Shopping cart

0

Cart

  • 0 item

Nessun prodotto nel carrello.

All categories

La città di Cartagine, situata nell’attuale Tunisia settentrionale, fu la capitale dell’Impero cartaginese, che controllò parti importanti del Mediterraneo dal VII secolo a.C. fino alla sua distruzione nel 146 a.C.. Secondo la tradizione, la città fu fondata dalla regina Didone, proveniente da Tiro, una città fenicia situata nell’attuale Libano. Una leggenda narra che, dopo la distruzione di Troia ad opera dei Greci, il principe Enea fuggì via mare e, naufragato a Cartagine, incontrò Didone, la quale si innamorò di lui. Tuttavia, il destino di Enea era quello di fondare Roma, e così dovette abbandonarla. Le fonti romane offrono date differenti per la fondazione di Cartagine: Timeo la colloca intorno all’814 a.C., mentre Apione sostiene che sia stata fondata nel 751 a.C. Le tombe più antiche scoperte risalgono al periodo tra il 725 e il 700 a.C.

L’economia e il commercio di Cartagine

Cartagine fu fondata come una città dedita principalmente al commercio, un’attività che le garantì grande ricchezza e le permise di dominare parti del Nord Africa, oltre al Mediterraneo centrale e orientale. I metalli provenienti dal Nord Africa venivano scambiati con vino, stoffe e ceramiche provenienti da altre regioni del Mediterraneo. Entro il VI secolo a.C., la città era governata da un’oligarchia aristocratica, attraverso un senato.

L’espansione commerciale di Cartagine portò a scontri con altre potenze mediterranee, come i Greci e gli Etruschi. Nel 591 a.C., Cartagine occupò l’isola di Ibiza, al largo della costa iberica, e negli anni ’40 del VI secolo a.C. conquistò la Sardegna.

La struttura urbana e la difesa di Cartagine

Cartagine era situata su una penisola nella baia di Tunisi. Lo storico greco Appiano descrive la città come protetta da tre file di mura, alte 45 piedi (circa 13,7 metri) e larghe 30 piedi (circa 9,1 metri), con caserme in grado di ospitare 24.000 uomini, stalle per 4.000 cavalli e rifugi per 300 elefanti. La città disponeva di due grandi porti: uno commerciale e uno militare. I porti erano separati dalla penisola e collegati da un’entrata stretta, difesa da grandi catene di ferro che potevano essere sollevate per proteggere l’accesso in caso di attacco. Il porto commerciale era sempre animato da navi provenienti da tutto il Mediterraneo e dalle coste atlantiche di Africa, Spagna, Francia e Britannia. I principali prodotti commerciati includevano stoffe tinte con la porpora reale di Tiro, peltro per la produzione di bronzo, argento, oro, legname, vino, ceramiche, gioielli e altri beni di lusso.

Le Guerre Puniche

La Prima Guerra Punica

La prima guerra tra Cartagine e Roma, conosciuta come la Prima Guerra Punica, scoppiò nel 265 a.C. a causa di conflitti di interesse sulla città siciliana di Messina (l’odierna Messina, in Sicilia). I Romani inviarono una forza in Africa e, nella Battaglia di Tunisi del 255 a.C., i Cartaginesi, con l’aiuto di mercenari greci, sconfissero l’esercito romano nei pressi della città di Cartagine, garantendo un periodo di sicurezza alla città. Tuttavia, la successiva sconfitta della flotta cartaginese nel 241 a.C. costrinse Cartagine ad abbandonare la Sicilia.

La Seconda Guerra Punica

Nel 238 a.C., i Romani conquistarono la Sardegna, costringendo Cartagine a concentrare i propri sforzi nell’espansione in Iberia, dove i Cartaginesi fondarono la città di Nuova Cartagine (l’odierna Cartagena). Da questa base, il comandante cartaginese Amilcare Barca e suo figlio Annibale lanciarono un attacco contro Roma, dando inizio alla Seconda Guerra Punica nel 219 a.C..

Nel 204 a.C., il comandante romano Scipione l’Africano sbarcò in Nord Africa e costrinse Annibale a lasciare l’Italia per difendere Cartagine. Le forze di Annibale, numericamente inferiori, furono sconfitte nella Battaglia di Zama nel 202 a.C., nei pressi di Cartagine. Come conseguenza della sconfitta, Cartagine dovette consegnare tutte le sue navi da guerra, i suoi elefanti e pagare un’enorme indennità a Roma.

La Terza Guerra Punica e la distruzione di Cartagine

La Terza Guerra Punica culminò con la distruzione di Cartagine nel 146 a.C. Le forze romane rasero al suolo la città e, secondo la tradizione, cosparsero i suoi campi di sale per impedire la ricostruzione della città e la coltivazione della terra. Successivamente, i Romani fondarono la Colonia Julia Carthago, che divenne la capitale della provincia romana d’Africa.

Importanza di Cartagine nella storia

Cartagine rappresentò una delle principali potenze del Mediterraneo per secoli, grazie alla sua forza commerciale e marittima. Le guerre contro Roma, tuttavia, ne segnarono il destino, portando alla sua caduta e all’integrazione della regione all’interno dell’Impero Romano. La sua eredità, sia in termini di cultura che di strategie militari, è rimasta parte integrante della storia antica e ha influenzato profondamente le dinamiche politiche e militari del mondo antico.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *