Il 32X era indipendente dalla Genesis, utilizzava cartucce ROM dedicate e vantava una libreria di giochi propria. La sua caratteristica principale era la presenza di due CPU a 32 bit e un processore grafico 3D, una potenza ben superiore a quella della console base.
Purtroppo, nonostante le specifiche tecniche migliorate, il 32X non riuscì a conquistare né sviluppatori né giocatori. L’annuncio del Sega Saturn, previsto per l’anno successivo, oscurò completamente il 32X.
Una libreria di giochi insufficiente
La fretta di lanciare il 32X sul mercato prima delle festività natalizie del 1994 si ripercosse negativamente sulla libreria di giochi. Molti titoli erano semplici porting da Genesis con miglioramenti minimi, come un aumento del numero di colori visualizzabili.
Un flop commerciale
Lanciato a un prezzo di $159, Sega fu costretta ad abbassare il prezzo a $99 nel giro di pochi mesi, svendendo infine le rimanenze a $19.95. Nonostante gli sforzi, il 32X fu un flop commerciale con sole 800.000 unità vendute a livello globale.
Un’eredità negativa
Sebbene il 32X sia stato un fallimento commerciale, rimane un pezzo di storia videoludica. I suoi 40 giochi pubblicati, di cui sei richiedevano anche l’utilizzo del Sega CD, rappresentano una curiosità per collezionisti e appassionati retrogaming.
Lista completa dei giochi Sega 32X Games
After Burner Complete
BC Racers
Blackthorne
Brutal: Above the Claw
Corpse Killer
Cosmic Carnage
Darxide
Doom
Fahrenheit
FIFA Soccer 96
Golf Magazine: 36 Great Holes Starring Fred Couples
Knuckles’ Chaotix
Kolibri
Metal Head
Mortal Kombat II
MotherbasePAL
Motocross Championship
NBA Jam Tournament Edition
NFL Quarterback Club
Night Trap
ParasquadJP
Pitfall: The Mayan Adventure
Primal Rage
R.B.I. Baseball ’95
Sangokushi IV
Shadow SquadronNA
Slam City with Scottie Pippen
Space Harrier
Star Trek: Starfleet Academy – Starship Bridge Simulator