Shopping cart

0

Cart

  • 0 item

Nessun prodotto nel carrello.

All categories

I Concili ecumenici di Efeso (431 d.C.) e Calcedonia (451 d.C.) hanno rappresentato momenti cruciali nella storia del cristianesimo, in quanto furono il punto di svolta per la definizione teologica della relazione tra le nature umana e divina di Cristo. Questi due concili si collocano in un periodo in cui la cristologia, ovvero lo studio della persona e della natura di Cristo, era al centro del dibattito teologico all’interno della Chiesa.

Il Contesto Precedente: Nicaea e Costantinopoli

Prima dei Concili di Efeso e Calcedonia, il primo Concilio ecumenico di Nicea (325 d.C.) e il Concilio di Costantinopoli (381 d.C.) avevano già affrontato e definito questioni dottrinali fondamentali riguardanti la Trinità. In particolare, venne affermato che Dio è una sola ousia (essenza) in tre hypostases (persone), cioè il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo. Tuttavia, nonostante questa definizione, la cristologia rimaneva una questione aperta, in particolare sul modo in cui le nature umana e divina si univano in Cristo.

Il Concilio di Efeso (431 d.C.): Il Dibattito su Maria e la Natura di Cristo

Il Concilio di Efeso fu convocato dall’imperatore Teodosio II su richiesta del vescovo Nestorio di Costantinopoli. Nestorio, formatosi nella tradizione teologica della scuola di Antiochia, suscitò una controversia teologica affermando che Maria non doveva essere chiamata Theotokos (Madre di Dio), ma Christotokos (Madre di Cristo). Egli riteneva che Maria avesse dato alla luce l’uomo Gesù, che era unito al Logos divino, piuttosto che Dio stesso.

Cyrillo di Alessandria, uno dei principali oppositori di Nestorio, prese rapidamente il controllo del concilio. Approfittando del ritardo nell’arrivo di alcuni sostenitori di Nestorio, Cyrillo organizzò una serie di procedimenti irregolari che portarono alla condanna e alla deposizione di Nestorio. Tuttavia, quando i vescovi orientali arrivarono, guidati da Giovanni di Antiochia, si riunirono separatamente e criticarono le decisioni di Cyrillo, accusandolo di eresie come l’apollinarismo e l’arianesimo. Essi deposero a loro volta Cyrillo e il vescovo Memnone di Efeso.

Nonostante la confusione, Cyrillo riuscì a riguadagnare la propria posizione ad Alessandria come vincitore, mentre Nestorio fu costretto a ritirarsi in un monastero, da cui fu successivamente esiliato in Libia. L’accusa principale contro Nestorio era che dividesse Cristo in due persone, sostenendo implicitamente l’esistenza di due Cristi separati, uno umano e uno divino.

Monofisismo e il Concilio di Calcedonia (451 d.C.)

Il Monofisismo, che affermava l’esistenza di una sola natura divina in Cristo, divenne una nuova questione centrale. Il monaco Eutiche di Costantinopoli, uno dei principali sostenitori di questa dottrina, sosteneva che la natura divina di Cristo avesse completamente assorbito quella umana, negando così che Cristo fosse homoousios (consustanziale) all’umanità. Eutiche fu condannato da un concilio locale guidato dal vescovo Flaviano di Costantinopoli, ma fu riabilitato da Dioscoro di Alessandria al famigerato “Concilio dei ladroni” di Efeso nel 449, un concilio ricordato per la violenza e le irregolarità, che portò alla morte di Flaviano.

Per risolvere definitivamente la questione, l’imperatore Marciano convocò il Concilio di Calcedonia nel 451. Durante questo concilio, fu accettata come definitiva la dottrina cristologica formulata nella Lettera a Flaviano di Papa Leone I, che affermava che in Cristo esistono due nature complete e distinte, quella divina e quella umana, che coesistono “senza confusione, senza mutamento, senza divisione e senza separazione.” Pertanto, Cristo fu dichiarato homoousios sia rispetto a Dio Padre per la sua divinità, sia rispetto agli uomini per la sua umanità.

Il Significato Teologico dei Concili

I Concili di Efeso e Calcedonia furono fondamentali per la formulazione della cristologia ortodossa e definirono in modo chiaro e autorevole il rapporto tra le nature umana e divina in Cristo. Queste decisioni influenzarono profondamente lo sviluppo del cristianesimo, creando anche divisioni tra coloro che accettavano o rifiutavano le decisioni conciliare. In particolare, la condanna del Monofisismo e la riaffermazione dell’unità di Cristo in due nature portarono alla nascita di correnti cristiane alternative, come la Chiesa Ortodossa Copta e altre Chiese orientali, che respinsero le conclusioni di Calcedonia.

Tabella Riassuntiva dei Concili di Efeso e Calcedonia

ConcilioDataQuestione principaleRisultato
Concilio di Efeso431 d.C.Discussione su Maria come Theotokos e la natura di CristoCondanna di Nestorio e riaffermazione di Maria come Madre di Dio
Concilio di Calcedonia451 d.C.Monofisismo e la natura di CristoDefinizione della dottrina delle due nature di Cristo, una umana e una divina

Implicazioni Storiche e Religiose

Le conclusioni dei Concili di Efeso e Calcedonia non solo risolsero dibattiti teologici interni, ma segnarono anche il percorso futuro del cristianesimo. Definendo con chiarezza la natura di Cristo, la Chiesa pose le basi per una cristologia ortodossa che avrebbe guidato il pensiero cristiano per secoli. Tuttavia, queste decisioni crearono anche profonde divisioni, in particolare con le Chiese orientali che rifiutarono la definizione calcedonese e che ancora oggi mantengono una teologia diversa rispetto al cristianesimo occidentale e ortodosso.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *