Shopping cart

0

Cart

  • 0 item

Nessun prodotto nel carrello.

All categories

Costantinopoli, la città fondata da Costantino il Grande, fu il centro della civiltà e della religione per oltre 1.000 anni. Tra le città del mondo, solo Gerusalemme può essere paragonata a Costantinopoli per prestigio e longevità. L’antico nome della città era Bisanzio, e la sua fondazione risale al VII secolo a.C. Durante le guerre del Peloponneso, Bisanzio fu un importante luogo di contesa. Circa 150 anni prima di Costantino, i Romani avevano distrutto la città a causa della sua insubordinazione, per poi restaurarla grazie alla sua posizione strategica. Tuttavia, fu Costantino a trasformare Bisanzio in una nuova città, dandole il nome di Nuova Roma, destinandola a diventare la capitale dell’impero.

La Città di Costantino

Inizialmente, Costantino aveva pianificato di costruire la sua città vicino alla famosa città di Troia, ma cambiò idea, forse per evitare di mescolare la sua nuova visione cristiana con le antiche credenze religiose omeriche. Bisanzio presentava numerosi vantaggi naturali: era circondata su tre lati dall’acqua, disponeva di porti eccellenti ed era vicina ai centri industriali dell’Asia Minore e alle fertili regioni agricole dell’Egitto e della Russia meridionale. Inoltre, numerose importanti vie imperiali est-ovest, come la famosa Via Egnatia, attraversavano la città. Bisanzio era anche famosa per le sue mura, che Costantino fece ricostruire per fortificare il lato terrestre. Tutto ciò rendeva la città più difendibile e strategica rispetto alla vecchia Roma in Italia, che non godeva di tali protezioni naturali.

Costantino avviò il suo progetto nel 324 d.C. e nel 330 la nuova città era pronta. L’area fortificata era abbastanza grande da includere zone vuote e non sviluppate. Sebbene oggi non esistano più resti di quelle prime mura, i loro confini possono essere immaginati attraverso documenti scritti dell’epoca. All’inizio, la crescita della città fu modesta, e la popolazione era ridotta, ma Costantino era determinato a trasformare la città in un “gemello” orientale di Roma. Distribuì sussidi per la sussistenza, conferì alla città titoli e uffici civici simili a quelli di Roma e costruì le stesse infrastrutture e monumenti.

Struttura e Monumenti di Nuova Roma

Una parte del grano destinato a Roma fu dirottata verso Nuova Roma, e ben presto decine di migliaia di cittadini dipendevano dalle razioni gratuite di cibo. Costantino introdusse nella città i ranghi aristocratici e la nomenclatura propri dell’antica Roma. Sulle alture della città eresse l’acropoli, il centro della vita comunitaria, sede del Grande Palazzo e del Capitolium. Nelle vicinanze si trovava l’Ippodromo, il principale luogo di aggregazione dove si svolgevano i giochi pubblici. In seguito, questi tre luoghi divennero teatro di selvagge e sanguinose trame imperiali.

Le strade colonnate e i mercati segnavano i quartieri urbani, e le porte si aprivano sulle principali vie commerciali. Nuova Roma fu progettata attorno a sette colli, proprio come l’antica Roma italiana. Tuttavia, non fu progettata come una città esplicitamente cristiana. I vecchi templi pagani di Bisanzio furono lasciati intatti durante il regno di Costantino, e persino i riti di inaugurazione della città includevano preghiere pagane e donazioni artistiche provenienti da templi pagani. Il progetto per la costruzione della famosa Chiesa dei Santi Apostoli, accanto al luogo di sepoltura di Costantino, non fu portato a termine da lui, ma da suo figlio, Costanzo II. Sebbene Nuova Roma non fosse ancora ufficialmente la capitale dell’impero, con l’ascesa di Costanzo e l’inaugurazione del Senato, iniziò il processo di affermazione della città come nuova sede imperiale.

La Crescita e l’Influenza del Cristianesimo

Nei successivi 200 anni, la città crebbe rapidamente. Entro la fine del IV secolo, Costantinopoli contava circa 14 chiese, 52 strade colonnate, 153 complessi termali e numerose cisterne sotterranee. La necessità di riserve d’acqua fu risolta da un sistema ingegneristico di straordinaria portata, che collegava fonti d’acqua lontane fino a 70 miglia dalla città a vasti serbatoi idrici. Le mura costruite da Costantino si rivelarono troppo limitate per la crescente popolazione, così le mura furono espanse e la città raddoppiò la sua superficie. Furono costruite circa 400 torri difensive lungo le mura e la costa, molte delle quali sono ancora visibili oggi, insieme alla Porta d’Oro, un’imponente struttura a tre arcate.

Alla fine del V secolo, la dimensione religiosa dell’impero si consolidò ulteriormente. Lo sviluppo del monachesimo urbano, l’abbondanza di opere d’arte cristiana e l’infiltrazione di influenze orientali ed egiziane trasformarono Costantinopoli in un centro cristiano. La città raggiunse il suo apice sotto il regno di Giustiniano I e di Teodora nel VI secolo, diventando il centro politico, commerciale e culturale più importante di tutta Europa. Durante questo periodo furono intrapresi numerosi progetti di costruzione religiosa e imperiale, tra cui il monumento simbolo di Costantinopoli, la Hagia Sophia. Questa basilica, che ancora oggi domina lo skyline della moderna Istanbul, rappresentava un audace simbolo del Cristianesimo ufficiale e della grandezza della città.

Le Invasioni e il Declino

Un evento catastrofico si verificò nel 542 d.C., quando una terribile pestilenza devastò la città, uccidendo metà della popolazione. Le speranze di crescita economica e militare furono ulteriormente minacciate dalle guerre con i Sassanidi e dalle fallite incursioni di Persiani (616) e Avari (626). Tuttavia, la minaccia più grave arrivò con l’ascesa dei Musulmani nel VII secolo. L’invasione araba del 717 e la perdita di territori imperiali portarono la città sull’orlo del collasso. Nonostante ciò, le mura teodosiane riuscirono a respingere i nemici per circa 1.000 anni, con una sola eccezione: nel 1204, durante la Quarta Crociata, i crociati occidentali, che avrebbero dovuto essere alleati, saccheggiarono la città. Questo tradimento fu così scioccante per i bizantini che preferirono, successivamente, arrendersi ai musulmani piuttosto che subire ulteriori umiliazioni. Nel 1453, la città si arrese agli Ottomani senza quasi opporre resistenza, segnando la fine di un’era gloriosa.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *