Avventura: Esplorare mondi fantastici, risolvere enigmi e affrontare sfide mentali erano attività all’ordine del giorno con titoli come “Colossal Cave Adventure”, “Hunt The Wumpus” e “Zork”.
Sparatutto: Mettere alla prova i propri riflessi era possibile con giochi come “Star Raiders”, “Galaxian” e “Defender”.
Piattaforme: Superare ostacoli e raccogliere oggetti preziosi era l’obiettivo di platform come “Jumpman”, “Lode Runner” e “Pitfall!”.
Puzzle: Sfide logiche e rompicapi mettevano alla prova l’ingegno dei giocatori in titoli come “Rubik’s Cube”, “Mastermind” e “Qix”.
Simulazione: Per gli appassionati di esperienze realistiche, c’erano giochi come “Flight Simulator”, “C.B. Simulator” e “The Oregon Trail”.
Strategia: Pianificare tattiche e gestire risorse era fondamentale in giochi come “Empire”, “Risk” e “Wizardry”.
Sviluppatori e editori famosi
Dietro la creazione di questi giochi troviamo nomi noti come On-Line Systems, Microcomputer Games, Synapse Software e Digital Software Productions. Anche grandi aziende come Atari e Activision pubblicarono alcuni dei loro titoli per il PET.
Un’eredità che vive ancora oggi
Nonostante l’epoca d’oro del Commodore PET sia ormai lontana, l’eredità dei suoi giochi vive ancora oggi. Molti titoli sono stati preservati online e possono essere emulati su computer moderni, permettendo alle nuove generazioni di scoprire il fascino di questa pionieristica piattaforma videoludica.
Alcuni titoli iconici da non perdere:
Colossal Cave Adventure: Un’avventura testuale pionieristica che ha dato vita al genere.
Star Raiders: Un simulatore di combattimento spaziale con grafica 3D rudimentale ma coinvolgente.
Jumpman: Un platform semplice ma divertente, ispirato a Donkey Kong.
Rubik’s Cube: La versione digitale del famoso rompicapo, per risolvere il cubo anche virtualmente.
The Oregon Trail: Un’avventura educativa che simula il viaggio dei pionieri verso il West americano.
Se sei curioso di esplorare la libreria di giochi per Commodore PET, online puoi trovare diverse risorse utili, come siti web dedicati, emulatori e forum di appassionati. Preparati a un viaggio nostalgico nel tempo e a scoprire le gemme nascoste di un’epoca videoludica rivoluzionaria.