggiamento per la vostra avventura. Non appena usciti di casa, vi troverete finalmente all’aperto, pronti per scoprire i misteri di Pallet Town e dei suoi dintorni. Tuttavia, la storia proseguirà in modo leggermente diverso a seconda della versione che state giocando: Red/Blue o Yellow.
3. Differenze iniziali tra Red/Blue e Yellow
Prima di entrare nel dettaglio, è importante chiarire che Pokémon Red e Pokémon Blue presentano uno svolgimento iniziale simile (identico, nel contesto dei primi minuti), mentre Pokémon Yellow differisce principalmente nella scelta del Pokémon Starter e nella dinamica del primo incontro con il vostro Rival Gary. Analizzeremo entrambe le situazioni:
- Red/Blue: Avrete la possibilità di scegliere tra Charmander, Squirtle o Bulbasaur.
- Yellow: Sarete costretti a iniziare con Pikachu, mentre Gary otterrà un Eevee.
Questa distinzione crea sfide diverse nel proseguimento del gioco, ma non temete: in questa guida troverete consigli utili a prescindere dalla versione, così da poter affrontare serenamente l’avventura.
4. Red/Blue: l’assegnazione dello Starter tra Charmander, Squirtle e Bulbasaur
4.1 Verso il laboratorio di Professor Oak
Nelle versioni Red e Blue, se da Pallet Town provate ad avventurarvi a nord, verso le zone erbose, verrete immediatamente fermati dal Professor Oak, che vi ricorderà quanto sia pericoloso addentrarsi nei campi senza un Pokémon. Oak vi porterà quindi nel suo laboratorio, dove incontrerete il vostro Rival Gary. In questa fase, il Professor Oak vi offrirà una scelta cruciale: potrete selezionare uno tra i tre Pokémon presenti all’interno di altrettante Poké Ball sul tavolo.
I tre Pokémon disponibili sono:
- Charmander: di tipo Fire. Ha un’ottima Speed e un buon Attacco Speciale, ma soffre nelle prime palestre (che, come vedremo, utilizzano tipi sfavorevoli a lui). È consigliato per giocatori che vogliono una sfida in più.
- Squirtle: di tipo Water. È ben bilanciato, con un buon Attacco e un’ottima Difesa, e si adatta a diverse situazioni di gioco. Un’ottima scelta per i principianti che desiderano un’avventura più fluida nelle prime fasi.
- Bulbasaur: di tipo Grass/Poison. Ha il Special Attack più alto tra i tre, e si rivela ottimo nelle prime palestre, avendo un netto vantaggio su alcune tipologie di Pokémon che incontrerete presto. È spesso ritenuto lo Starter più semplice da usare per chi inizia.
4.2 La scelta di Gary e la prima sfida
Dopo che avrete scelto il vostro Starter, Gary selezionerà il Pokémon con il tipo che ha vantaggio naturale sul vostro. Se prendete Charmander, lui opterà per Squirtle; se prendete Squirtle, lui avrà Bulbasaur; e se prendete Bulbasaur, lui sceglierà Charmander. Una volta terminata la fase di selezione, provate a uscire dal laboratorio: Gary vi fermerà per sfidarvi immediatamente.
Ecco la prima battaglia:
- Se il vostro Starter è Charmander, Gary userà Squirtle (livello 5, mosse Tackle, Tail Whip).
- Se il vostro Starter è Squirtle, Gary userà Bulbasaur (livello 5, mosse Tackle, Growl).
- Se il vostro Starter è Bulbasaur, Gary userà Charmander (livello 5, mosse Scratch, Growl).
Consiglio: Se avete prelevato la POTION dal vostro PC a casa, questa sfida risulterà più semplice, perché potrete curarvi in caso di emergenza. Le vostre mosse iniziali saranno in gran parte attacchi fisici di base (Tackle o Scratch), affiancate da mosse di indebolimento come Growl o Tail Whip. In generale, concentratevi sugli attacchi diretti, e sfruttate la POTION se i vostri HP scendono troppo.
Una volta sconfitto Gary, guadagnerete EXP. (sufficiente per salire di livello se vincete la battaglia) e un po’ di denaro da spendere (arriverete a possedere fino a $3175 in totale, considerando anche i soldi di partenza). Con questo, Gary se ne andrà, lasciandovi liberi di affrontare le prossime fasi dell’avventura.
5. Yellow: l’incontro con Pikachu e la beffa dell’Eevee
5.1 Cattura iniziale di Pikachu
La versione Yellow si discosta da Red e Blue perché richiama molti elementi della serie animata. Nel momento in cui uscite di casa e provate ad avventurarvi a nord, Professor Oak vi blocca e cattura un Pikachu selvatico, che si stava aggirando tra l’erba. Pensavate che sarebbe stato vostro? Ebbene sì, ma non subito. Vi ritroverete, infatti, nel laboratorio di Oak, dove troverete Gary già pronto a ricevere il suo primo Pokémon.
5.2 Eevee e il primo scontro
Sul tavolo del laboratorio c’è una Poké Ball che Oak vi invita a prendere. Ma proprio mentre state per prenderla, Gary interviene, spingendovi di lato e rubando la Poké Ball contenente un Eevee. A quel punto, il Professor Oak non ha altra scelta se non darvi il Pikachu che aveva appena catturato nell’erba. Questo simpatico topo elettrico diventerà il vostro compagno di viaggio e, come nell’anime, Pikachu si rifiuterà di stare dentro la sua Poké Ball, seguendovi costantemente.
Anche in questo caso, provando a lasciare il laboratorio, Gary vi sfiderà. Il suo Pokémon, adesso, è Eevee, di livello 5, con mosse Tackle e Tail Whip. Il vostro Pikachu possiede però un vantaggio notevole: la mossa Thunderbolt, estremamente potente per un Pokémon appena ottenuto. Thunderbolt non solo infligge buoni danni, ma può anche paralizzare l’avversario, compromettendo ulteriormente le sue possibilità di contrattacco. Se doveste trovarvi in difficoltà, ricordate che avete la POTION presa dal PC di casa.
Vincendo, il vostro Pikachu otterrà EXP. (97 punti) e crescerà di livello, mentre voi riceverete un piccolo gruzzolo di denaro e il riconoscimento di aver superato la prima sfida.
6. Dopo la prima battaglia: esplorazione di Pallet Town e dell’erba alta
Dopo aver sconfitto il vostro Rival, che si allontanerà con aria di sfida, sarete finalmente liberi di muovervi. Dato che il gioco è lo stesso in Red/Blue e in Yellow (a parte il Pokémon al vostro fianco), da adesso in poi il percorso torna a essere comune. Potete girovagare un po’ per Pallet Town, parlando con i pochi NPC che troverete. È un momento di calma prima di addentrarvi nella vostra vera missione: consegnare un pacco al Professor Oak, che vi verrà affidato non appena visiterete il Poké Mart nella città a nord, Viridian City.
7. Partenza verso Route 1: primi incontri e allenamento
Per uscire da Pallet Town, dirigetevi a nord. Vi troverete lungo la Route 1, un percorso che vi introdurrà alla meccanica di incontro con Pokémon selvatici. In questa zona, potrete incontrare principalmente:
- Pidgey (comune, livello 2-4)
- Rattata (comune, livello 2-4)
Questi Pokémon sono i primi che molti giocatori aggiungono al proprio team. Pidgey è di tipo Volante/Normale, mentre Rattata è di tipo Normale puro. Sebbene non siano particolarmente rari o potenti a lungo termine, possono fornirvi un primo assaggio di cattura (non appena avrete a disposizione le Poké Ball) e di allenamento. Per ora, però, potreste non avere Poké Ball a disposizione (tranne la situazione in cui il gioco ve ne fornisce inizialmente, a seconda della versione o di eventi speciali). Approfittate allora della possibilità di fare un po’ di EXP. sconfiggendo i Pokémon selvatici.
7.1 Consigli tattici sulla Route 1
- Livello consigliato: Portate il vostro Starter (o Pikachu in Yellow) almeno al livello 7. Questo vi garantirà una buona base per affrontare le prossime sfide.
- Gestione degli HP: Se i vostri HP scendono troppo, potete fuggire dallo scontro premendo Run. Non esitate a tornare a Pallet Town per curarvi da vostra madre (in Red/Blue) o al Centro Pokémon a Viridian City appena arrivate.
- NPC utile: Lungo il percorso c’è un dipendente del Poké Mart che vi regalerà una POTION. In aggiunta a quella che avete preso dal PC, potrebbe rivelarsi un salvavita in situazioni critiche.
8. Viridian City: la città del “vecchietto arrabbiato” e la consegna di Oak’s Parcel
Alla fine della Route 1, arriverete a Viridian City. Questa città rappresenta uno dei primi snodi importanti del gioco. Qui troverete:
- Un Centro Pokémon, dove curare la vostra squadra gratuitamente.
- Un Poké Mart, che per ora non vi venderà nulla: il commesso, infatti, vi affiderà un pacco speciale (Oak’s Parcel) da consegnare al Professor Oak a Pallet Town.
- Strade bloccate: noterete che, in questa fase, non potrete dirigervi a nord verso la Foresta di Viridian perché un anziano signore vi bloccherà il cammino, brontolando per motivi a voi ignoti. Allo stesso modo, la palestra di Viridian City risulterà chiusa.
Dopo aver preso l’Oak’s Parcel, ritornate a Pallet Town ripercorrendo la Route 1 (potete utilizzare i saltelli sui muretti per accelerare il viaggio di ritorno).
8.1 Consegna del pacco e ottenimento del Pokédex
Entrate nel laboratorio del Professor Oak per consegnargli il pacco. In quel momento, comparirà anche Gary, richiamato dal professor Oak. Oak spiegherà di avervi chiamati entrambi perché ha un progetto in mente: vuole che catturiate quanti più Pokémon possibile e che registriate i vostri progressi in uno strumento rivoluzionario, il Pokédex. Il Professor Oak darà un Pokédex a voi e uno a Gary, chiedendovi di completare la raccolta dati su tutti i Pokémon della regione di Kanto. Gary rivendicherà immediatamente di poterlo fare prima di voi, impostando un clima di rivalità che durerà per tutta l’avventura.
Da questo momento, inizia realmente la vostra missione: esplorare Kanto, catturare ogni tipo di Pokémon e completare il Pokédex. Naturalmente, ci vorrà molto tempo e molte strategie, ma questa guida vi aiuterà ad affrontare i primi passi in modo ottimale.
9. Sviluppo strategico iniziale: sfruttare al meglio le risorse
Anche se avete appena iniziato, potete già adottare alcune accortezze per rendere l’esperienza più piacevole e per costruire basi solide che vi permetteranno di progredire senza troppi ostacoli.
9.1 Allenare lo Starter
Che abbiate scelto Charmander, Squirtle, Bulbasaur o che abbiate ottenuto Pikachu in Yellow, il vostro primo Pokémon è fondamentale nelle prime ore di gioco. Se volete semplificarvi la vita, portate il vostro Starter a un livello leggermente superiore rispetto ai Pokémon selvatici che incontrate lungo la Route 1 e, in futuro, la Route 2. Avere uno Starter più forte significa anche poter sconfiggere più agilmente avversari e guadagnare più EXP., avviando un piccolo circolo virtuoso.
9.2 Fare scorte di POTION
Non appena il Poké Mart di Viridian City inizierà a vendervi oggetti (dopo aver consegnato l’Oak’s Parcel), fate rifornimento di POTION. All’inizio, non avrete moltissimi soldi, ma qualche POTION di scorta è sempre utile, specie se vi avventurate nelle aree erbose senza poter contare sui Pokémon Center nelle vicinanze.
