La modalità Normale richiede un po’ più di ingegno rispetto alla modalità facile. Troverai un cartello vicino alla porta bloccata che dice: “Il bello è brutto e il brutto è bello. Metti questi libri in disordine.” Tutti e cinque i libri saranno sul pavimento davanti allo scaffale dove appartengono. Dovrai rimetterli sullo scaffale in un ordine casuale che sembri “corretto”. Il codice a quattro cifre scritto lungo il dorso dei libri deve sembrare come se fosse stato scritto lì naturalmente, senza grandi spazi vuoti o numeri parziali. Poiché di solito una metà di un numero è su un dorso e il resto dello stesso numero è sul libro successivo, questo puzzle non dovrebbe richiedere troppo tempo per essere risolto; richiederà solo un po’ di tentativi ed errori per trovare l’ordine corretto. Il codice è generato casualmente in ogni partita, quindi non posso darti semplicemente il numero a quattro cifre.
IV-a-3. Modalità Difficile
Nella modalità Difficile, il puzzle diventa molto più complesso. Non solo dovrai avere una conoscenza approfondita di cinque delle opere principali di Shakespeare, ma dovrai anche moltiplicare e manipolare i numeri che otterrai. I cinque libri si trovano nuovamente sul pavimento davanti allo scaffale. Tuttavia, non è necessario rimetterli sullo scaffale per procedere, poiché il codice a quattro cifre non è scritto sui dorsi dei libri, ma deriva dal numero del libro nell’antologia stessa. “Esamina” i libri nel tuo inventario per scoprire il loro numero nell’antologia e quale opera è contenuta in quel volume.
I cinque volumi dell’antologia di Shakespeare sono:
Volume
Titolo Opera
1
Romeo e Giulietta
2
Re Lear
3
Macbeth
4
Amleto
5
Otello
Vicino alla porta bloccata troverai una nota che contiene le informazioni necessarie per risolvere questo enigma:
“Qui c’è una tragedia— sei tu attore o spettatore? Che sia come sia, la fine rimane: tutti vanno solo verso la morte.
La prima parola alla tua mano sinistra: una falsa follia, un uomo che danza pazzo. Ascoltando parole inaudibili, attratto dalla tomba di un amato—e lì, forse, la vera follia alla fine.”
Questo poema criptico è la chiave per decifrare il codice.
Soluzione del Puzzle Difficile:
Per risolvere il puzzle, è necessario interpretare correttamente ogni strofa del poema in relazione all’opera di Shakespeare a cui si riferisce.
Prima Stanza: Questa è solo un’introduzione che si riferisce alle tragedie in generale. Tutte le cinque opere menzionate finiscono con la morte.
Seconda Stanza: “La prima parola alla tua mano sinistra” significa che il primo numero del codice è riferito al primo libro a sinistra. I riferimenti alla “falsa follia” e “la tomba di un amato” alludono chiaramente a Amleto, che finge di essere pazzo per scoprire l’assassino di suo padre, ma alla fine cade nella vera follia. Il numero del volume che contiene Amleto è 4, quindi il primo numero del codice è “4”.
Terza Stanza: Parla di qualcuno che gioca con la morte e alla fine trova la vera morte. Questo fa riferimento a Romeo e Giulietta, dove Giulietta prende una pozione per fingere la morte, ma alla fine entrambi gli amanti trovano la morte reale. Il numero del volume di Romeo e Giulietta è 1, quindi il secondo numero del codice è “1”.
Quarta Stanza: Riguarda il tema della verità e delle bugie, che è un tema importante in Macbeth. Il numero del volume di Macbeth è 3, quindi il terzo numero del codice è “3”.
Quinta Stanza: “Un gioco di girare il bianco in nero e il nero in bianco” è un chiaro riferimento a Otello, dove le bugie e la manipolazione portano alla tragedia finale. Il numero del volume di Otello è 5, quindi il quarto numero del codice è “5”.
Sesta Stanza: Si riferisce a Re Lear, dove l’amore silenzioso della figlia Cordelia è più prezioso della lusinga delle sue sorelle, che lottano per il trono. Il numero del volume di Re Lear è 2, quindi il quinto numero del codice è “2”.
Alla fine, abbiamo i numeri 4, 1, 3, 5, 2. Tuttavia, per ottenere il codice finale, dobbiamo considerare anche la penultima strofa del poema:
“Un uomo vendicativo ha versato sangue per due; Due giovani hanno versato lacrime per tre; Tre streghe sono scomparse così; E solo le quattro chiavi restano.”
Questa strofa ci dice di moltiplicare e manipolare i numeri ottenuti:
Hamlet (“Un uomo vendicativo”) raddoppia il suo valore: 4 diventa 8.
Romeo e Giulietta (“Due giovani”) triplica il suo valore: 1 diventa 3.
Macbeth (“Tre streghe”) viene rimosso dal codice: 3 viene eliminato.
Il codice finale è 8, 3, 5, 2.
Inserisci 8352 sulla tastiera accanto alla porta per proseguire.