Invece di limitarsi a segnalare il malfunzionamento in modo generico, è importante fornire indicazioni dettagliate su cosa non funziona e perché. Dando informazioni precise su dove si presenta il problema, cosa si sta cercando di fare e quali sono le difficoltà incontrate, si fornisce un quadro chiaro della situazione e si facilita il processo di risoluzione.
La trasformazione da “non funziona nulla” a “mi aiuti a trovare la soluzione a questo problema, in questo campo con questi passaggi?” è fondamentale per una comunicazione efficace. Questo approccio non solo aiuta a identificare e risolvere il problema in modo più rapido ed efficiente, ma permette anche di creare un dialogo costruttivo tra le parti coinvolte.
Spesso, dietro una segnalazione di malfunzionamento, si nascondono due tipi di situazioni: problemi da risolvere e concetti da spiegare. Indipendentemente dalla natura della criticità, fornire informazioni dettagliate e precise è il primo passo per trovare una soluzione efficace.
In conclusione, è fondamentale superare la comunicazione superficiale e optare per un approccio più dettagliato e preciso. Dando indicazioni chiare e specifiche, si facilita il processo di risoluzione dei problemi e si favorisce una collaborazione costruttiva tra tutte le parti coinvolte.