9.3 Le prime catture
Se desiderate catturare i primi Pokémon, come Pidgey o Rattata, aspettate di avere le prime Poké Ball: potete acquistarle presso il Poké Mart di Viridian City. Non sono catture indispensabili ai fini della storia, ma vi aiuteranno a comprendere le meccaniche di cattura e a iniziare a riempire il Pokédex. Pidgey, in particolare, è utile perché si evolverà in un Pokémon di tipo Volante che apprende mosse interessanti per combattere Pokémon di tipo Erba o Coleottero.
10. Preparazione alla prossima sfida: il “vecchietto” e i primi passi verso la foresta
Tornati a Viridian City, dovreste accorgervi che il vecchietto, prima arrabbiato, si è finalmente calmato. Infatti, dopo aver consegnato il pacco a Oak, lo troverete di umore migliore e pronto a lasciarvi passare. In alcuni giochi, questo personaggio vi offrirà una mini-lezione su come catturare un Pokémon (nell’originale inglese era famoso per il bug di MissingNo., ma questa è un’altra storia). Terminata la scenetta, avrete accesso alla Route 2 e, subito dopo, alla Viridian Forest.
11. Approfondimenti: potenziale di Charmander, Squirtle, Bulbasaur e Pikachu
Per comprendere meglio perché la scelta del vostro Starter possa influenzare la difficoltà iniziale dell’avventura, entriamo nel dettaglio delle potenzialità di ciascuno.
11.1 Charmander (Red/Blue)
- Tipo: Fire
- Punti di forza: Alto Attacco Speciale, buona Velocità.
- Punti deboli: Le prime palestre (Roccia, Acqua) sono ostili.
- Strategia: Se scegliete Charmander, cercate un Pokémon di tipo Erba o Elettro al più presto (ad esempio, un Pikachu nella foresta di Viridian, se giocate a Red/Blue, in cui può apparire raramente) per coprire le debolezze di tipo.
11.2 Squirtle (Red/Blue)
- Tipo: Water
- Punti di forza: Ottima Difesa, buon equilibrio statistico.
- Punti deboli: Nessuno particolarmente pronunciato nelle prime fasi.
- Strategia: Squirtle permette di affrontare la prima palestra (Roccia) con vantaggio. Nel tempo, diventerà un Pokémon robusto, utile anche nelle palestre successive.
11.3 Bulbasaur (Red/Blue)
- Tipo: Grass/Poison
- Punti di forza: Alto Attacco Speciale, vantaggio sulle prime due palestre (Roccia, Acqua).
- Punti deboli: Futuri incontri (tipo Fuoco, Volante o Psico) possono metterlo in difficoltà.
- Strategia: Se volete un inizio facile, Bulbasaur è la scelta perfetta. Avrete meno difficoltà fino alla terza o quarta palestra, e tempo sufficiente per allenare un team diversificato.
11.4 Pikachu (Yellow)
- Tipo: Electric
- Punti di forza: Mosse Elettro potenti fin dall’inizio (Thunderbolt), ottima Velocità.
- Punti deboli: Il primo Capopalestra (Roccia) sarà uno scoglio importante, data la debolezza dei tipi Elettro contro Roccia e Terra.
- Strategia: Allenate qualche Pokémon di supporto (ad esempio, un Pokémon di tipo Lotta o Erba, se ne trovate) per superare la prima palestra. Pikachu resterà un ottimo compagno, capace di paralizzare e colpire duramente.
12. Wild Pokémon nelle acque di Pallet Town
Sebbene non fondamentale per le primissime fasi, è interessante notare che nelle acque intorno a Pallet Town (e, in generale, nelle zone d’acqua di Kanto) si possono pescare o incontrare Pokémon come Tentacool o Magikarp (molto comuni). Tuttavia, senza la canna da pesca o la MN Surf, non potrete sfruttare da subito questa opportunità. Questo aspetto diventerà rilevante più avanti, quando avrete modo di catturare Pokémon Acqua interessanti per il vostro team.
