Il regno di Antonino fu caratterizzato dalla pace e dall’enfasi sulla tradizione romana e italiana, rompendo così con le abitudini di Adriano, che era noto per i suoi viaggi e per il suo amore per la cultura greca. Proprio per la sua dedizione alla tradizione, il Senato gli conferì il titolo di “Pio”. Durante il suo regno, Antonino ridusse significativamente le spese pubbliche che avevano caratterizzato il governo di Adriano, focalizzandosi invece sulla stabilità interna e sull’economia.
Un aspetto importante del suo regno fu l’assenza di grandi campagne militari personali, sebbene l’impero continuasse a mantenere il controllo dei suoi confini con successo. Antonino passò la maggior parte del tempo a Roma, non lasciando mai l’Italia durante il suo mandato. Durante il suo regno, nel 147 d.C., Roma celebrò il suo 900° anniversario dalla fondazione leggendaria, emettendo monete e medaglioni che sottolineavano le radici antiche della città.
Alla morte di Antonino, si verificò la prima successione duale nella storia di Roma, con Marco Aurelio e Lucio Vero che divennero co-imperatori. Tuttavia, era evidente che Marco Aurelio fosse la figura dominante. Le sfide che i due imperatori dovettero affrontare furono numerose. In Oriente, il re dei Parti tentò di approfittare dell’inesperienza dei nuovi sovrani intervenendo nello stato cuscinetto dell’Armenia. Marco Aurelio inviò Lucio Vero con i migliori generali di Roma per affrontare i Parti. La guerra partica fu vinta, ma seguita da una devastante peste che si diffuse in tutto l’impero, e dalle incursioni dei popoli germanici lungo il Danubio, in particolare i Marcomanni e i Quadi, che raggiunsero addirittura l’Italia settentrionale.
La relazione tra i due imperatori non fu semplice, a causa della dedizione austera di Marco Aurelio al dovere, in contrasto con l’atteggiamento più edonistico e irresponsabile di Lucio Vero. Tuttavia, prima che si potesse verificare una rottura aperta, Lucio morì durante una campagna contro i Germani. Marco Aurelio, nel suo celebre lavoro Meditazioni, lo ricordò con affetto.
Marco Aurelio continuò le campagne contro i Germani con successo, ma morì prima di poter organizzare i territori conquistati in nuove province romane. Il suo figlio naturale, Commodo, che aveva ricevuto il titolo di imperatore nel 177, divenne il suo successore. Commodo rapidamente abbandonò i progetti militari del padre per tornare a Roma e godere dei privilegi del potere.
Commodo fu il primo figlio a succedere direttamente al padre naturale, piuttosto che essere adottato da un imperatore, un caso che non si verificava dai tempi di Domiziano. A differenza del suo padre severo e dedito al dovere, Commodo era noto per il suo stile di vita edonistico e per il suo carattere esibizionista. Nei primi anni del suo regno, la sua generosità lo rese popolare tra il popolo di Roma, ma il Senato lo disprezzava per la sua arroganza. Tra le sue eccentricità vi fu la decisione di rinominare i mesi dell’anno, il Senato, il popolo romano e persino Roma stessa a suo nome.
Nonostante la sua condotta discutibile, Commodo non mostrava interesse nel perseguitare i cristiani, e per questo motivo alcuni storici cristiani ricordarono il suo regno come una sorta di “età dell’oro”. Tuttavia, nel 192 d.C., fu assassinato attraverso una congiura, la prima volta che un imperatore veniva assassinato dopo Domiziano. La sua morte segnò la fine della dinastia Antonina, poiché Commodo non aveva lasciato eredi.
La dinastia Antonina rappresentò una delle ultime fasi di stabilità e prosperità per l’Impero Romano, seguita da un lento ma inesorabile declino. I primi tre imperatori della dinastia mantennero la pace interna e il controllo dei confini dell’impero, ma con Commodo, l’attenzione si spostò dalla difesa e dall’espansione militare verso l’autocompiacimento e l’instabilità politica, segnando così l’inizio di un periodo di maggiore difficoltà per Roma.