Cresciuto in un periodo di instabilità politica, Clistene si trovò ad affrontare un’Atene divisa tra le famiglie nobili e i contadini, che soffrivano sotto un sistema che imponeva loro di consegnare gran parte dei loro raccolti ai proprietari terrieri. Questo squilibrio economico aveva impoverito la maggioranza della popolazione. I governanti tiranni del passato avevano spesso cercato di rafforzare il potere della propria famiglia, ignorando le necessità del popolo.
Il cambiamento politico cominciò con l’alleanza di Clistene con Sparta per rovesciare il tiranno Ippia, figlio del precedente governante Pisistrato. Anche se Clistene riuscì a costringere Ippia a fuggire, non riuscì immediatamente a prendere il potere, poiché fu sfidato da Isagora, un altro nobile influente. Clistene propose riforme radicali, come il coinvolgimento diretto di tutti i cittadini nel governo, attirando così il sostegno delle classi meno abbienti.
Quando la sua influenza crebbe, Isagora cercò aiuto dal re spartano Cleomene, che inviò truppe per installare un consiglio composto dai sostenitori di Isagora. Clistene fu costretto all’esilio mentre Isagora governava con il supporto di 300 aristocratici e della forza militare spartana. Tuttavia, il popolo ateniese si ribellò contro questo nuovo regime, e dopo due giorni di assedio all’Acropoli, Isagora fuggì mentre i suoi sostenitori venivano catturati e giustiziati.
Clistene fu richiamato dall’esilio e gli fu chiesto di attuare le riforme promesse. Egli introdusse il concetto di isonomia, ossia l’uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge, e iniziò a costruire una nuova struttura politica che avrebbe garantito maggiore partecipazione e opportunità per i cittadini ateniesi.
Per garantire maggiore uguaglianza e prevenire il dominio di singole famiglie, Clistene smantellò il vecchio sistema basato sulle famiglie aristocratiche. Invece di dividere la città in quattro tribù legate da vincoli di sangue (le cosiddette tribù ioniche), introdusse un nuovo sistema basato su dieci tribù legate al luogo di residenza. Questo nuovo sistema era basato sui deme, ossia distretti territoriali. Atene fu suddivisa in tre regioni principali: la regione urbana (asty), quella costiera (paralia) e quella interna (mesogeia), ognuna delle quali suddivisa in dieci trittyes (terzi), per un totale di 30 trittyes composte da circa 139-140 deme.
Tutti i cittadini maschi, al raggiungimento dei 18 anni, dovevano registrarsi nel loro deme, un’affiliazione che divenne più importante delle precedenti associazioni familiari. Questo sistema minava ulteriormente i legami di sangue rigidi, promuovendo una maggiore integrazione politica tra i cittadini.
Clistene riformò anche il vecchio Consiglio dei Quattrocento, trasformandolo in un boule composto da 500 membri, 50 per ciascuna delle dieci tribù. Questo consiglio divenne il cuore del nuovo sistema democratico e fungeva da organo esecutivo che attuava le decisioni prese dall’assemblea. Sebbene l’accesso a certi ruoli di governo fosse ancora limitato alle persone con una certa ricchezza o proprietà, le sue riforme aprirono le porte della politica anche a coloro che non appartenevano alla classe aristocratica.
Un’altra importante innovazione di Clistene fu l’introduzione della pratica dell’ostracismo. Questo strumento consentiva ai cittadini di votare per esiliare temporaneamente qualsiasi individuo che ritenessero una minaccia per la democrazia. Ogni anno, se i cittadini lo decidevano, veniva tenuta una votazione pubblica in cui ciascun cittadino incideva il nome della persona da esiliare su un frammento di ceramica chiamato ostrakon. Se il numero di voti per un singolo individuo era sufficiente, questa persona veniva esiliata per un periodo di dieci anni, senza che i suoi beni fossero confiscati o la sua reputazione infangata.
Le riforme di Clistene furono fondamentali per lo sviluppo della democrazia ateniese e prepararono il terreno per l’età d’oro di Atene nel V secolo a.C. Sebbene le sue riforme abbiano avuto anche un certo beneficio personale per la sua famiglia, la città di Atene e il mondo intero guadagnarono un modello primordiale di democrazia che avrebbe ispirato i sistemi politici democratici nei secoli successivi.