13. L’importanza di combattere e fare esperienza
Se volete affrontare con sicurezza i primi Capipalestra, dovete sconfiggere parecchi Pokémon selvatici all’inizio, per far salire di livello il vostro Starter. Ciò è particolarmente vero per chi sceglie Charmander in Red/Blue o ha Pikachu in Yellow, a causa dello svantaggio di tipo contro la prima palestra (specializzata nel tipo Roccia). Ricordate anche che l’ottenimento di alcune mosse chiave — come Vine Whip per Bulbasaur, Water Gun per Squirtle, Ember per Charmander o Quick Attack per Pikachu — può fare la differenza in battaglia.
14. Preparativi per la Viridian Forest
Dopo aver ottenuto il Pokédex, potete finalmente tornare a Viridian City e superare l’ostacolo del signore anziano. Dirigendovi a nord, troverete la Route 2 che porta alla Viridian Forest. Questa foresta è la vostra prima vera zona “labirintica”, popolata da numerosi Pokémon di tipo Coleottero (come Caterpie, Weedle, Metapod, Kakuna e, se siete fortunati, Pikachu nelle versioni Red/Blue). Non è un’area troppo complessa, ma va esplorata con attenzione:
- Allenatori: Qui incontrerete i primi veri allenatori (escluso il vostro Rival). Saranno principalmente Bug Catcher che usano Pokémon Coleottero a basso livello. È un’ottima occasione per accumulare EXP..
- Oggetti nascosti: Ci sono varie POTION e altri piccoli oggetti sparsi o nascosti. Controllate gli angoli e i tronchi d’albero.
- Caterpie/Weedle: Evolvendosi presto in Butterfree o Beedrill, possono dare un vantaggio iniziale se amate i Pokémon di tipo Coleottero.
Se state giocando a Yellow, la foresta diventa ancora più interessante perché potreste catturare un Pikachu selvatico (in Red/Blue è più raro, ma esiste la possibilità). In Yellow però, lo Starter è già Pikachu, quindi potreste ignorarne altri se non volete averne più di uno.
15. Evoluzione dei Pokémon e prime strategie di squadra
Già nelle prime ore di gioco, alcune specie di Pokémon iniziano a evolversi. Ad esempio:
- Caterpie → Metapod (livello 7) → Butterfree (livello 10)
- Weedle → Kakuna (livello 7) → Beedrill (livello 10)
Queste evoluzioni rapide possono darvi un Pokémon di livello evoluto (fase 2) molto presto. Butterfree, per esempio, impara mosse Psico come Confusion, che possono essere molto utili contro Pokémon di tipo Veleno/Coleottero o Lotta. Se state cercando di costruire un team vario sin da subito, considerare un Pokémon Coleottero può essere una strategia interessante, anche se col tempo potrebbe perdere un po’ di utilità rispetto ad altre specie più forti.
16. Gestione delle risorse: soldi, strumenti e guarigione
All’inizio dell’avventura, il denaro non è ancora molto. Dovrete spendere con giudizio:
- POTION: fondamentali per le esplorazioni di aree come la foresta, dove potreste dover combattere più volte di seguito senza tornare in un Centro Pokémon.
- Poké Ball: iniziate a comprarle per poter catturare i vostri primi Pokémon. Non esagerate se puntate su specie più rare che compariranno più avanti; ma averne qualcuna in scorta è sempre utile.
- Antidote: la foresta è piena di Pokémon di tipo Coleottero/Velent. Mosse come Poison Sting possono avvelenare i vostri Pokémon. Avere un Antidote o due potrebbe evitare lunghi ritorni al Centro Pokémon.
Quando finite i soldi, le battaglie contro i Bug Catcher e i successivi allenatori nelle aree vicine vi daranno qualche spicciolo in più.
17. Il fascino dell’avventura: imparare le basi attraverso il gioco
Una delle ragioni per cui Pokémon Red, Pokémon Blue e Pokémon Yellow hanno avuto un successo così travolgente è la loro capacità di insegnare gradualmente le meccaniche del gioco. Attraverso le prime battaglie e i primi percorsi, imparerete come funzionano:
- I tipi e le debolezze (Fire, Water, Grass, Electric, Bug, Poison, Normal, ecc.).
