La confusione è una delle condizioni speciali più comuni e fastidiose. Quando un Pokémon è confuso, ha una probabilità del 50% di attaccare se stesso invece di eseguire la mossa selezionata. Il danno che il Pokémon subisce se si attacca è basato sulla sua statistica di Attacco e sull’efficacia della mossa che avrebbe utilizzato. La confusione è generalmente causata da mosse come Supersuono, Raggio Confuso e Swagger, ma anche mosse come Psicoonda o Psichico hanno una piccola probabilità di causarla.
La confusione dura per un numero variabile di turni (di solito tra 2 e 5) e può essere curata semplicemente sostituendo il Pokémon in battaglia.
Il tentennamento è una condizione che impedisce al Pokémon di agire per un turno dopo essere stato colpito da un attacco che lo fa tentennare. A differenza di altre condizioni speciali, il tentennamento si verifica solo se il Pokémon che attacca è più veloce, poiché il Pokémon colpito perde il suo turno successivo.
Mosse come Morso, Frana, Colpo di Testa e Extrasenso hanno una probabilità di far tentennare l’avversario. L’oggetto Roccia di Re può aumentare la probabilità che qualsiasi mossa faccia tentennare l’avversario.
Quando una mossa viene disabilitata, il Pokémon non può più usarla per alcuni turni. Questo effetto è causato dalla mossa Disabilita, che blocca l’ultima mossa utilizzata dall’avversario.
La disabilitazione dura per alcuni turni e si annulla automaticamente una volta terminato l’effetto o quando la mossa bloccata viene sbloccata.
L’attrazione è un effetto che si verifica quando un Pokémon è innamorato di un altro, e si verifica solo se i Pokémon sono di sesso opposto. Quando un Pokémon è attratto, c’è una probabilità del 50% che non riesca ad attaccare, poiché è troppo innamorato dell’avversario.
La mossa Attrazione induce questa condizione. I Pokémon senza genere o dello stesso sesso non possono essere influenzati da Attrazione.
Il modo più semplice per liberarsi dell’attrazione è sostituire il Pokémon in campo.
Quando un Pokémon subisce l’effetto di Encore, è costretto a ripetere l’ultima mossa utilizzata per un numero di turni variabile (di solito tra 2 e 5). Questo effetto è molto fastidioso, poiché può costringere un avversario a ripetere una mossa non utile in quel momento.
L’effetto di Encore si conclude automaticamente dopo alcuni turni o quando il Pokémon viene sostituito.
L’intrappolamento è una condizione in cui il Pokémon non può scappare dalla battaglia o essere sostituito. Questo effetto è causato da mosse come Malosguardo o Ragnatela, oppure da abilità come Trappoarena o Pedinombra.
La maledizione è un effetto speciale che viene applicato quando un Pokémon di tipo Spettro usa la mossa Maledizione. Questa mossa infligge una penalità pesante: il Pokémon che usa Maledizione perde il 50% dei suoi PS massimi, ma infligge una maledizione all’avversario. Un Pokémon maledetto perde 1/4 dei suoi PS massimi alla fine di ogni turno.
La maledizione dura fino a quando il Pokémon maledetto viene sconfitto o viene sostituito.
Il tormento impedisce a un Pokémon di usare la stessa mossa due volte di seguito. Questo può rendere difficili le strategie che si basano su una singola mossa potente, costringendo il Pokémon a utilizzare un altro attacco prima di poter riutilizzare la mossa bloccata.
Il tormento dura per tutta la battaglia o fino a quando il Pokémon viene sostituito.
La provocazione è una condizione che costringe il Pokémon avversario a utilizzare solo mosse che infliggono danno diretto. Questo effetto è utile per bloccare mosse di supporto come Calmamente o Riflesso, costringendo il Pokémon a un approccio offensivo.
La provocazione dura per alcuni turni e si conclude automaticamente.
Quando un Pokémon usa la mossa Imprigionamento, blocca l’uso di tutte le mosse che il Pokémon avversario conosce e che sono anche nel suo set di mosse. Questo effetto è estremamente situazionale, ma può essere devastante se il Pokémon avversario ha molte mosse in comune con l’utilizzatore di Imprigionamento.
Il seme piantato è un effetto causato dalla mossa Parassiseme, che sottrae 1/16 dei PS dell’avversario alla fine di ogni turno, restituendo quella quantità di PS al Pokémon che ha usato Parassiseme. Questo effetto dura fino a quando il Pokémon avversario non viene sostituito.
Il seme piantato rimane attivo fino a quando il Pokémon non viene sostituito.
Le condizioni speciali di stato possono essere gestite in vari modi, a seconda della situazione:
Le condizioni speciali di stato nei videogames Pokémon rappresentano una sfida ulteriore, rendendo le battaglie più dinamiche e imprevedibili. Sapere come funzionano e come difendersi da esse può fare la differenza tra una vittoria o una sconfitta. Utilizzare mosse come Malosguardo o Attrazione in modo strategico ti permetterà di dominare le battaglie e ridurre le opzioni dell’avversario, mentre curare tempestivamente condizioni come la confusione o il tentennamento ti aiuterà a mantenere il controllo della situazione.
Nel prossimo capitolo esploreremo altre tecniche avanzate per gestire al meglio le battaglie in Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia, con l’obiettivo di diventare allenatori sempre più abili e preparati.