Il governo di Atene, controllato dai ricchi, non riusciva a risolvere efficacemente i problemi che affliggevano i comuni cittadini. I membri dell’Areopago, essendo i principali produttori di vino e olio d’oliva, monopolizzavano questi settori, impedendo ai piccoli agricoltori di partecipare al mercato. Di conseguenza, i contadini che coltivavano principalmente grano si trovarono in difficoltà economica quando i prezzi del grano calarono a causa dell’importazione di cereali più economici. Molti agricoltori finirono in debit e, in alcuni casi, persino in schiavitù parziale, dovendo cedere i propri diritti o terre ai creditori.
Con la città-stato ormai pronta per una riforma, alcuni esponenti di spicco di Atene, tra cui membri dell’Areopago, decisero di nominare un dittatore per riformare il governo e l’economia. Fu così che venne scelto Solone, un legislatore, poeta e antico arconte ateniese. Solone mise in atto una serie di riforme che miravano a risolvere i problemi più urgenti della città.
Solone annullò tutti i debiti in essere, liberò molti ateniesi dalla schiavitù e proibì i prestiti basati sulla schiavitù come garanzia. Promosse la produzione di vino e olio d’oliva anche tra i piccoli agricoltori, cercando di diversificare l’economia e di alleviare la pressione economica sui contadini. Solone introdusse anche una costituzione basata su una struttura di classi divisa in quattro categorie, che riflettevano la ricchezza dei cittadini.
Solone riformò anche i tribunali, introducendo il concetto di giudizio da parte di una giuria, aumentando così la partecipazione dei cittadini alla giustizia. Tuttavia, una volta terminato il suo mandato, Solone restituì il potere all’Areopago. Nonostante le riforme politiche fossero state accolte favorevolmente dalla maggioranza della popolazione, le sue riforme economiche non riuscirono a risolvere del tutto i problemi finanziari della città.
Dopo Solone, un generale militare chiamato Pisistrato prese il controllo di Atene con il sostegno del popolo e avviò una serie di riforme economiche, religiose e culturali. Pur mantenendo la costituzione di Solone, Pisistrato si assicurò che i suoi sostenitori occupassero le cariche principali. Alla sua morte, il potere passò al figlio Ippia, che non riuscì a mantenere il controllo sulla città e fu infine rovesciato da una rivolta sostenuta da Sparta. Gli spartani imposero un nuovo leader, Isagora, che però alienò gran parte della popolazione ateniese, portando a una ribellione.
Clistene, un rivale di Isagora, alla fine lo costrinse alla fuga e avviò una serie di riforme che trasformarono radicalmente il sistema politico ateniese. Clistene concesse il diritto di voto a tutti gli uomini liberi di Atene e delle aree circostanti, permettendo a tutti i cittadini maschi di partecipare alla vita politica attraverso l’elezione di un consiglio di cittadini maschi sopra i 30 anni. Per limitare le ambizioni personali dei cittadini, Clistene introdusse la pratica dell’ostracismo, che consentiva ai cittadini di esiliare temporaneamente (per almeno 10 anni) chiunque fosse considerato una minaccia per la stabilità della città.
Le riforme di Clistene furono fondamentali per l’instaurazione della democrazia ad Atene. Con queste modifiche, Atene divenne una città-stato in cui i cittadini avevano un ruolo attivo nel governo, stabilendo le basi per il sistema democratico che caratterizzò la Grecia classica.