- Le mosse di stato (Growl, Tail Whip, String Shot…), che riducono le statistiche dell’avversario.
- L’importanza di avere più Pokémon nel team per affrontare le varie situazioni.
Questa curva di apprendimento fa sì che, quando arriverete davanti alla prima palestra (a Pewter City, guidata da Brock), abbiate già una discreta padronanza di base, indispensabile per proseguire.
18. Piccoli dettagli di Pallet Town e Route 1
Ritorniamo un istante su Pallet Town e Route 1 per sottolineare alcuni dettagli che potrebbero essere utili o curiosi:
- NPC e dialoghi: Parlare con i vari NPC (abitanti del villaggio, bambini, signori) può fornire consigli sulle meccaniche di gioco, piccoli segreti o semplici curiosità. Nei titoli di prima generazione, spesso l’esplorazione dei dialoghi è la chiave per scoprire informazioni che il gioco non spiega in modo esplicito.
- Salvataggi: Ricordate di salvare spesso. Una volta sconfitti, dovrete ripartire dall’ultimo Centro Pokémon visitato e potreste perdere i progressi fatti.
- Oggetti nascosti: Anche se in questa fase iniziale non ce ne sono moltissimi, in alcuni punti delle mappe (persino in Pallet Town) potrebbe capitare di trovare oggetti nascosti premendo il pulsante di interazione nei posti più insoliti (un angolo, una roccia, una zolla di terra).
19. Primo bilancio e prospettive future
Ricapitolando, in queste prime battute di gioco avete:
- Scelto (o ricevuto) il vostro Starter: Charmander, Squirtle, Bulbasaur o Pikachu.
- Sconfitto il vostro Rival Gary nel laboratorio del Professor Oak.
- Ottenuto il Pokédex e consegnato l’Oak’s Parcel.
- Esplorato la Route 1, arrivando a Viridian City e facendo i primi acquisti.
- Pianificato la traversata verso la Viridian Forest per raggiungere la prossima destinazione, Pewter City.
Il vostro scopo principale è arrivare a Pewter City, sfidare il Capopalestra Brock e ottenere la vostra prima Medaglia. Vi troverete di fronte a un tipo Roccia, quindi valutate bene la composizione del vostro team e le mosse dei vostri Pokémon. Se avete un Pokémon Acqua o Erba, sarete avvantaggiati. Se avete Charmander o Pikachu, dovrete fare un po’ di allenamento extra o catturare un Pokémon adatto a contrastare Brock.
20. Consigli finali per un buon approccio iniziale
Per concludere, ecco alcuni consigli generali da tenere a mente mentre muovete i primi passi:
- Non abbiate fretta: Godetevi l’esplorazione. Le prime ore servono anche a farvi familiarizzare con i comandi, le statistiche e le dinamiche delle lotte.
- Allenatevi con i Pokémon selvatici: Un po’ di “grinding” iniziale non guasta. Arrivare a Pewter City con uno Starter di livello 10-12 può semplificare la sfida.
- Usate gli oggetti con criterio: Le POTION devono essere riservate alle situazioni critiche, soprattutto all’inizio quando non avrete molto denaro.
- Create un team equilibrato: Se puntate a catturare diversi Pokémon, tenete in squadra specie che si compensano tra loro in termini di tipi e mosse.
- Parlate con tutti: I giochi di prima generazione non sempre spiegano ogni dettaglio. Gli NPC possono offrire consigli essenziali per proseguire o rivelare chicche interessanti.
Man mano che proseguirete, il mondo di Pokémon Red, Pokémon Blue e Pokémon Yellow si espanderà, offrendovi la Foresta di Viridian, la città mineraria di Pewter City e la prima sfida in Palestra contro Brock. Sconfiggerlo aprirà la strada verso est, in direzione di Cerulean City e molto altro ancora. Ma tutto parte da questi primi passi: la scelta del vostro compagno di viaggio, la comprensione delle meccaniche di base e la costruzione di un legame con i vostri Pokémon che durerà per l’intera avventura.
