- Questo Articolo fa parte dell’enciclopedia completa che puoi Trovare QUI
- Segui i Nostri Corsi Online sulla Bazaverse Academy! I migliori corsi a prezzi top! Certificato compreso
La Bhagavad Gita è considerata uno dei più belli e influenti poemi della tradizione induista. Tradotta dal sanscrito, il suo titolo significa “Canto di Dio”. Questa opera fa parte del capitolo 6 del Mahabharata, l’epopea della dinastia Bharata. Probabilmente scritta tra il I e il II secolo d.C., la Bhagavad Gita è successiva rispetto al resto del Mahabharata e il suo autore o i suoi autori rimangono sconosciuti. È composta da 18 capitoli in versi, per un totale di 700 strofe in sanscrito, ognuna delle quali formata da 32 sillabe. Insieme al Ramayana, la Bhagavad Gita è una delle grandi opere epiche del pensiero indiano espressa in sanscrito, che ha ispirato numerose adattamenti, sia orali che scritti, nel corso dei secoli. I suoi personaggi sono amati da milioni di persone, molti dei quali li considerano esempi da seguire per la vita quotidiana.
Il Dialogo tra Arjuna e Krishna
Il contenuto della Bhagavad Gita ruota attorno a un lungo dialogo tra il Principe Arjuna, uno dei protagonisti principali del Mahabharata, e Krishna, il suo auriga e incarnazione del dio Vishnu sulla Terra. Krishna sfrutta questa opportunità per affrontare molti temi teologici cruciali, sia per educare Arjuna, sia per il pubblico che ascolta o legge. Al centro dell’esposizione vi è il concetto di dharma, ossia il dovere, e il ruolo che l’umanità è chiamata a svolgere nel mondo. All’inizio del dialogo, Arjuna si trova nelle file dei soldati, pronto per la battaglia decisiva tra i Pandava e i Kaurava. Tuttavia, è incerto se la carneficina imminente sia giustificabile e se valga la pena combattere, considerando di abbandonare le armi e arrendersi al destino.
Il Consiglio di Krishna
Krishna consiglia ad Arjuna che è giusto partecipare a un’impresa virtuosa, a patto che lo si faccia con la mente rivolta a Dio e senza cercare ricompense terrene o potere come fine ultimo. Questo insegnamento si espande poi su come l’umanità possa conoscere e comprendere Dio. Nella Bhagavad Gita viene presentato il concetto induista dell’unione mistica con Dio, descritta attraverso un approccio tripartito alla trascendenza:
- Unione con lo spirito immanente dell’universo.
- Comprensione di Dio come stato ultimo della natura.
- Trascendenza dello spirito umano.
Realtà Fisica e Spiritualità
Il mondo fisico in cui Krishna si rivolge ad Arjuna e l’interazione di Arjuna con l’universo sono sia reali che riflessi di un regno spirituale superiore, nel quale Arjuna deve adempiere i suoi doveri. Krishna parla di diversi tipi di Yoga, che sono le vie per l’unione tra il sé individuale e l’universo. Lo scopo dell’individuo è avvicinarsi all’unione con l’universo attraverso pratiche yogiche e la meditazione.
Commentari e Influenze della Bhagavad Gita
Numerosi commentari sulla Bhagavad Gita ne hanno aumentato la rilevanza e l’impatto nel corso del tempo. Uno dei più famosi è quello fornito da Mohandas Gandhi, che tenne una serie di discorsi su questo poema ai suoi seguaci nel 1926, utilizzandolo per ispirare il senso del dovere e della realizzazione personale attraverso l’azione giusta. La Bhagavad Gita ha inoltre ispirato molti studiosi e intellettuali occidentali, tra cui Carl Jung, Ralph Waldo Emerson, Aldous Huxley e Hermann Hesse. Ancora oggi, continua a esercitare una forte influenza su coloro che seguono le fedi yogiche e su chi desidera mantenere viva la tradizione indiana del dibattito argomentativo nella ricerca della verità.