All’interno della stanza, c’è un cadavere in gran parte coperto su una barella. Questo corpo presenta due tatuaggi, ma quello che ci interessa è quello sul braccio che riporta la scritta: “The Start Time is My Key”. Dai documenti vicini, scoprirai che il paziente occupava la stanza M4 quando era in vita. Quando entri nella stanza M4, un orologio suonerà. Spegnere l’allarme non è importante (anche se è sicuramente meno fastidioso), ma la cosa fondamentale è l’ora visualizzata sull’orologio. Sul letto vicino, troverai una valigetta chiusa con quattro quadranti numerici: devi impostare i quadranti in modo che la valigetta mostri, da sinistra a destra, l’ora visualizzata sull’orologio quando l’allarme suona, cioè l’“Start Time”.
Le modalità per visualizzare e inserire i numeri cambiano a seconda della difficoltà dell’enigma selezionata.
In modalità Facile, l’orologio è digitale e visualizza l’ora esattamente come deve essere inserita sulla valigetta. Non è nemmeno necessario sapere come leggere un orologio tradizionale. Se l’ora è composta da sole tre cifre (ad esempio, 7:45), utilizza “0” come prima cifra (quindi 7:45 sarebbe inserito come 0-7-4-5, mentre 12:52 sarebbe 1-2-5-2).
In modalità Normale, l’orologio è convenzionale (analogico), ma l’ora deve essere inserita come nella modalità “facile”. Se l’ora è composta da sole tre cifre (ad esempio, 9:23), utilizza “0” come prima cifra (quindi 9:23 sarebbe inserito come 0-9-2-3, mentre 11:07 sarebbe 1-1-0-7).
In modalità Difficile, l’orologio è convenzionale (analogico), ma l’ora visualizzata deve essere inserita in orario militare. Per chi non ha familiarità con l’orario militare, invece di basarsi su due set di dodici ore, in a.m. e p.m. (ad esempio, c’è un 9:00 del mattino e un altro 9:00 di sera), l’orario militare si basa su un ciclo singolo di ventiquattro ore, che inizia e termina a mezzanotte (considerato 00:00).
Quindi, se un orologio segna le 9:15 e sono le prime ore del mattino, l’orario è effettivamente 09:15. Se segna le 9:15 di sera, invece, l’orario è in realtà 21:15 (ossia ventuno ore e quindici minuti dopo mezzanotte). Ai fini di Silent Hill 3, assumi che l’orario sia sempre dopo mezzogiorno. Quindi, se l’orario visualizzato è 5:34, in realtà è 17:34 per scopi di codice, e deve essere inserito come 1-7-3-4 da sinistra a destra sui quadranti numerici della valigetta.