21. Riflessioni sulla longevità di Pokémon Red, Blue e Yellow
Nonostante siano passati molti anni dalla loro uscita originale, Pokémon Red, Pokémon Blue e Pokémon Yellow rimangono titoli iconici, capaci di emozionare e divertire generazioni di giocatori. Il loro fascino risiede in parte nella semplicità delle meccaniche, in parte nell’originalità della concept art di Game Freak e nell’atmosfera nostalgica che ormai circonda questi giochi. Non sono solo un “pezzo di storia”, ma rappresentano ancora oggi un’avventura avvincente e piena di sorprese, specialmente per chi si avvicina al mondo dei Pokémon per la prima volta.
22. Verso Pewter City: preludio alla prima medaglia
Il prossimo grande obiettivo, una volta usciti dalla Viridian Forest, è arrivare a Pewter City. Lì:
- Vi attende la prima Palestra, con Brock (maestro dei Pokémon di tipo Roccia).
- Troverete nuovi negozi e il Museo di scienze naturali, che permette di osservare fossili e di scoprire qualcosa in più sul passato dei Pokémon.
- Potrete iniziare a scorgere la profondità della regione di Kanto, che si aprirà davanti a voi con percorsi, città e luoghi ricchi di avventure.
Ma tutto ciò sarà trattato più avanti. Per ora, è importante che siate consapevoli di come gestire le prime ore di gioco e come prepararvi al meglio per le sfide che vi aspettano.
23. FAQ iniziali
D: Se perdo contro Gary alla prima battaglia, posso andare avanti lo stesso?
R: Sì, il gioco non finisce. Perderete la lotta e dovrete dare dei soldi a Gary, ma potrete continuare l’avventura. Certo, vincere vi dà EXP. e un piccolo vantaggio economico, quindi è consigliato.
D: Quante POTION dovrei portarmi?
R: Nelle prime fasi, portarne con sé due o tre è un’ottima idea. Man mano che avanzerete, potrete acquistarne di più in base alle necessità e al denaro a disposizione.
D: Come faccio a curare i miei Pokémon senza sprecare strumenti?
R: All’inizio potete tornare a Pallet Town (vostra madre vi cura) oppure usare il Centro Pokémon a Viridian City. Man mano che proseguite, troverete centri nelle varie città, tutti gratuiti.
D: Quando ottengo le Poké Ball?
R: Dopo aver consegnato l’Oak’s Parcel al Professor Oak, il commesso del Poké Mart di Viridian City inizierà a vendervi articoli, tra cui le Poké Ball.
D: È possibile catturare un Pikachu in Red/Blue nella foresta di Viridian come in Yellow?**
R: Sì, in Red/Blue è un evento raro. In Yellow, invece, non si può catturare Pikachu nella foresta perché lo si ottiene già come Starter (anche se appare in rari casi selvatico in altre parti del gioco).
24. Conclusioni
Siamo giunti al termine di questa lunga e dettagliata introduzione a Pokémon Red, Pokémon Blue e Pokémon Yellow. Conoscete ora i passaggi cruciali per:
- Iniziare il gioco con il piede giusto.
- Scegliere o scoprire il vostro Pokémon Starter (in base alla versione).
- Affrontare e vincere la prima sfida contro il Rival Gary.
- Esplorare Route 1, Viridian City e ritornare dal Professor Oak con l’Oak’s Parcel.
- Gestire le prime catture e l’allenamento del vostro team.
La strada è ancora lunga e piena di avventure, sfide e scoperte. È solo il primo capitolo di una narrazione che vi porterà a confrontarvi con Capipalestra, Team malvagi, Percorsi intricati e la voglia di completare il vostro Pokédex. Continuate a seguire la vostra passione e a scoprire i segreti che Kanto ha in serbo per voi: i Pokémon sono lì fuori che vi aspettano!