Shopping cart

0

Cart

  • 0 item

Nessun prodotto nel carrello.

All categories

La distinzione tra raccoglitori e produttori di cibo viene tradizionalmente utilizzata per evidenziare le diverse strategie di sussistenza adottate dalle società preistoriche, caratterizzate da vari tipi di cultura e mezzi di sostentamento. Ogni tipo di raccolta e produzione di cibo, con le sue varianti, ha implicazioni sociali, economiche, culturali, rituali ed ecologiche.

Storia del concetto

Fin dai tempi di Dicearco, si riconosceva che l’umanità aveva attraversato quattro stadi di sfruttamento delle risorse naturali: caccia, pesca e raccolta primitiva; allevamento nomade; agricoltura; e agricoltura specializzata. Questo concetto fu espresso chiaramente dai ricercatori sovietici M. Levin e N. Cheboksarov nel 1955. Essi basavano la loro teoria sull’idea che le popolazioni abitassero determinati ambienti naturali e, in base al loro stadio di sviluppo sociale ed economico, elaborassero modelli di comportamento complessi e variabili nel tempo. Le principali categorie di sussistenza includevano: cacciatori, raccoglitori e pescatori; agricoltori semplici; e agricoltori aratori. Ogni gruppo poteva essere suddiviso ulteriormente in stadi cronologici e gruppi territoriali.

Metodi per la ricostruzione

Le informazioni più rilevanti sulle attività di raccolta e produzione di cibo delle popolazioni preistoriche vengono ottenute attraverso scavi archeologici interdisciplinari. Questi coinvolgono metodi e dati provenienti da paleontologia, zooarcheologia, palinologia e paleoetnobotanica. L’analisi delle faune fossili permette di determinare la struttura delle specie animali, ricostruire l’età e la struttura sessuale dei branchi e identificare tracce morfologiche di domesticazione sulle ossa. Gli studi sui resti botanici, l’analisi delle spore e dei pollini nei campioni estratti dagli strati culturali e l’analisi chimica dei residui vegetali nel terreno sono utili per identificare le piante utilizzate dalle popolazioni preistoriche.

Strategie di sussistenza nella raccolta

La raccolta di cibo è la strategia di sussistenza più antica, tipica degli esseri umani fin dai tempi dei primi rappresentanti del genere Homo, come Homo habilis circa 2 milioni di anni fa. La caccia è stata a lungo considerata la principale strategia di sussistenza. Con l’avvento dell’Homo sapiens sapiens, si svilupparono diversi tipi di caccia, tra cui:

  • Caccia di gruppo mobile: orientata alla cattura di grandi animali gregari come mammut e bisonti, diffusa durante il Paleolitico superiore in Europa.
  • Caccia di gruppo fissa: rivolta a branchi migratori come le renne, catturati in luoghi strategici come i guadi dei fiumi.
  • Caccia silenziosa con trappole: realizzata con reti o buche per la cattura di animali, praticata occasionalmente in gruppo.
  • Caccia individuale: rivolta a prede di piccole dimensioni, come uccelli o conigli, mediante l’uso di armi a distanza come arco e frecce, sviluppatasi durante il Mesolitico.

La raccolta di piante commestibili, radici, bacche, funghi e semi (detta fitoraffazione) ha ricevuto minore attenzione negli studi archeologici, spesso considerata come un’attività di supporto alla caccia. Tradizionalmente, questa pratica era attribuita alle donne, il che conferiva loro un ruolo importante nella rete di scambio alimentare e nella gestione domestica.

Prime forme di agricoltura e allevamento

La coltivazione del suolo, la raccolta dei cereali e l’allevamento degli animali rappresentano i principali criteri che segnano il passaggio dalle società di raccoglitori-cacciatori a quelle agricole. V. G. Childe propose una delle prime spiegazioni sull’origine della produzione alimentare, con la sua teoria della “rivoluzione neolitica”. Secondo Childe, la siccità e la carenza di risorse spinsero le popolazioni a sviluppare l’agricoltura per far fronte alla crisi. Le prime evidenze di domesticazione delle piante sono state rintracciate nei siti natufiani della Palestina e in località come Shanidar e Ali Kosh in Iran e Iraq, risalenti a circa il 9000-7000 a.C.

Due principali forme di produzione alimentare preistorica possono essere rintracciate archeologicamente: la coltivazione della terra e l’allevamento del bestiame. La coltivazione del suolo derivava dalla semplice raccolta di semi praticata già verso la fine del Mesolitico e l’inizio del Neolitico. Con l’introduzione della lavorazione dei metalli e l’uso di utensili in metallo, la produttività agricola aumentò, favorendo la sedentarizzazione delle comunità umane all’inizio dell’Età del Bronzo. Fu durante questo periodo che si svilupparono sistemi agricoli più complessi, come l’aratura, la rotazione delle colture e l’uso di animali da traino.

L’allevamento e la domesticazione degli animali

L’allevamento di bestiame ebbe origine come risposta alla crisi dell’attività di caccia nella seconda metà del Mesolitico. Gli animali catturati durante le battute di caccia venivano conservati vivi per un periodo, costituendo una riserva alimentare “vivente”. La domesticazione del cavallo segnò l’inizio di un nuovo tipo di allevamento nomade. L’analisi dei reperti ceramici dell’Età del Bronzo indica che le popolazioni nomadi producevano già derivati del latte come formaggi e latticini a lunga conservazione, che costituivano una parte essenziale della loro dieta.

Schema riassuntivo

Strategia di sussistenzaDescrizionePeriodo storico
Caccia mobile di gruppoCaccia a grandi animali gregari come mammut e bisontiPaleolitico superiore
Caccia di gruppo fissaCattura di branchi migratori come renneMesolitico
Caccia silenziosaTrappole e reti per la cattura di animaliPraticata occasionalmente, preistoria
Caccia individualeCaccia con arco e frecce a piccoli animaliMesolitico (Olocene)
FitoraffazioneRaccolta di piante, bacche e funghiNeolitico
AllevamentoDomesticazione di animali, produzione di latticiniEtà del Bronzo
AgricolturaColtivazione della terra, aumento della produttività con metalloFine Mesolitico, inizio Neolitico

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *